Cari amici del Trentino dei Bambini, una delle cose di cui andiamo più fieri riguardo al nostro territorio è il gran numero dei luoghi da scoprire e visitare! Perché il Trentino è certamente sinonimo di montagna e natura, ma è anche un territorio ricco di cultura, arte ed architetture straordinarie, magari a due passi da casa! Lo sapevate, ad esempio, che a Villa Lagarina, a due passi da Rovereto, c’è un parco meraviglioso? Un piccolo gioiello capace di rimandarci con la mente ai giardini delle ville italiane più belle?
Stiamo parlando del Parco Guerrieri Gonzaga, un parco la cui storia parte nel lontano 1600, poi ampliato e ripensato nel corso del 1800 da Sigismondo de Moll, statista e barone, che acquistò la villa ed il giardino annesso dalla famiglia Lodron. De Moll era un appassionato di botanica e trasformò, avvalendosi nientedimeno che della consulenza degli architetti dei giardini di Schönbrunn di Vienna, il giardino in quello che è possibile ammirare ancora oggi.
Il parco
Vari sono i punti del giardino, diviso idealmente in due dal laghetto centrale: l’elegante ed austero giardino all’italiana, davanti alla villa padronale, e il giardino “romantico”, di ispirazione inglese, quello che, secondo i canoni del Romanticismo, ricorda la natura più selvaggia, coi suoi angoli misteriosi, le ombre del bosco, le scene di caccia e gli incontri segreti… In realtà l’architettura del parco non lascia nulla al caso, anche se questo era l’effetto che De Moll voleva ricreare.
Tutto il parco è percorso da canalette per l’irrigazione, che costeggiano gran parte dei sentieri presenti e che garantivano l’irrigazione di tutte le piante. Le piante presenti erano state scelte per stupire gli ospiti con piante esotiche e rare. Insomma un parco che potrebbe essere il precursore di tanti altri giardini europei: a noi ad esempio ha fatto pensare ai giardini del Castello di Miramare, oltre che ai giardini di Villa Althamer di Arco (purtroppo chiusi al pubblico e visitabili solo in alcune occasioni particolari).Il Parco è un angolo di pace e tranquillità, ma i bambini sono i benvenuti e siamo sicuri che sapranno apprezzare la quiete e l’atmosfera particolare di questo luogo. Il nostro consiglio è di coinvolgerli nella visita come in un racconto, magari documentandovi prima, anche tramite questo articolo! La visita inizia, appena varcate le mura del parco, dal profumato roseto: qui sarà bello osservare i colori e le forme delle diverse qualità di rose, così delicate ma protette da tante piccole spine! A fianco del roseto c’è un orto nel quale riconoscere le verdure coltivate: pomodori, peperoni, melanzane, peperoncini, carciofi… i vostri bambini le conoscono tutte? Non mancano gli alberi da frutto: le mele cotogne probabilmente saranno una novità per tutti i piccoli!
Proseguendo in senso antiorario si arriva alla casetta del belvedere, una piccola romantica dimora con una sala affrescata al piano superiore ed un balconcino dal quale osservare dall’alto il parco. Ci piace immaginare questa casetta come luogo dove le dame si fermavano durante le loro passeggiate nel “bosco” per trovare ristoro, magari sorseggiando una tazza di thè o ricamando accompagnate dal cinguettio degli uccelli.
E poi un saliscendi di sentieri fino ad arrivare al laghetto, con le anatre, il ponticello che passa quasi sotto la cascata e quella che probabilmente sarà la cosa che incuriosirà maggiormente i bambini: la grotta. Lasciateli fantasticare su questa grotta (ci sono due accessi: uno “facile” e un altro più stretto e buio, solo per i più coraggiosi!) e poi spiegate loro quale fosse il suo utilizzo: la grotta era infatti una ghiacciaia, l’equivalente delle moderne celle frigorifere, e veniva “alimentata” con la neve durante tutto l’inverno!
