I krampus, ecco tutte le sfilate

Lunghe corna, faccia da demone, denti aguzzi e un manto di pelliccia. Li avete riconosciuti? Stiamo parlando dei terrificanti e rumorosi krampus che, nel periodo natalizio, sfilano per le vie delle città spaventando grandi e piccini. Una festa che ha origini antichissime e che si lega a San Nicolò.

È tradizione, in Alto Adige ma anche in Trentino, organizzare parate con tantissimi krampus che diventano delle vere e proprie esibizioni. Solitamente si aggirano tra le bancarelle dei mercatini di Natale (puoi scoprirli tutti QUI) con lunghe fruste e campanacci.

La leggenda narra che, nei periodi di carestia, i giovani di alcuni paesi di montagna si travestissero da mostri indossando pellicce e corna di animali. Essendo così irriconoscibili andavano nei villaggi vicini e terrorizzando la gente del posto derubavano le loro provviste. Dopo un po’ di tempo si accorsero che tra di loro c’era un impostore: era il diavolo in persona. L’unico particolare che permetteva di riconoscerlo erano le zampe con gli zoccoli di capra. I giovani chiamarono il Vescovo Nicolò che con un esorcismo cacciò via l’inquietante presenza.

Da quel giorno, ogni anno alla vigilia di San Nicolò, i krampus marciano al fianco del Santo che porta piccoli doni a tutti i bambini buoni.

La più antica sfilata dei krampus del Trentino Alto Adige è quella di Dobbiaco in Val Pusteria, dove oltre 600 diavoli e Perchten (antiche divinità celtiche che difendono la natura e i bambini) offrono uno spettacolo davvero suggestivo ed indimenticabile.

Ecco dove e quando incontrare questi demoni:

Sfilate dei krampus in Trentino:
  • Cavalese
    3 dicembre 2022 alle ore 18.00
  • Trambileno
    5 dicembre 2022 nella frazione Boccaldo
  • Mori
    5 dicembre 2022 alle ore 18.30
  • Predazzo
    6 dicembre 2022
  • Levico Terme
    7 dicembre 2022 alle ore 17.00
  • Pergine Valsugana
    17 dicembre 2022 alle ore 17.00
Sfilate dei krampus in Alto Adige:
  • Verano
    12 novembre 2022
  • Nova Levante
    19 novembre 2022 alle ore 19.00
  • Laives
    25 novembre 2022 alle ore 19.30
  • Val Casies
    26 novembre 2022 alle ore 17.00
  • Bronzolo
    26 novembre 2022 alle ore 17.00. Sfileranno circa 500 diavoli e per finire il grande “Aftershow”, presso la Pinara (Thomsen).
  • Castelrotto
    26 novembre 2022 alle ore 17.00
  • Campo Tures
    3 dicembre 2022 alle ore 17.30 in via Daimer, Via Jungmann e piazzale delle feste
  • Merano
    5 dicembre 2022 dalle 14.00 alle 18.00, passeggiata lungo Passirio e piazza della Rena
  • Vipiteno
    5 dicembre 2022 alle ore 18.00
  • Cortaccia
    5 dicembre 2022 alle ore 19.00
  • Magrè
    5 dicembre 2022 alle ore 18.30
  • Lana
    5 dicembre 2022 alle ore 17.00 partenza dalla chiesa dei Cappuccini
  • Bressanone
    5 dicembre 2022 alle ore 17.00 nel centro storico
  • Brunico
    7 dicembre 2022
  • Dobbiaco
    9 dicembre 2022 alle ore 18.00 da viale San Giovanni fino al centro del paese
  • Naz
    10 dicembre 2022 alle ore 18.00
  • Sesto
    10 dicembre 2022 alle ore 18.00

L’artico verrà aggiornato costantemente con orari e nuove date.  

Potrebbe interessare anche la strozega di Santa Lucia, il tipico corteo di bambini per richiamare l’attenzione della Santa. Oppure clicca QUI per sapere dove incontrare Babbo Natale.