Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 le vie del centro storico di Brunico si animano grazie alle piccole casette in legno, le luci e gli addobbi natalizi. Questo piccolo, ma caratteristico mercatino, incorniciato dalle vette innevate dell’imponente Plan de Corones offre qualcosa di veramente speciale: dalle tipiche specialità gastronomiche, alle dimostrazioni di artigianato tradizionale e, non da ultimo, gli stand con tante idee regalo e prodotti di qualità. Inoltre una pista di pattinaggio e un programma di eventi per i bambini.
Non vi viene già voglia di assaporare i biscotti al panpepato, il Zelten, il vin brulè e il té bollente, mentre passeggiate attraverso i banchetti artisticamente decorati? Si potranno gustare le specialità locali, come le “Pustertaler Erdäpfel”, cioè le golose patate ripiene, e i “Plattlan” con i crauti, preparati secondo le antiche ricette. Tutti i piatti sono preparati con cura e secondo le ricette tradizionali.
Tra innovative idee regalo e pregiati prodotti altoatesini di qualità, l’artigianato rinasce a nuova vita, conferendo al Mercatino di Natale di Brunico un tocco particolare di tradizione e modernità.
Una speciale iniziativa per sostenere la vitalità del centro storico di Brunico, durante l’Avvento: acquista localmente e vinci! Un gioco a premi legato allo shopping, dal 1° al 24 dicembre 2022, a partire da 25 euro di spesa, nei negozi aderenti, verrà consegnato ad ogni cliente un coupon di partecipazione che sarà poi inserito nell’apposita urna di raccolta. Al termine del concorso verranno sorteggiati i vincitori.
Programma del mercatino:
- il 7 dicembre 2022 la sfilata dei Krampus
- ogni lunedì alle 15.30 visita guidata della città
Orario di apertura:
Dal 26 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023:
- dal lunedì alla domenica e festivi: ore 10.00 – 19.00
- 24 dicembre ore 10.00 – 14.00
- 31 dicembre ore 10.00 – 19.00
- 1 gennaio ore 10.00 – 19.00
- il 25 dicembre il mercatino di natale è chiuso
Gastronomia:
- dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.00
- venerdì, sabato e prefestivi dalle 10.00 alle 19.00
Dove parcheggiare:
Il mercatino di Natale dista meno di 2 minuti a piedi se si parcheggia nel centro della città. Lì avete a disposizione circa 350 posti auto a pagamento. Altrimenti, a 15 minuti a piedi, si trovano i parcheggi a pagamento di Piazza Mercato di Stegona e della scuola.
Per maggiori informazioni, CLICCA QUI!
Potrebbe interessarti anche il mercatino di Natale di Bressanone. Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.