Tag - Mercatini di Natale Alto Adige

Mercatini di Natale di Merano

I mercatini di Natale di Merano, dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, animano il centro cittadino con iniziative pensate per tutta la famiglia. Sulla scenografia degli addobbi d’Avvento si può pattinare in piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, assistere a concerti natalizi. E i più piccoli sono gli ospiti speciali dei Mercatini. Tante divertenti e variegate iniziative sapranno meravigliare tutti i bambini!
Per scoprire tutte le casette e le attività che animeranno questa edizione, CLICCA QUI!

Bella iniziativa la visita guidata a lume di lanterna, QUI gli appuntamenti e le informazioni per iscriversi.

Crediti Fotografici foto copertina © Mercatini di Natale a Merano – Meraner Weihnacht

Paurose tradizioni… domenica 5 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 i Krampus faranno irruzione al Mercatino di Natale di Merano con le loro pellicce di caprone e grottesche maschere da diavolo.

Per la gioia dei bambini arriva tra le casette dei Mercatini San Nicolò assieme ai Krampus dell’associazione Alfagortuifl. Quando? Domenica 6 dicembre dalle ore 14.00 alle 18.00.

Orario di apertura:

I Mercatini di Natale di Merano sono aperti ogni giorno dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 (chiuso il 25 dicembre). 

Stand commercio

  • Da domenica a giovedì ore 10-19
  • Venerdì, sabato e festivi ore 10-20

Aperture speciali

  • 24 dicembre ore 10-15.30
  • chiuso il 25 dicembre
  • 31 dicembre ore 10-15.30
  • 6 gennaio ore 10-18

Stand gastronomia

  • Da domenica a giovedì ore 10-21
  • Venerdì, sabato e 7 dicembre ore 10-22.30

Aperture speciali

  • 24 dicembre ore 10-17
  • chiuso il 25 dicembre
  • 31 dicembre ore 10-17
  • 6 gennaio ore 10-18
Info utili per i visitatori

I bambini potranno divertirsi con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, le passeggiate in sella ai pony, i teatrini dei burattini, ma anche con la “Casetta di Goldy” (la mascotte del mercatino), dove i più piccoli potranno giocare e divertirsi sotto la sorveglianza degli addetti.

Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze: il parcheggio delle Terme di Merano, il parcheggio Karl Wolf e il parcheggio Plaza. Tutti e tre sono a pagamento. Un po’ più lontano, a circa 1 km a piedi, ci sono i parcheggi Meranarena e il parcheggio coperto Obermais. Potete invece parcheggiare gratuitamente in Piazza Prader vicino alla stazione di Merano oppure nel parcheggio della stazione ferroviaria di Maia Bassa.

Crediti Fotografici © Manrico Finotto

Crediti Fotografici foto copertina © Mercatini di Natale a Merano – Meraner Weihnacht
Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Mercatino di Natale a Vipiteno

Se non avete mai fatto un giro a Vipiteno l’occasione migliore è il periodo di Natale. Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, questa piccola città medievale, piena di luci colorate, ghirlande ed originali idee regalo, mostra sicuramente il suo lato più romantico e seducente. A quasi 1.000 metri sul livello del mare, Vipiteno già bella di suo, si trasforma per Natale in un’autentica fiaba invernale.

Non

Qui è possibile trascorrere momenti indimenticabili: passeggiare per le antiche stradine del borgo assaporando l’atmosfera tutta particolare che circonda la città durante il tempo dell’Avvento; assistere ad eventi unici, in stile molto austriaco, vista la vicinanza con l’Austria, e girare per il piccolo, ma sempre grazioso, mercatino che sorge ai piedi della Torre delle Dodici, costruita nel 1486.

Si possono ammirare presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali e gli artigiani locali offrono le loro opere per la vendita, mentre le strade, le piazze e gli angoli di Vipiteno profumano di biscotti natalizi appena sfornati (assolutamente da provare la torta di carote che fanno in questa zona, con i mirtilli rossi, incredibile!).

Proprio sulla Torre delle Dodici è stato installato un nuovo carillon con 25 campane che suona tutti i giorni! Ai suoi piedi troviamo una piccola pista di pattinaggio e uno zoo che faranno brillare gli occhi dei bambini. Ma anche una visita di San Nicolò o una gita in carrozza attraverso il centro storico farà emozionare i più piccoli.

Eventi del mercatino:

In cima al Monte Cavallo, ognuno potrà suonare la “campana dei desideri”, solo dopo aver espresso il proprio desiderio però, ed averlo imbucato nell’apposita cassetta. Inutile dire che le lettere dei desideri saranno inoltrate direttamente a Babbo Natale.

Molto suggestivo anche il giorno dei diavoli, il 5 dicembre 2022 alle ore 18, si svolge la tipica sfilata di San Nicolò accompagnato dai diavoli (in gergo “Tuifl”) che mantengono l’ordine con le loro fruste e lasciano tracce del loro passaggio annerendo qualche viso.

