Passeggiata di grande bellezza quella che, in Val Passiria, dal paesino di Plan (Pfelders) porta fino a Malga Lazins, posto di ristoro circondato da un paesaggio incantato. Un’ora e mezza circa, per 250 metri di dislivello e quasi 9 chilometri di lunghezza. Noi ci siamo stati alla fine della scorsa stagione invernale, in una giornata nuvolosa, per cui le foto non rendono merito. Ma fidatevi di noi: è un’escursione sulla neve da non perdere. Durante il nostro soggiorno siamo arrivati fino a Passo Giovo dove abbiamo provato due semplici ma incantevoli passeggiate invernali.
Passeggiata sulla neve
L’auto va lasciata tassativamente al parcheggio all’ingresso di Plan, ampio e comodo, con una tariffa giornaliera di 6 euro. L’accesso al paese è infatti vietato alle automobili. La strada forestale è ben segnata e di norma battuta, quindi non servono ciaspole a meno che non abbia appena nevicato. Passerete nelle vie del paese, che è conosciuto per il suo piccolo – ma carino – comprensorio sciistico.
Il percorso alterna tratti pianeggianti a facili salite: la prima parte nel bosco, poi la valle si apre e davanti a voi vedrete solo una distesa infinita di neve. Non è difficile incontrare anche qualche animale selvatico, soprattutto nei giorni feriali, come è capitato a noi con un camoscio.
Maso Lazins
A metà percorso vedrete un caratteristico villaggio: un tempo queste erano le abitazioni estive di chi portava le mucche al pascolo. Qui si trova anche la trattoria Lazins (1780 metri di quota), maso caratteristico in legno risalente almeno al 1200, aperto anche in inverno.
Tanti i piatti della cucina locale, dalla minestra d’orzo allo spezzatino di manzo, dalla salsiccia di cervo ai canederli di fegato in brodo o l’arrosto d’agnello. Chi ha bambini piccoli, o non vuole proseguire, può anche fermarsi qui. Il contesto è molto caratteristico e comprende anche una piccola chiesetta.
Malga Lazins
Proseguendo invece per altri venti minuti arriverete invece alla Malga Lazins, situata a 1880 metri di quota, in fondo a questa valle in cui spiccano diverse cime alte più di 3000 metri. Simpatiche le caprette che anche in inverno sono nella zona davanti alla stalla.
Diverse le tavole all’aperto, con anche la possibilità di prendere le coperte di pile per scaldarsi, magari mentre i bambini giocano nel piccolo parco giochi all’esterno. All’interno invece l’atmosfera è calda ed accogliente. Qui troverete piatti di grande bontà, con pozioni molto abbondanti. Per noi tre uova, speck e patate, ma anche una gustosa omelette farcita con prosciutto e formaggio. Da non perdere i dolci, tra cui lo strudel con ricotta e lamponi. Uno dei migliori che abbiamo mai assaggiato in Alto Adige.
Malga Lazins è aperta in inverno tutti i giorni tranne il venerdì. Si torna dalla stessa strada dell’andata, oppure allungando di mezz’ora circa seguendo sulla sinistra le tracce della pista da sci di fondo, che segue il lato più soleggiato e ripassa alla trattoria Lazins.
Malga Lazins: informazioni utili
- LUOGO: Val Passiria
- PARTENZA: parcheggio di Plan
- ARRIVO: Malga Lazins
- ALTITUDINE: 1880 metri
- DURATA: un’ora e mezza (solo andata)
- DISLIVELLO: 250 metri
- PASSEGGINO: sconsigliato
- PUNTI DI RISTORO: Maso Lazins | tel. 0473 424482 | aperto tutto l’inverno | Malga Lazins | tel. 0473.646800 | aperta tutti i giorni tranne il venerdì
Cosa fare in Val Passiria:
- due semplici passeggiate invernali a Passo Giovo
- in quota con la funivia Hirzer
- escursione verso Malga Prantacher
- giro ad anello al Seebersee