Per gli amanti della Paganella ecco cosa riserva la zona sopra il lago di Molveno, dopo avervi raccontato delle passeggiate e dei rifugi sul versante sopra Andalo. Al Pradel ci si può arrivare con gli impianti direttamente da Molveno (La Panoramica ci sembra un nome perfetto la telecabina che, una volta presa quota, lascia senza fiato per lo spettacolo del lago dall’alto *_*) , il primo troncone è telecabina e poi seggiovia fino al punto panoramico del Rifugio La Montanara (QUI orari e tariffe). L’emozione degli impianti, soprattutto per i bambini è sempre unica! Dall’alto il lago è davvero impressionante per bellezza e grandezza. Un giro per arrivare lo si fa volentieri.
Una volta arrivati al termine del primo troncone le scelte sono tante: il nuovissimo percorso dedicato a Sciury, che vi abbiamo già raccontato QUI, oppure l’avventura del Forest Park, adatto a grandi e piccini, che abbiamo visto già aclune volte, ma che non ci stufa mai (scopritelo QUI e guardate le foto di qualche giorno fa).
Noi vi consigliamo il Forest perchè:
- le guide sono attente e hanno una gran pazienza, infondendoti tranquillità
- i percorsi sono diversificati e a ben tarati come età (anche mamma e papà si possono cimentare, oppure riposare nel prato)
- i prezzi sono adeguati e si possono ripetere i percorsi senza troppi problemi
- l’emozione di fare come Tarzan in mezzo alle fronde degli alberi non ha prezzo <3
Per chi ama la Mountain Bike qui è una specie di paradiso! Percorsi, pump track in mezzo al bosco e con l’Altissimo che domina: uno spettacolo. Per i più pigretti una sosta al rifugio alla stazione a monte, mentre per chi vuole vedere qualcosa in più, la suggestiva malga e fattoria didattica Tovre, per esempio, due possibilità: salire con la seggiovia fino al Rifugio La Montanara e scendere in dieci minuti scarsi fino alla malga, oppure a piedi in mezzo ai prati o sul sentierino direttamente alla malga, per essere accolti dalle mucche e dal recinto delle pecorelle e riposarsi e rinfrescarsi sotto le ampie fronde del grande faggio che vi darà il benvenuto.
Alla Malga Tovre l’accoglienza è immediata: Uma la cagnolina, le pecorelle del recinto, i due meravigliosi cavalli e per chi sa guardare bene: galline, coniglietti, asinelli, maialini. Un paradiso per gli amanti degli animali, i bambini spariscono in un lampo e papà e mamma possono scoprire presto le cose buone da mangiare che ci sono alla malga. State tranquilli, la fattoria è tutta visibile anche dai tavoli e di pericoli non ce ne sono. Quindi basta sedersi e adocchiare: polenta con spezzatino o tósela, canederli, taglieri con formaggio e affettato, ma anche dolci fatti in casa con i prodotti della malga e del Maso Pisoni, gestito dagli stessi titolari, e la birra artigianale trentina! I prezzi non sono bassi, ma considerando la location e le materie prime possono starci, la vista sulla fattoria, l’Altissimo che domina e la brezzolina ripaga!
Spettacolare dal Rifugio La Montanara, la vista sul Brenta, con il Croz dell’Altissimo che domina la scena e dall’altra parte il lago di Molveno che fa capolino. C’è un bel prato per prendere il sole davanti al ristorante e anche un bel parco giochi, proprio a fianco al punto panoramico, con una gettonatissima carrucola. Affollato in agosto, un po’ come in tanti posti, ma comunque vivibile.
Per chi ama camminare si può naturalmente partire a piedi, da Andalo, nei pressi del centro sportivo e arrivare fino al Pradel. Di fronte alla Famiglia Cooperativa parte proprio l’omonima via del Pradel, strada asfaltata nel bosco. Sempre in salita ma fattibile anche con il passeggino (…qui dipende dalla forza dei papà!). Chi vuole saltarne un pezzo (quasi un’ora di cammino) può raggiungere direttamente con la macchina il parcheggio Val Biole (all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, parcheggio a pagamento in luglio ed agosto) e poi proseguire a piedi. La strada continua in salita (troverete anche una fontana zampillante di acqua fresca) e dopo due ore circa dalla partenza arriverete al Rifugio La Montanara: non fatevi spaventare dall’ultima salita: abbiamo visto salire bimbi piccolissimi!

Dalla terrazza panoramica a monte della telcabina
Scendendo dalla stazione a monte della telecabina, dove c’è la bella terrazza panoramica, in un’oretta di camminata in discesa si arriva a Molveno. Il centro è grazioso e scendendo poi per un gran bagno si può godere di ottimo relax sul bellissimo prato inglese che caratterizza questo splendido specchio d’acqua.
Per chi usa il camper, per tornare alla fantastica area sosta camper ad Andalo le Rindole (15 euro senza corrente, 20 con, posto per lavare i piatti e carico/scarico) con vista sul Brenta basta prendere l’autobus.
[…] in quota: con la telecabina che parte dal paese potete raggiungere comodamente Malga Tovre e il Rifugio La Montanara, oppure a piedi dal […]
[…] a qui e incamminatevi su questo sentiero, tra l’altro da qui parte la strada per salire a Malga Tovre o al Rifugio La Montanara, di cui vi aveva già parlato […]
[…] La montagna si sa, è soprattutto passeggiate nel verde. E a Molveno si ha solo l’imbarazzo della scelta sul sentiero da percorrere. […]
[…] state il regalo di una giornata primaverile d’eccezione. Così come la bellezza del lago di Molveno dall’alto del Pradel. C’è però un’escursione di questo tipo che ho nel cuore e che in autunno (così come […]
[…] Si trova a meno di un chilometro dal centro di Molveno e è in una posizione strategica perfetta per chi vuole passare una vacanza a contatto con la natura, è infatti il punto di partenza ideale per numerose passeggiate. […]