Trentino: i parchi gioco più belli

I nostri parchi gioco preferiti in Trentino? Eccoli qui! Ben pensati, organizzati e soprattutto divertenti, tutti all’aperto e tutti facilmente raggiungibili.😉

PARCO DEL MUSE

Il grande parco che si estenda per cinque ettari attorno al Museo delle Scienze è molto curato e offre diverse attrazioni. Partiamo dalla vasta area verde che ospita scivoli, altalene, una funicolare e tantissime stradine da percorrere con a bicicletta o i rollerblade. Una zona con corsi d’acqua con numerose passerelle, panchine, aree ombreggiate dove riposarsi. Il biotopo, di fronte alla serra tropicale, ospita oltre 80 specie botaniche acquatiche e palustri e muta con le stagioni.

All’esterno del Muse troviamo un giardino con dei giochi sonori dove sperimentare la propria voce e ascoltare i suoni prodotti dall’aria e un orto didattico. Tutte le informazioni QUI.

PARCO DELLE TERME DI COMANO

Il bellissimo parco delle Terme di Comano, di ben 14 ettari, tra le attrazioni un percorso sensoriale di undici stazioni (con tanti materiali diversi: sassolini, cortecce, sassi più grandi, tronchi in legno, l’acqua che scorre). Nelle immediate vicinanze un bel laghetto con diversi pesci.

Per i bambini un super parco giochi, con un’enorme castello tutto da esplorare, tra scivoli normali e a spirale, alcune altalene e una grande struttura con tante corde intrecciate su cui arrampicarsi. Tutte le informazioni QUI.

PARCO DI GARNIGA TERME

Raggiungibile in una mezz’oretta da Trento o in alternativa dalle Viote del Bondone in 20 minuti di macchina, questo parco giochi non ha solo altalene, scivoli e corde, ma anche una mini parete da arrampicata e anche un piccolo laghetto, vero fulcro del parco. Semplice ma curato e di tutto rispetto, vale un pomeriggio di relax! Leggete QUI.

PARCO GIOCHI VIOTE 

I parchi gioco in quota sono bellissimi e quello delle Viote, sul Monte Bondone, ci è piaciuto molto fin dalla prima volta che l’abbiamo scoperto! Immerso in una grande area verde, è caratterizzato da vari giochi realizzati con materiali naturali. Leggete QUI!

SARNACLI MOUNTAIN PARK DI ANDALO

Un bellissimo parco pensato per le famiglie vi aspetta sull’Altopiano della Paganella, ad Andalo: il Sarnacli Mountain Park in Località Plan dei Sarnacli. A darvi il benvenuto un grande arco in legno che indica l’inizio del percorso, 13 postazioni dove bambini potranno divertirsi a scoprire sotto forma di gioco caratteristiche e curiosità di questa zona, gli animali che ci abitano, le imponenti montagne che sovrastano, escursioni da fare, profumi e colori delle nostre meravigliose Dolomiti di Brenta. Leggete, QUI.

PARCO DELLE FUNI DI COREDO

In mezzo agli alberi, ad un passo dal centro di Coredo in Val di Non, tante postazioni gioco con lo stesso filo conduttore: le corde. Ragnatele e nidi da scalare per un percorso divertente per tutti. Tutte le informazioni QUI.

PARCO VALLOMBROSA IN PRIMIERO

Il parco di Vallombrosa, è ribattezzato “Parco delle Leggende”, a Fiera di Primiero, è costituito da tre percorsi tematici che riprendono gli elementi caratterizzanti di note leggende popolari. Il villaggio delle “Guane” con giochi d’acqua, e fiori, il villaggio “Caza Beatrich” con suoni, tronchi e originali installazioni e infine, di recente inaugurazione, il villaggio dedicato al “Mazaròl” una struttura didattica, con punti dedicati a famiglie e bambini. Ben organizzato al suo interno e con la presenza di una casetta Punto Bimbo con Fasciatoio. Leggete QUI.

PARCO PLANK IN PRIMIERO

Il parco giochi dedicato alle lontre a San Martino di Castrozza è un posto molto carino dove portare i vostri bambini con tante nuove attrazioni. Lo spazio occupato dal parco è l’area pianeggiante inserita tra via Laghetto e il laghetto Plank, un pittoresco specchio d’acqua artificiale utilizzato per la pesca sportiva e circondato da un sentiero perfetto per una facile passeggiata anche in passeggino. L’area giochi ha castelli con scivoli, altalene, reti da arrampicata, dondoli a molla e la sempre divertente teleferica. Leggete, QUI!

