Il Lago di Braies e malga Foresta

*Malga Foresta aperta da metà maggio a fine settembre*

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare del Lago di Braies! No, non ci crediamo, secondo noi tutti ma proprio tutti lo conoscono, almeno per sentito dire. Da quando poi questo fantastico specchio d’acqua del parco naturale Fanes – Sennes e Braies è diventato protagonista della fiction Rai “A un Passo dal Cielo” (una cosa come 7.000.000 spettatori a puntata) basta, la storia è finita. Il lago è praticamente diventato il soggetto principale delle foto pubblicate su Instagram da chiunque passi per il Trentino Alto Adige.

Quindi vi avvertiamo subito: se per voi l’Alto Adige è sinonimo di quiete, silenzio e relax evitate accuratamente le sue sponde nei mesi di luglio e di agosto! In questi mesi la ressa è davvero molta (e neppure a noi è piaciuto questo clima da fiera di paese). Meglio dirigersi verso mete meno blasonate (siete mai stati per esempio al vicino Lago di Dobbiaco? Secondo noi un altro gioiellino altoatesino) oppure optare per il fuori stagione. Il Lago di Braies è fantastico anche in primavera o con i colori dell’autunno. In inverno poi qui si pattina! (Leggi il nostro racconto invernale a questo link).

Il lago è facilmente raggiungibile in auto. Da Trento dista circa due ore di viaggio. Seguendo le indicazioni per l’Alta Val Pusteria superate il Comune di Valdaora e all’altezza di Braies paese deviate a destra procedendo nella bellissima valle verde che vi porta dritti dritti all’ingresso del lago. Già dall’enormità dei parcheggi a disposizione vi renderete conto di non essere finiti proprio in un luogo poco battuto. Molti si lamentano dei prezzi alti dei posteggi, noi a dire il vero abbiamo pagato 6,00 euro per la tariffa giornaliera a luglio e non ci è sembrato poi così eccessivo.

Cosa fare al Lago di Braies?

Beh naturalmente come prima cosa fotografare! Il lago offre una miriade di scorci con il massiccio della Croda del Becco che si specchia nelle sue acque. Dopo di che potete scegliere tra un bel giro in barchetta lungo le sue sponde oppure l’incantevole passeggiata che permette di ammirare tutto l’anello del bacino. Le barche possono essere prese a noleggio proprio all’ingresso del lago. A noi piace molto la scelta di proporre unicamente barche in legno, in stile nostalgico che donano un’atmosfera molto romantica a tutto l’insieme.

Il giro del Lago di Braies a piedi vi occuperà invece un’ora, un’ora e trenta (senza naturalmente contare le infinite soste che farete). Si tratta di un percorso pressoché pianeggiante (50 metri di dislivello per 3,6 km), fatta eccezione per alcune scalette in legno che, sulla sponda sinistra del lago, vi porteranno in alcuni dei punti più panoramici dell’anello. Purtroppo proprio a causa della presenza di queste scalinate il tragitto non può essere compiuto per intero in passeggino. Ma (c’è sempre un ma!) sapete bene quanto teniamo a cuore gli amanti delle escursioni in passeggino! Quindi abbiamo scovato per voi un itinerario alternativo per passeggini che di certo non vi farà rimpiangere l’anello del lago. Si tratta della bella escursione che vi conduce fino all’incantevole malga Foresta (cell. 339 6661335). Questa passeggiata vi permetterà sia di godere di meravigliose vedute su Braies (la sponda occidentale del lago è infatti percorribile in passeggino) sia di scoprire un gioiellino incastonato tra il Gruppo di Senes e la catena di montagne della Hochalpe che la maggior parte dei visitatori non fa a tempo a visitare (anche in questo caso pero’ in alta stagione c’è ressa). Percorrendo dunque tutta la sponda sulla vostra destra del lago arriverete fino alle spiaggette di ciottoli che caratterizzano l’apice estremo di Braies (attenzione! Qui mucche libere al pascolo per la gioia di tutti i bambini!). Ora inizia il sentiero n. 19 che su strada sterrata vi conduce in 45 minuti circa a Malga Foresta (1590 m.). Questo posto è proprio ideale per fermarsi a fare un pic-nic: ampi pascoli verdi e boschi, un piccolo torrente e la bella malga (l’unica pecca a nostro parere è che i giochi offerti all’esterno della malga nulla hanno a che vedere con lo splendore a cui siamo abituati in questa zona dell’Alto Adige). A malga Foresta potete anche mangiare: la scelta non è ampissima, ma le porzioni sono senza dubbio abbondanti (qui i giudizi di Tripadvisor).

Ben rifocillati e rigenerati facciamo ritorno allo splendido Lago di Braies, pronti per la prossima avventura! Se volete qualche suggerimento su cosa fare nelle vicinanze vi proponiamo Mondo Bimbi a Valdaora, il Tiergarten di Dobbiaco o il meraviglioso mondo di Baranci (in estate) a San Candido. A voi la scelta!