Malga d’Arnò e giro della Cravatta

Con il progetto Malghe Aperte, dal 27 luglio al 7 settembre 2025 a Malga d’Arnò, il martedì potrete assistere alla trasformazione del latte in formaggio. Info in arrivo.

Oggi vi portiamo a conoscere un angolo autentico delle Giudicarie, lontano dal traffico e dalla frenesia. A Malga d’Arnò il ritmo di vita lo scandiscono la natura e il lavoro del malgaro Giovanni.I bellissimi pascoli fioriti attorno a Malga d'Arnò

Come arrivare a Malga d’Arnò

Malga d’Arnò si trova in Val di Breguzzo, nelle Giudicarie, a poca distanza da Tione. Per raggiungerla si oltrepassa il Breg Adventure Park, mantenendo la sinistra e seguendo la strada asfaltata. Ad un certo punto comincia una salita dal fondo acciottolato (in alternativa potete parcheggiare e salire a piedi) che in soli 300 metri conduce al parcheggio della malga. Si può arrivare alla malga anche con la bicicletta (meglio e-bike se non siete troppo allenati: potete prenderla a noleggio al parco avventura).

Servizio navetta Val Breguzzo Express

Dal 22 luglio al 22 agosto 2025 (tranne il 15 agosto e con orario speciale il 10 agosto in occasione dell’evento “Il Chiese dal tramonto all’alba – Malghe in festa”), ogni martedì e venerdì è attivo il servizio navetta gratuito Val Breguzzo Express, gestito dal Parco Naturale Adamello Brenta, che collega le frazioni di Lardaro, Bondo e Breguzzo con Malga d’Arnò, con più fermate lungo il percorso. Necessaria la prenotazione online  (clicca QUI)  entro le ore 18:00 del giorno precedente, oppure presso gli uffici del Parco Adamello Brenta (Strembo, Mavignola e Breguzzo), gli uffici APT Madonna di Campiglio (Madonna di Campiglio, Pinzolo, Tione, Lago Roncone e Pieve di Bono) e le Pro Loco di Spiazzo, Caderzone Terme, Carisolo.

Un mezzo alternativo per raggiungere Malga d'Arnò è la e-bike: potete noleggiarla al Breg Adventure Park

In e-bike a Malga d’Arnò

Malga d’Arnò: passione formaggi

Il cuore dell’attività è il casaro Giovanni, che si occupa della cura degli animali e della caseificazione. Questa struttura, ospita in estate anche l’iniziativa “Malghe Aperte”, che punta a far conoscere le tradizioni del luogo. Leggi Malghe Aperte in Valle del Chiese

Intorno a Malga d’Arnò: le cascate Campel e della Cravatta

ll posto ha un fascino selvaggio. Dal Breg Adventure Park, la strada che si snoda nel bosco tra la vegetazione lussureggiante ricca di felci è davvero magica. Arrivati al parcheggio della malga vi consigliamo di proseguire per il giro che abbiamo fatto noi. Un giro facile che ci ha portato alla scoperta di cascate, ponticelli e natura incontaminata. Dal parcheggio  si prosegue dritti seguendo la sterra: bastano 15 minuti per arrivare alla prima cascata, quella di Campel, che vi sorprenderà sulla sinistra con il suo bel salto.Cascata Campel del rio Roldone

Scendendo verso la cascata e camminando tra i prati fioriti si raggiunge in pochi minuti un ponte in legno. Qui, sul greto del fiume è bello fermarsi per rinfrescarsi un po’ e giocare con i sassi.

Proseguendo poi nel bosco per un’altra mezz’ora scarsa si arriva ad una seconda cascata, la Cascata della Cravatta. Potete ammirarla dal ponticello o, con bambini dal passo fermo, anche avvicinarvi molto di più. La doccia è assicurata, ma che bellezza nelle calde giornate estive! A questo punto potete scegliere se tornare indietro o proseguire fino ai prati di Malga Maggiasone: un giro un po’ più lungo ma piacevole che vi suggeriamo per la sua bellezza. In quest’ultimo caso si rientra a Malga d’Arnò completando l’anello. Fermatevi quindi per assaggiare un pezzo di formaggio e scambiare due chiacchere con Giovanni mentre i bambini giocano con le galline e gli altri animali della piccola fattoria.

Incontriamo il casaro

Se riuscite ad andare a Malga d’Arnò fuori dai weekend e dai periodi di alta stagione, vi capiterà di avere l’occasione di fermarvi a chiacchierare con Giovanni e capire ascoltando le sue parole quanto sia sincero il suo amore per questo luogo.
Giovanni è un casaro di punta, perché i prodotti che realizza nascono da idee e intuizioni particolari. Noi ci ricordiamo ad esempio il formaggio con le ortiche e il simil taleggio.

La chiave qui è la sperimentazione: abbinare le idee di altri produttori alle caratteristiche del formaggio di malga, in particolare le caratteristiche che arrivano dall’alimentazione da erba. Giovanni non pastorizza il latte, ma crea solo dei formaggi che sono già “famosi”, conservando le caratteristiche e le qualità del latte e del prodotto di malga.

Giro della Cravatta: informazioni utili

A Malga d’Arnò, tranne in occasione di eventi particolari, non è previsto un servizio di ristorazione, ma solo la possibilità di acquistare i prodotti allo spaccio. Se decidete di salire apposta per acquistarli, sinceratevi prima telefonicamente della loro disponibilità: tel. 380.5932136

  • LUOGO: Val Breguzzo (Giudicarie)
  • PARTENZA: parcheggio Malga d’Arnò
  • ARRIVO: Cascata della Cravatta e ritorno (o giro ad anello passando per Malga Maggiasone)
  • DISTANZA: 4,5 chilometri (6,5 km il giro ad anello)
  • DURATA: 1 ora e 20 minuti (1 ora in più per il giro ad anello)
  • ALTITUDINE: 1720 metri
  • DISLIVELLO: 70 metri (280 metri)
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: no

Appuntamenti Malghe Aperte 2025

  • Alba in Malga |  date in arrivo
  • L’antica arte della caseificazione | tutti i martedì da fine luglio a fino a fine agosto, ore 9.30 | Assisterai da vicino all’attività di caseificazione e a tutte le varie fasi della lavorazione del latte, finalizzate alla produzione di formaggio di malga, ricotta e burro. Oltre alla dimostrazione, avrai la possibilità di visitare la stalla, in cui avviene la mungitura delle mucche, e i locali dove si producono e si conservano i formaggi. Quando disponibili, troverete le info aggiornate QUI

Info e contatti

Per informazioni sul progetto e le attività di Malghe Aperte contattare APT Campiglio: tel 0465 447501 o visita il sito www.malgheaperte.it

Cosa fare nei dintorni di Malga d’Arnò

I dintorni di Malga d’Arnò sono ricchi di spunti per escursioni e visite:

Related Articles