MONTAGNAGA SULL’ALTOPIANO DI PINÈ

Uno spazio curato ed ombreggiato in cui sono presenti diversi giochi in legno e materiali naturali. Domina il parco l’alta torretta in legno dove ci si può arrampicare, sia sulla rete che grazie ai classici appigli, per poi scendere dal divertente scivolo o dai due tubi di acciaio. C’è una casetta molto carina e sempre in legno, dotata anch’essa di un miniscivolo, le altalene per grandi e piccolissimi e poi i giochi con le molle. Leggete QUI.

PARCO GIOCHI A PALU’ DEL FERSINA

Situato proprio vicino al Museo mineralogico a Palù del Fersina, in valle dei Mocheni, si trova un bel parco giochi. Recentemente rinnovato piacerà sicuramente ai bambini che potranno provare il lunghissimo scivolo (uno dei più grandi del trentino). Un’ottima idea per una pausa merenda e relax con vista Lagorai.

PARCO PALÚ A LAVARONE

A circa due chilometri di distanza dal lago di Lavarone ecco una una grande area verde, con un ampio prato a cui si accede tramite un lungo scivolo verde, scivoli a tubo e tanti altri giochi: altalene, dondoli, giochi a molla, e anche un’altalena dove possono salire i bambini con sedia a rotelle. C’è poi un piccolo laghetto con i pesci e un fornito bar dotato di una bellissima sabbiera. Leggete QUI.

GIOCABOSCO DI CAPRIANA

Si tratta di un parco giochi tematico ricco di installazioni dislocato tutto nel bosco, di fronte al quale si trova anche il grande prato (Pra’ del Manz) dove poter giocare, correre e fare un pic nic. Si può scegliere il personaggio che farà da guida in questa avventura oppure sfidare la “ruota della fortuna” che con una bella girata assegnerà il personaggio al “giocatore”. C’è la balena di Pinocchio, la stanza degli specchi deformanti di Alice, la nave/scivolo di Capitan Uncino e tante altre cose molto carine in cui domina il legno! Leggete QUI

PARCO GIOCHI A MOENA 

All’inizio del paese di Moena in Val di Fassa, lungo la Strada de Port de Mur, c’è un bellissimo e soleggiato parco giochi. Diverso da tutti quelli visti finora: è realizzato su tre livelli con giochi costruiti in legno e pensato per bambini di diverse età. Scopritelo QUI!

PARCO DI BONIPRATI VALLE DEL CHIESE

Pochi chilometri sopra l’abitato di Pieve di Bono a poco più di mille metri di altitudine sorge questo grande parco dove domina il legno e in cui ci sono diverse strutture per i bambini: corde su cui arrampicare, scivoli, torrette, altalene e uno stagno con le ninfee in fiore, che bene si sposa con il vicino biotopo visitabile con una semplice passeggiata. Leggete QUI.

LAGO DI RONCONE

A Roncone, oltre al noto lago, un bel parco giochi con castello con lo scivolo, teleferica, rete per arrampicare, cunicoli colorati dove nascondersi, altalene, e chi più ne ha più ne metta… sono diverse le attrazioni che permettono di passare una giornata di divertimento e relax: gonfiabili nell’acqua e campo da pallanuoto posizionati a pochi metri dalla riva, canoe a noleggio e pedalò.

Parcheggio gratuito, bar-ristorante vicino al lago e pista ciclopedonale della Valle del Chiese a due passi, se volete portare anche le biciclette (illuminata anche di notte). Leggete QUI.

LAGHETTI DI SAN LEONARDO

A Vermiglio, in alta Val di Sole, c’è un parco giochi molto speciale: ampi spazi verdi con tre laghetti, un grande castello con scivolo, tronchi in legno diventati delle sculture di draghi, una grande sabbiera e il gioco dei lavori idraulici con trivella, dighe e vasche. Tutte le informazioni QUI.

PARCO GIOCHI IN VAL DI RABBI

Accanto al fantastico percorso kneipp della Val di Rabbi, costruito sotto il paese di San Bernardo, vi aspetta uno splendido parco giochi. A dominare la scena senza dubbio il laghetto con la zattera, anzi due! I bambini adoreranno spostarsi da una parte all’altra! Anche i classici giochi sono stati scelti con cura: di legno, funzionali e con delle forma decisamente stravaganti. Leggete, QUI!

 

Potrebbero interessare anche i parchi gioco inclusivi del Trentino e i parchi gioco dell’Alto Adige.