Ecomuseo Lagorai: laboratori e…

Le realtà museali non sono solo quelle che ci immaginiamo noi racchiuse tra quattro mura, in Trentino, complice la ricchezza del territorio e della natura che lo caratterizza, fioriscono anche gli “ecomusei” ovvero dei musei all’aria aperta che valorizzano, dopo attento studio, la storia, le tradizioni e le caratteristiche di una precisa area geografica. L’Ecomuseo del Lagorai, che fa parte della Rete degli Ecomusei del Trentino, non è da meno e concentra la sua energia con questi obiettivi rispetto alla zona di Telve, Telve di Sopra, Torcegno e Carzano, cercando di portare le persone alla scoperta della bellezza e delle specificità che il Lagorai racchiude.

Ci sono anche tanti eventi in programma questa primavera che potete trovare nella nostra agenda oppure sulla pagina Facebook, vi inseriamo di seguito il programma dei laboratori di primavera “Conosci la natura con Ecomuseo Lagorai”:

  • sabato 6 maggio ore 15,30 a Telve di Sopra al  parco giochi ex asilo | BONBONS DI SEMI con Linda Martinello – Realizziamo con argilla, terriccio e un miscuglio di semi tante “caramelle” colorate di cui saranno ghiotti gli insetti una volta scartate, lanciate nei prati e fiorite. Attività per bambini della scuola materna, max 15 partecipanti; quota di partecipazione 5 euro. Info e iscrizioni: Ecomuseo del Lagorai 3494195678 – info@ecomuseolagorai.eu (In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà presso il Punto Cultura)
  • sabato 13 maggio ore 10.00 a Carzano, sala polifunzionale | I VESTITI DEI FIORI, API E COLORI con Maria Gabriella Gretter. Conosciamo i prodotti dell’alveare, giochiamo per conoscere i diversi ruoli delle api e costruiamo corolle di carta come piccoli bersagli colorati per attirare gli insetti impollinatori. Attività per bambini delle scuole elementari; max 15 partecipanti; quota di partecipazione 5 euro. Info e iscrizioni: Ecomuseo del Lagorai 3494195678 – info@ecomuseolagorai.eu
  • venerdi 19 maggio a Telve in sala delle Associazioni via Fiemme, 6 | GIOCHI CON L’ENERGIA con Vittorio Napoli. Realizziamo esperimenti interattivi per produrre e trasformare l’energia e conoscere le sue applicazioni, con materiali di uso quotidiano attività per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, max 20 partecipanti; partecipazione gratuita. Info e iscrizioni: Ecomuseo del Lagorai 3494195678 – info@ecomuseolagorai.eu
  • sabato 27 maggio ore 16.00 a Torcegno, sede dell’ecomuseo del Lagorai | L’APE CHE NON SAPEVA FARE IL MIELE con L’ape Tulì. Ascoltiamo storie ispirate alla natura e realizziamo, con materiali naturali, colle e colori, un piccolo, personale, intimo bosco pop-up da portare a casa. Attività per bambini della scuola materna; max 15 partecipanti, quota di partecipazione 5 euro. Info e iscrizioni: Ecomuseo del Lagorai 3494195678 – info@ecomuseolagorai.eu

ESTATE 2023

Se non avete ancora nulla in programma per l’estate ecco l’iniziativa per i bambini targata ecomuseo: la colonia estiva “Ascolta la natura” edizione 2023. Tutte le info dettagliate QUI, intanto noi vi sveliamo che si terrà dal  3 luglio al 1 settembre 2023, esclusa la settimana di ferragosto (le settimane saranno attivate con un numero minimo di partecipanti) e che verranno coinvolti i diversi comuni dell’Ecomuseo del Lagorai ( Torcegno, Telve di Sopra, Telve e Carzano) per due settimane ciascuno. Le attività della colonia Ascolta la Natura sono volte alla valorizzazione del territorio e della natura in tutti i suoi aspetti, con mercoledì dedicato alla visita di una realtà del territorio seguita da un delizioso pic-nic! Si possono usare i buoni di servizio e l’iscrizione è online.

L’Ecomuseo ha individuato dei sentieri a misura di famiglia da sperimentare e provare, che racchiudono le caratteristiche di questa bellissima zona:

SENTIERO ETNOGRAFICO DEL LEGNO DI CARZANO
Il percorso che sale da Pontarso e raggiunge località Marolo racconta l’antica tradizione del paese di Carzano: il legname, l’esbosco, il trasporto dello stesso tramite la fluttuazione sul torrente Maso. Si tratta di un sentiero adatto a tutti con i suoi 300 metri di dislivello distribuiti in due chilometri permette di immergersi nel vero ambiente di mezza montagna tipico del Lagorai dove si incontreranno piante di abeti, larici, faggi. Circa a metà percorso si raggiunge il Museo Etnografico del legno dove si potranno toccare gli strumenti utilizzati dai nostri nonni per l’esbosco. Per arrivare: uscita SS.47 a Borgo Valsugana seguire le indicazioni per passo Manghen quindi proseguire per località Pontarso. QUI trovate tutte le info dettagliate.

SENTIERO DEL LARICETO
Collocato a pochi passi dalla malga Casapinello nel comune di Torcegno il sentiero per i suoi due chilometri di lunghezza attraversa una bellissima area formata da larici secolari. Una vera scoperta per grandi e piccini al termine del quale è possibile sostare al laghetto di Casapinello per un pic-nic tra la natura e la montagna. Per arrivare: uscita SS.47 a Borgo Valsugana seguire le indicazioni per Torcegno quindi proseguire per località Casapinello

SENTIERO NATURALISTICO FRANCO FURLAN
Il sentiero naturalistico G.C. Franco Furlan è un percorso didattico dedicato alla riscoperta degli animali, degli alberi e della vita del bosco. Si tratta di un percorso adatto a tutti e si sviluppa per una lunghezza di circa 2 km con una pendenza media del 5%. Per arrivare: uscita SS. 47 a Borgo Valsugana seguire indicazioni per Torcegno quindi proseguire per ristorante Le Betulle. QUI trovate tutte le info dettagliate.

Questo ecomuseo è lungimirante dal punto di vista delle politiche family e ha previsto addirittura una sezione dedicata ai sentieri adatti ai più piccoli, nel sito: cliccate QUI.

Ci sono poi da scoprire:

MUSEO TELVE DI SOPRA: una raccolta di oggetti di vita quotidiana, di attrezzi del lavoro di un tempo, donato alla comunità di Telve di Sopra dal suo illustre concittadino Tarcisio Trentin. Più di 2000 pezzi raccontano la storia, le tradizioni che hanno plasmato il nostro paese, il nostro territorio. QUI maggiori info.

CASTELLALTO: le rovine di un antico maniero a Telve di Sopra, di cui potete scoprire tutta la storia cliccando QUI

Non potete poi dimenticarvi di visitare le MALGHE  dell’Ecomuseo del Lagorai. Sono circa otto quelle monticate e in particolare vi segnaliamo una delle nostre preferite: Malghe Cere con il suo sentiero family e la continua meraviglia che si può trovare lassù!  

L’Ecomuseo cerca sempre ottimi modi e spunti per avvicinare anche i più piccoli alle meraviglie del Lagorai. In genre si tratta di escursioni programmate, ma anche laboratori, attività e molto altro.

Per altre info: 349 4195678 | sito:  www.ecomuseolagorai.eu