Laion: viaggio nel tempo

Il nuovo sentiero tematico “Legian 993” di Laion, a pochi chilometri da Chiusa, vi farà fare un viaggio nel tempo con Willi e Wally attraverso sette stazioni gioco. Dall’età della pietra ai tempi moderni in un’ora e mezza circa di cammino. Il percorso ad anello è semplice con leggeri saliscendi e attraversa biotopi, ampi prati e bosco. Pronti a partire?

Si può lasciare la macchina presso il campo sportivo, che si raggiunge superando il paese. Qui troverete un cartello con la mappa del sentiero e in fondo al parcheggio le indicazioni della partenza. Inizialmente su strada asfaltata, ben presto lascia posto allo sterrato, questo primo tratto senza installazione è anche completamente esposto al sole.

Circa 20 minuti di passeggiata per arrivare alla prima tappa: una grande panchina con la linea del tempo. Qui le indicazioni si fanno un po’ confuse e così ci siamo ritrovati a percorrere il sentiero al contrario. Con il senno di poi, meglio così, almeno abbiamo evitato l’unica salita dell’itinerario. Quindi, poco dopo la panchina, potete svoltare a sinistra e raggiungere la seconda tappa oppure proseguire dritti e trovarvi alla settima. Benvenuti nel nostro viaggio a ritroso nel tempo!

L’ultima tappa, quella che riporta al presente ha una costruzione a forma di aereo, un’altalena e una piccola parete di arrampicata.

Si prosegue nel bosco e il sentiero si fa sconnesso, sconsigliamo l’uso del passeggino, le tappe sono comunque molto vicine e i bimbi, troppo contenti di scoprire il gioco successivo, cammineranno volentieri. Ed eccoci alla stazione sonora.

Un tuffo nel Medioevo con un percorso di equilibrio e un castello. Tra le nostre preferite!

Altra installazione favorita: la torre romana con un lungo e diverte scivolo chiuso.

Seguita dall’età della pietra e del bronzo con tende di legno e animali.

Arrivati alla seconda postazione potete decidere se svoltare a sinistra e ritornare alla prima tappa oppure seguire le indicazioni per il centro del paese e tornare al campo sportivo con questa variante. In questo caso vi aspetta una salita iniziale un po’ impegnativa.

INFO UTILI:
  • LUOGO: Valle Isarco
  • PARTENZA: campo sportivo Laion (giro ad anello)
  • ALTITUDINE: 1.100 metri
  • DISTANZA:  1,6 chilometri
  • DURATA: un’ora e mezza, dipende dalle soste
  • DISLIVELLO: circa 50 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: nessuno lungo il percorso
Cosa fare nei dintorni:
  • una visita al centro storico di Chiusa
  • le cascate di Barbiano
  • l’Alpe di Villandro
  • in mezz’ora potete raggiungere Ortisei, trovate tante attività da fare in Val Gardena QUI
  • oppure nella zona di Bressanone, tanti spunti QUI