Lago di Braies: che incanto!

Il lago di Braies, incastonato tra le vette del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies a quota 1500 metri, è senza alcun dubbio una delle mete più popolari delle Dolomiti. Ci siamo stati più volte negli anni ed ha sempre un fascino diverso… Dopo il giro all’alba della scorsa volta (l’unico momento in cui potrete ammirarlo quasi da soli: noi alle sei del mattino in agosto avevamo trovato pochi avventori e un lago immerso in una pace ed un silenzio davvero preziosi) ci siamo tornati in una meravigliosa domenica tiepida e soleggiata, vestita dei colori dorati dell’autunno.

CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI

Dopo il 10 settembre si può accedere al lago ed ai parcheggi più vicini (tutti a pagamento con tariffa giornaliera) senza limitazioni orarie né prenotazione online (in alta stagione le limitazioni sono indispensabili perché l’afflusso sarebbe altrimenti ingestibile: la strada in entrata è chiusa al traffico dopo le nove a circa tre chilometri dal lago, che può essere raggiunto con una bella passeggiata dall’idilliaco paesino di San Vito o con le navette).  Tutte le informazioni aggiornate le trovate sempre QUI

COME ARRIVARE

Il lago si trova all’estremità orientale dell’Alta Val Pusteria, a circa due ore e mezza di auto da Trento. Superato l’abitato di Monguelfo-Tesido si trovano le indicazioni che portano nella Val di Braies. Non si può sbagliare: lago, parcheggi e tutto ciò che serve per orientarsi sono segnalati in maniera chiara e ben visibile.  Essendo ottobre abbiamo potuto arrivare fino al parcheggio 2 (il parcheggio 1  era pieno!). Bagni e chioschi in cui rifocillarsi sono presenti nei vari parcheggi. Dal parcheggio 2 si percorre un breve sentiero nel bosco (10 minuti) fino ad arrivare al lago.

IL LAGO

Se avete il passeggino non potrete fare il giro di tutto il lago, ma, incamminandovi in senso antiorario, riuscirete ad arrivare a metà percorso, sulla spiaggia degli omini di pietra: vale comunque la pena perché qui ogni angolo è uno splendore.

La prima cosa che si vede arrivando sulle rive del lago è la palafitta del noleggio barche a remi: un’esperienza che se siete almeno in due a remare vi consigliamo assolutamente di fare.

Il prezzo è per barca e all’ora e, considerato che si può salire in 5, è più che onesto.  Sulla sinistra, sul limitare del bosco, ecco invece la pittoresca chiesetta. Dietro la chiesetta c’è anche una pista per le biglie in legno, sempre una bella idea per i bambini.

Il lago, con l’imponente Croda del Becco ( 2800 m) che si specchia nell’acqua, vi sembrerà subito incantevole, ma la sua bellezza non smetterà di sorprendervi passo dopo passo. Impossibile resistere alla tentazione di fotografare…  Rilassatevi e prendetevela comoda: non c’è nessun motivo per andarsene in fretta da qui. I bambini potranno lanciare i sassolini, arrampicare sulle rocce, osservare le anatre e le barche.

Lungo il percorso, se ne avrete bisogno, sono dislocate diverse panche, anche con tavoli: volete mettere un picnic con una vista simile?

Per compiere l’intero giro del Lago a piedi serve circa  un’ora e mezza (senza contare le infinite soste che farete). Il percorso, lungo circa 3,5 km. è pressoché pianeggiante nella prima metà, mentre nella seconda parte ci sono tre o quattro scalinate che salgono a ridosso della roccia della montagna e che vi porteranno in alcuni dei punti più panoramici dell’anello. Il dislivello totale è di circa 50 metri.

MALGA FORESTA

Con il passeggino potete però dirigervi verso Malga Foresta: dal fondo del lago si sale in leggera salita su sterrato per mezz’ora circa fino a raggiungere la malga a 1590 m. di altitudine.  Circondata da ampi prati verdi e incorniciata dalle montagne è un luogo che vi farà sognare quasi quanto il lago.

Questo posto è proprio ideale per fermarsi a fare un pic-nic: ampi pascoli e boschi, un piccolo torrente e la bella malga.

Noi , senza passeggino abbiamo completato il giro senza fatica: una bella passeggiata e tanti ricordi ed emozioni da portare via.  Prima di ripartire ci siamo fermati al chioschetto del nostro parcheggio per mangiare qualcosina godendoci i raggi caldi del sole.  Che siate a piedi o in auto, anche il paesaggio lungo la strada del ritorno è bellissimo: non perdetevi la chiesetta di San Vito, il cui campanile spicca tra i prati dove pascolano le mucche.

Andare via da luoghi così incantevoli non è mai facile, ma proprio perché li adoriamo sappiamo già che sarà un arrivederci…a presto!

INFO UTILI
  • LUOGO: Lago di Braies (Val Pusteria)
  • PARTENZA: parcheggi dedicati (in estate, navetta)
  • ARRIVO: Giro ad anello del lago di Braies / variante con sosta a Malga Foresta
  • ALTITUDINE: max. 1590 m
  • DISTANZA:  3,6 km il giro del solo lago.
  • DURATA: 1,5-2 ore /3 ore con Malga Foresta
  • DISLIVELLO: 50 metri / 100 metri verso malga Foresta
  • PASSEGGINO: solo nella prima parte del percorso
  • PUNTI DI RISTORO: Malga Foresta, chioschi e  bar nei pressi dei parcheggi (anche servizi igienici)

NEI DINTORNI
  • Altro lago dal colore indimenticabile è il Lago di Dobbiaco
  • magica Val Fiscalina
  • Se volete qualche suggerimento su cosa fare nelle vicinanze vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla Val Pusteria QUI.