Che spettacolo la Miniera di Erdemolo!

Andare alla miniera De Gruab va Hardimbl (Miniera dell’Erdemolo) è un’avventura a partire dal nome: vi sfido a pronunciarlo! Si trova in fondo alla Valle dei Mòcheni, a circa 1700 metri di altitudine. Potete parcheggiare a Palù del Fersina (a pagamento in località Vrottn, 6 euro al giorno) e poi proseguire a piedi su strada forestale verso il lago di Erdemolo, circa 45 minuti), oppure gratuitamente più a valle, nei pressi del campo sportivo (calcolate 30 minuti in più di passeggiata).  Gli ultimi 2 chilometri di strada forestale si possono infatti percorrere solo a piedi: un modo per entrare ancora di più in contatto con la natura e il silenzio di questa valle incantata.

E a chi non è mai capitato, passando attraverso un passaggio angusto scavato nella roccia, di canticchiare a mezza voce “Andiam, andiam, andiamo a lavorar, na na na, na na na, e op, e op, ep e op! Andiamo a lavorar!”? Questo è un vero e proprio viaggio nel centro della terra alla scoperta dei minerali che si estraevano centinaia di anni fa nelle nostre vallate.

Caschetto in testa, impermeabile d’ordinanza, emozione a mille e sarete pronti a buttarvi in questa avventura. Un po’ di coraggio sì, perché per scendere le scale e attraversare i passaggi degli antichi minatori non bisogna aver paura nè degli spazi stretti nè delle ripide scale che bisogna affrontare, però che emozione! Ci si sente davvero un po’ come i 7 nani della fiaba di Biancaneve
Sebbene la miniera non sia più attiva dal 1850 circa, il suo interno è perfettamente conservato, è infatti ancora possibile trovare i pilastri originali a sostegno della volta; una testimonianza di centinaia di anni dell’ingegno dell’uomo. Ci sono poi anche gli strumenti che usavano davvero i minatori della zona: insomma: non solo un viaggio al centro della terra, anche un viaggio della storia!

Da qui si estraevano calcopirite (per la lavorazione del rame) e altri minerali, ma con il naso all’insù e occhi sgranati si possono trovare tantissime altre meraviglie, come i licheni che ricoprono i muri ad esempio, una primitiva forma di vita che è riuscita a trovare il suo habitat in questo ambiente angusto a temperatura costante, le innumerevoli venature della roccia che regalano giochi di colore davvero unici e il gocciolio dell’acqua che ticchetta sulle nostre teste (ed ecco spiegato il perché dell’impermeabile.)
A causa dell’altitudine questa miniera non è visitabile tutto l’anno.

A aperta dal 4 giugno fino al 31 ottobre. Nei mesi di giugno e settembre il sabato e la domenica (su prenotazione per gruppi anche in altre giornate). Nei mesi di luglio e agosto: dal martedì alla domenica. In ottobre la domenica (su prenotazione per gruppi anche in altre giornate). Gli orari delle visite guidate: 10.00 – 10.45 – 11.30 – 13.30 – 14.15 – 15.00 – 15.45 – 16.30 – 17.15. I posti sono limitati.  E’ necessaria la prenotazione online – basta aprire questo LINK e cliccare sulla bandiera per scegliere la lingua: verrete rimandati alla pagina di prenotazione) o chiamando il 📞 0461 550053.

Costo:

  • 8 euro biglietto intero (miniera + Museo S’PèrgMandlHaus)
  • 5 euro ridotto (solo miniera) per i bambini dai 4 ai 12 anni e per over 65.
  • 5 euro a testa per i gruppi di 24 o più persone
  • 3 euro per le scolaresche fino a 18 anni (avvertite anche le vostre maestre!)
  • 20 euro biglietto famiglia (due adulti e massimo 3 bambini fino a 12 anni)

Importante! In miniera non funziona il servizio bancomat/ carta di credito

Per maggiori informazioni e prenotazioni 📞 0461 550053

Visitata la miniera vi proponiamo alcuni spunti davvero interessanti per proseguire la giornata. 😉

Potete decidere di seguire il sentiero che vi porta al bellissimo Lago di Erdemolo, il lago a forma di cuore immerso nella splendida natura del Lagorai (Qui le info) o ritornare a Palù del Fersina, visitare il Museo S’PèrgMandlHaus – Museo mineralogico (molto carino) e divertirsi al nel parco giochi, proprio nei pressi del museo, dove si trova uno degli scivoli più lunghi del Trentino.

Dove mangiare nei paraggi?
Noi vi consigliamo il ristorante Rosa Alpina a Palù del Fersina, dove vi aspettano i  buonissimi e tipici Burbiz Kropfen, tortelloni di grano saraceno ripieni. Altre opzioni consigliate sono l’Agritur Unterstol, Malga Pletzn e il Kaserbisn Hitt.


Importante!!

Nel filmato ci sono gli orari e le tariffe degli anni scorsi, quelle corrette sono nell’articolo sopra.