Ogni giorno alle ore 16.30 avviene l’apertura delle finestrelle del calendario d’Avvento per il centro storico con angioletti e pastori accompagnati da musica.

Appuntamenti serali con la fiaccolata notturna alla scoperta degli angoli più particolari e affascinanti di Vipiteno e la fiaccolata avventurosa sul Monte Cavallo con slittata finale.

Per scoprire il programma completo, CLICCA QUI! 

Giorni e orari d’apertura:
  • Tutti i giorni: ore 10.00 – 19.00
  • 24 dicembre ore 10.00 – 13.00
  • 25 dicembre chiuso
  • 31 dicembre ore 10.00 – 17.00
  • 1 dicembre ore 13.00 – 19.00

Inaugurazione del mercatino di Natale il 24 novembre 2022 alle ore 17.00.

zwoelferturm-1

 

Foto copertina © Sterzing-Ratschings / Vipiteno-Racines

Dove parcheggiare:

Per gli ospiti che arrivano in camper, ci sono posti segnalati per camper nei pressi di Vipiteno. Da lì, sono disponibili servizi navetta per arrivare nel centro della città.

 

Scopri tutti i mercatini di Natale dell’Alto Adige, QUI.

Mercatino di Natale a Bressanone

La cerimonia di apertura del mercatino di Natale di Bressanone dell’edizione 2022, sarà il 24 novembre 2022 alle ore 17. La Piazza Duomo di Bressanone, incorniciata dal Duomo, dalla Chiesa Parrocchiale di S. Michele e il municipio, crea una scenografia unica per uno dei mercatini di Natale più belli dell’Alto Adige.

Particolare attenzione posta alle famiglie e ai bambini coinvolgendoli in laboratori di artigianato e gite in carrozza. Nella piazza principale verrà allestita anche una piccola pista di pattinaggio. Mentre nelle vie del centro, aguzzate la vista, potrete incontrare Babbo Natale in persona e l’Angelo del Natale che distribuiscono piccoli doni ai più piccini.

Tanti gli espositori, circa quaranta, che parteciperanno con le loro bancarelle decorate e addobbate offrendo i loro prodotti di artigianato tipico: presepi, sculture in legno, ceramiche fatte a mano, candele, sfere e angioletti in vetro, e articoli natalizi tirolesi.

Gli stand gastronomici con specialità della Valle d’Isarco per grandi e piccoli buongustai: vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci.

Liora Light music

Ogni anno oltre agli intrattenimenti e al mercatino, non manca uno spettacolo speciale nel cortile interno della Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone. Quest’anno vi aspetta “Liora. Il valore del tempo”. Si tratta di un “light musical” dove luce, musica e storia si intrecciano. In scena, per 25 minuti, tutti i giorni dal 24 novembre 2022 fino al 7 gennaio 2023, tranne il 24 e 25 dicembre, sia in tedesco che in italiano.

Per avere tutte le informazioni su Liora, CLICCA QUI.

Orari:

  • Da domanica a giovedì alle ore 17:30 in tedesco e alle ore 18:30 in italiano
  • Venerdì, sabato e festivi alle ore 17:30 in tedesco, alle ore 18:30 e alle ore 19:30 in italiano

QUI si possono vedere gli orari di proiezione e si possono acquistare online i biglietti (costo: da 10 euro gli adulti ai 2 euro ridotto).

Eventi per bambini:

  • 1 dicembre 2022 alle ore 15 preparazione di biscotti natalizi per bambini presso il mercatino di Natale, stand Naturbackstube Profanter.
  • 5 dicembre 2022 alle ore 17 – giorno dei Krampus che sfileranno rumorosamente per le vie del centro storico.
  • 6 dicembre 2022 alle ore 17 – San Nicolò, accompagnato da vari angeli in abiti di diverse epoche, sfilerà per il centro della città e distribuirà piccoli doni.
  • 11 dicembre 2022 dalle 15 alle 17 – Candele dei desideri per il giorno di Santa Lucia. Creiamo le candele dei desideri al mercatino di Natale. Le donazioni saranno destinate al progetto partner dell’OEW “Side by Side” a Chipata, che si occupa della scolarizzazione dei bambini in Zambia. Le candele possono essere portate a casa dai bambini.
  • 22 dicembre 2022 alle ore 15 preparazione di biscotti natalizi per bambini presso il mercatino di Natale, stand Naturbackstube Profanter.

Per scoprire tutti gli eventi del mercatino clicca QUI.

Esite anche un programma per bambini e giovani: presso la biblioteca civica, solo su prenotazione allo 0472 062190.

