I sentieri tematici più belli della Val di Fassa

State cercando un modo divertente e originale per vivere la montagna con i vostri bambini? I sentieri tematici sono la scelta perfetta! In Val di Fassa, tra le località di Buffaure e Ciampac, c’è un’intera rete di percorsi pensati proprio per le famiglie: tanta natura, giochi, racconti, personaggi magici e panorami da cartolina vi aspettano lungo il cammino.

Pronti a partire? Ecco tutti i sentieri tematici di Buffaure e Ciampac, con qualche dritta su cosa aspettarsi lungo il percorso!

Sentieri tematici al Ciampac

Il Sentiero delle Marmotte

Otto casette in legno tridimensionali spuntano lungo il percorso e raccontano, scena dopo scena, la vita di questi simpatici animaletti che popolano il Ciampac

Basta sbirciare all’interno – ci sono dei fori apposta per curiosare – per scoprire dove vivono, cosa mangiano, come comunicano e tante altre curiosità. E per rendere il tutto ancora più divertente, c’è anche un libretto illustrato (lo trovate all’info point al costo di 5 euro) con domande e piccoli indovinelli legati a ogni tappa del percorso.

Consigliato per famiglie con bambini dai 5 anni in su: il sentiero non è adatto ai passeggini, ma è perfetto per piccoli camminatori curiosi e pieni di energia!

Macchinista al Ciampac

Facile sentiero pianeggiante di un chilometro con le riproduzioni in legno dei più utilizzati mezzi di montagna: il quad, il gatto delle nevi, il trattore, ma anche il camion e l’elicottero. I più piccoli potranno salire a bordo, ma prima di avventurarvi sul percorso, se volete diventare dei veri esperti ed ottenere la patente di macchinista non dimenticate di passare all’info point all’arrivo della telecabina ed acquistate il libretto (2 euro)!

sentiero a tappe con mezzi di montagna in legno - Ciampac

Come? Lungo il percorso osservate le targhe dei veicoli e trovate la parola magica: solo chi la troverà verrà insignito del titolo di macchinista! La passeggiata è semplice e adatta a tutti, percorribile in meno di mezz’ora anche con i passeggini da trekking.

Alla fine del percorso vi aspetta anche il rio Ciampac, dove poter cercare le pietre preziose. Per approfondire leggete Le 1001 meraviglie del Ciampac

Sulle Tracce di Ciampy

Diventati macchinisti del Ciampac vi aspetta un’altra missione: fare amicizia con Ciampy, il simpatico camoscio mascotte del Ciampac. Tappa dopo tappa, sarete chiamati a risolvere una serie di quiz per conoscere questo animale. Se risponderete a tutte le domande a fine percorso potrete anche ottenere un originale premio. Per intraprendere il sentiero Sulle Tracce di Ciampy è necessario prendere la seggiovia e salire fino a Sella Brunech, spettacolare punto panoramico a 2428 metri di altitudine. Ne parliamo in Ciampac: sulle tracce di Ciampy

Consigliato a famiglie con bambini dai 6 anni in su. Durata sentiero: circa un’ora e mezza, non percorribile con il passeggino. Anche qui è importante ritirare il libretto all’info point! 2 euro anche questo.Sentiero sulle tracce di Ciampy

Sentiero Seduto

Se vi piace camminare e perdervi nella bellezza dei paesaggi, il Sentiero Seduto è un modo originale per esplorare il territorio e scattare foto ricordo memorabili. Si sale in seggiovia fino al punto panoramico di Sella Brunech (2428 metri). Quassù, circondati dalle più belle cime dolomitiche ecco tante originali sedute da provare, opera dell’artista Marco Nones: dalla panchina per l’abbronzatura a scacchi, alla panchina felice e ai troni scomodi. E non è finita: percorrendo le creste in direzione Buffaure, nuovi troni ti aspettano per essere scoperti ed accompagnarti nel cammino: per esempio, vi siete mai seduti su un trono disorientato? Non vi resta che andare a scoprirli tutti.

Sentieri tematici al Buffaure

Il Viaggio di Tica Pop

Il nuovo sentiero tematico 2025 del Buffaure parte da Col De Valvacin. Si arriva seguendo il Sentiero Seduto dal Ciampac , oppure, più comodamente, in seggiovia dalla piana del Buffaure. Dal Rifugio El Zedron, parte il viaggio del gallo cedrone Tica Pop. Procuratevi il libretto (5 euro, alle casse) per seguire le sue avventure. Lungo il percorso incontrerete uccelli di montagna (raffigurati tramite grandi statue lignee) pronti a dare consigli e una pista per palline. A metà percorso sosta a Baita Cuz e poi via, ad incontrare gli insetti nel sottobosco… giganti! Fino a scoprire che non serve realizzare grandi sogni per essere felici ed apprezzati. Si torna così alla conca del Buffaure, pronti per altre avventure! Leggi: Buffaure: vola con Tica Pop tra bosco e cielo

Il Sentiero Incantato

Un percorso tra installazioni giganti e personaggi magici, lungo il quale la vostra missione sarà risolvere il mistero alla base della scomparsa dei colori dell’arcobaleno e riportarli tra i boschi del Buffaure. Basterà seguire i segnali colorati e le indicazioni contenute nel libro-gioco disponibile alle casse. E se porterete a termine la missione Buffy il leprotto vi ricompenserà con un bel premio! Ve lo raccontiamo in  Sentiero Incantato al Buffaure.

Sentiero Incantato

Labirinto “La tana di Buffy”

Un grande labirinto di 400 metri quadrati: la tana di Buffy non è un labirinto come tanti, bensì il più grande labirinto in legno delle Dolomiti! Realizzato da Franz Avancini con listelli in legno di diverse altezze, gioca sul vedo non vedo per confondere e risultare accattivante per i più piccoli ma anche per chi li accompagna. Al suo interno nasconde tre nicchie con sorprese, giochi sonori ed illusioni ottiche, come la divertentissima baita capovolta. Chissà se poi riuscirete a raggiungere il leprotto Buffy al centro…Vi sta aspettando ma fate attenzione a non perdervi! Il labirinto si trova accanto al Rifugio Buffaure, a pochi passi dagli impianti, dal laghetto e dai giochi nella piana del Buffaure Tutte le info: Tante super idee in Buffaure

Il labirinto "La Tana di Buffy", con i suoi 400 mtri quadrati, è il labirinto in legno più grande delle Dolomiti.  Uno dei " sentieri tematici " più originali della nostra regione.
La Tana di Buffy – il labirinto

Cosa fare in Trentino se ti piacciono i sentieri tematici

Ti abbiamo convinto? Sono tanti i sentieri tematici e i percorsi di land art in Trentino Alto Adige. Ecco qualche ulteriore spunto:

Related Articles