Anche i vostri bambini sono incuriositi dagli animali del bosco? Sanno proprio tutte le abitudini e i segreti di volpi, aquile, camosci, caprioli, gufi, lepri e tanti altri? Se pensate che c’è ancora qualcosa da imparare, vi consiglio di organizzare una giornata all’Alpe di Lusia e di percorrere il curioso “Sentiero degli animali”. Vi svelo una cosa molto interessante: questo sentiero è tutto in discesa quindi non ci si può proprio lamentare della stanchezza!!
Si lascia la macchina agli impianti del Lusia in località Ronchi (a 4 km dal centro di Moena sulla statale per San Pellegrino), nell’ampio parcheggio gratuito. Tariffe e orari di apertura degli impianti li trovate QUI
Si sale per due tronchi con la cabinovia, permette di arrivare fino alla cima in località Le Cune (2200metri), il nostro punto di partenza. Il sentiero degli animali si conclude allo chalet Valbona (primo tronco) quindi tornerete al parcheggio con la cabinovia.
Prendetevi il tempo di ammirare il paesaggio dal punto panoramico perché è davvero splendido.
Siete pronti per iniziare il vostro viaggio in mezzo alle tane degli animali? Aguzzate la vista perché non è così immediato avvistarle. Si scende per qualche centinaio di metri lungo la pista da sci. Come avevamo anticipato il sentiero è tutto il discesa e si percorre in 1.30 circa, è percorribile anche con il passeggino da trekking con il freno.
Avrete l’opportunità di conoscere gli animali che vivono queste montagne e le loro abitudini. Potrete vedere e avvicinarvi alle loro tane per capire meglio il loro stile di vita. Lungo il percorso troverete delle tabelle dove vi suggeriamo di prendervi il tempo di leggere ai bambini, darà loro il modo di farsi un ricco bagaglio di conoscenze e di osservare gli animali e le loro tane con occhi diversi.
Ad ogni postazione troverete un indovinello per scoprire chi vive in quella tana. La sfida tra i nostri bambini e i loro amichetti era quella di indovinare per primo l’animale e poi via di corsa alla successiva.
A metà percorso si esce dal bosco e in lontananza potete vedere lo Chalet Valbona con lo splendido parco giochi, ma il sentiero non è ancora finito, rientrerete per ancora un 1 km nel bosco, non vorrete mica perdervi a quale volatile corrisponde la vostra apertura alare. La mia è quella di un gufo!
Finito il percorso, troverete davanti a voi lo Chalet Valbona, trovate QUI l’articolo che vi racconta tutte le altre possibilità che offre l’Alpe di Lusia, attività settimanali comprese.
Fateci sapere se anche a voi è piaciuto tanto!