Da qui ci si sposta nella parte di giardino all’italiana, con prati e siepi decorative, dominato dalla facciata del palazzo e dalla grande limonaia (probabilmente la limonaia più a nord d’Europa), che un tempo forniva limoni a tutti gli abitanti del paese. Meraviglioso l’enorme platano duecentenario (alto 15 metri e con una chioma che raggiunge i 40 metri di diametro): provate ad abbracciarne il gigantesco tronco!
Proprio accanto al platano si trova uno chalet di caccia in stile tirolese, oggi adibito a biglietteria e bookshop e dove sono presenti anche dei distributori automatici che forniscono un servizio bar essenziale (presente anche un’area con tavolini dove poter consumare). Nel parco non è permesso il picnic “autonomo” ma segnaliamo la possibilità di prenotare, entro le ore 12 del giorno precedente la visita, un cestino picnic pieno di delizie preparate con prodotti locali. Lodevole anche l’idea di sostituire la solita bottiglietta d’acqua in plastica con una borraccia riutilizzabile, da riempire a piacimento nella fontana del parco. Per consumare il cestino ci sono vari tavoli dislocati all’interno del parco.
Eventi
Vi segnaliamo, tra i tanti eventi in programma (vedi elenco completo QUI) alcune date che potrebbero interessare le famiglie con bambini e ragazzi:
Visita botanica alla scoperta del parco (vedi l’evento nella nostra AGENDA)
27 maggio, 24 giugno, 8 e 29 luglio, 12 e 26 agosto, 23 settembre 2023
Orario: dalle 10:30 alle 12:00
Costo: supplemento di 5€ sul biglietto di ingresso al parcoVisita “speciale zoologia” (vedi l’evento nella nostra AGENDA)
10 giugno e 9 settembre 2023
Orario: dalle 10:30 alle 12:00
Costo: supplemento di 5€ sul costo del biglietto di ingresso al parcoLaboratorio sulle piante officinali (vedi l’evento nella nostra AGENDA)
1 luglio, 5 agosto 2023
Orario: dalle 10:30 alle 12:00
Costo: 15 € materiale compreso, minimo partecipanti 6Laboratorio Profumi e Sapori dell’orto (vedi l’evento nella nostra AGENDA)
10 settembre 2023
Orario: 3 turni, h. 10.00, h. 14.00 e h. 16.00
Costo: 15€ materiale compreso, minimo partecipanti 6
Apertura 2023: dal 14 aprile al 29 ottobre.
Orario : dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00.
BIGLIETTI
Biglietti singoli
Intero 9€
Ridotto* 7€
Residenti** 5€
Biglietto famiglia
2 adulti + 2 ragazzi 22€
2 adulti + 1 ragazzo 15€
1 adulto + 1 ragazzo 10€
Sconto 20% per possessori di Trentino Guest Card
Gratuito da 0 a 6 anni
* Ridotto = iscritti a Grandi Giardini Italiani/ ADSI / Garden Club; visitatori con biglietto del Museo Civico di Rovereto; possessori della Sipario D’oro Card; ragazzi da 7 a 17 anni; over 70 e gruppi di minimo 10 persone
** residenti nei Comuni di Villa Lagarina e Nogaredo
È possibile fare la visita guidata con un supplemento individuale di 4€, nei seguenti orari:
Sabato e domenica alle ore 11.00 e 15.30.
Chiuso in caso di maltempo o forte vento.
In caso di gruppi o esigenze particolari è possibile organizzare la visita anche in altri orari.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni ad eventi e laboratori:
Parco Guerrieri Gonzaga
Via Garibaldi,
Villa Lagarina TN
Tel: +39 0464 351176
Email: info@parcogg.it
www.parcoguerrierigonzaga.it
Per prenotare i biglietti, ed eventualmente anche il cesto picnic, clicca QUI