  • Venerdì, 26.11.2022 ore 16:00-18:00 – Preparare il pan di zenzero con i prodotti equo solidali. Età: 3-6 anni
  • Venerdì, 02.12.2022 ore 16:00-17:00 – Lettura ad alta voce e bricolage “fiocco di neve” Età: da 4-6 anni
  • Sabato, 10.12.2022 ore 16:00-18:00 – Realizziamo materiale decorativo creativo sul tema della luce per il periodo natalizio con materiali di scarto. Età: 6-10 anni
  • Venerdì 16.12.2022 ore 16:00-17:00 – kamishibai – lettura ad alta voce & laboratorio. Età 3-5 anni
  • Sabato 17.12.2022 ore 11:00 e ore 15:30 – proiezione di film di Natale per bambini
  • Giovedì 29.12.2022 ore 16:00-18:00 – un laboratorio per scoprire come la plastica finisce nei nostri oceani, attraverso quali vie entra nel nostro flusso sanguigno e quale impatto ha sull’habitat umano in tutto il mondo. Età 6-10 anni.
  • Lunedì 02.01.2023 ore 15:00-18:00 – all’armadio aperto si possono trovare bellissimi abiti di seconda mano da portare a casa e in cambio si può lasciare qualcosa per gli altri.
Informazioni utili:

I mercatini sono aperti dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, nei seguenti orari:

      • Da lunedì a giovedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00
      • Venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.30
      • Domenica e giorni festiviore dalle ore 09.30 alle ore 19.00
      • 24.12.2022 e 31.12.2022 ore dalle ore 10.00 alle ore 16.00
      • 25.12.2022 chiuso
      • 01.01.2023 dalle ore 12.00 alle ore 19.00
      • 06.01.2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Gli stand della gastronomia chiudono mezz’ora più tardi.

Potrebbe interessarti anche il mercatino di Natale di Brunico e per tutti gli altri mercatini del Trentino Alto Adige, clicca QUI

Mercatini di Natale a Brunico

Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 le vie del centro storico di Brunico si animano grazie alle piccole casette in legno, le luci e gli addobbi natalizi. Questo piccolo, ma caratteristico mercatino, incorniciato dalle vette innevate dell’imponente Plan de Corones offre qualcosa di veramente speciale: dalle tipiche specialità gastronomiche, alle dimostrazioni di artigianato tradizionale e, non da ultimo, gli stand con tante idee regalo e prodotti di qualità. Inoltre una pista di pattinaggio e un programma di eventi per i bambini.

Non vi viene già voglia di assaporare i biscotti al panpepato, il Zelten, il vin brulè e il té bollente, mentre passeggiate attraverso i banchetti artisticamente decorati? Si potranno gustare le specialità locali, come le “Pustertaler Erdäpfel”, cioè le golose patate ripiene, e i “Plattlan” con i crauti, preparati secondo le antiche ricette. Tutti i piatti sono preparati con cura e secondo le ricette tradizionali.

Tra innovative idee regalo e pregiati prodotti altoatesini di qualità, l’artigianato rinasce a nuova vita, conferendo al Mercatino di Natale di Brunico un tocco particolare di tradizione e modernità.

Una speciale iniziativa per sostenere la vitalità del centro storico di Brunico, durante l’Avvento: acquista localmente e vinci! Un gioco a premi legato allo shopping, dal 1° al 24 dicembre 2022, a partire da 25 euro di spesa, nei negozi aderenti, verrà consegnato ad ogni cliente un coupon di partecipazione che sarà poi inserito nell’apposita urna di raccolta. Al termine del concorso verranno sorteggiati i vincitori.

Programma del mercatino:
  • il 7 dicembre 2022 la sfilata dei Krampus
  • ogni lunedì alle 15.30 visita guidata della città
Orario di apertura:

Dal 26 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023:

  • dal lunedì alla domenica e festivi: ore 10.00 – 19.00
  • 24 dicembre ore 10.00 – 14.00
  • 31 dicembre ore 10.00 – 19.00
  • 1 gennaio ore 10.00 – 19.00
  • il 25 dicembre il mercatino di natale è chiuso

Gastronomia:

  • dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.00
  • venerdì, sabato e prefestivi dalle 10.00 alle 19.00
Dove parcheggiare:

Il mercatino di Natale dista meno di 2 minuti a piedi se si parcheggia nel centro della città. Lì avete a disposizione circa 350 posti auto a pagamento. Altrimenti, a 15 minuti a piedi, si trovano i parcheggi a pagamento di Piazza Mercato di Stegona e della scuola.

Per maggiori informazioni,  CLICCA QUI!

Potrebbe interessarti anche il mercatino di Natale di Bressanone. Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Il Mercatino di Natale di Bolzano

Crediti fotografici ©Alex Filz

Il Mercatino di Natale di Bolzano è una festa per tutti i sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Nelle piazze e sulle strade si respira un’atmosfera di sincero calore, si sente il valore più vero e profondo del Natale. Per il 2022 è giovedì 24 novembre alle ore 17 il giorno dell’inaugurazione e di accensione delle casette di legno e del gigantesco albero di piazza Walther, alto quasi venti metri.

Crediti fotografici ©Alex Filz

In questa piazza ci sono una settantina di espositori con prodotti rigorosamente selezionati e un’animazione musicale eccellente che creano una straordinaria atmosfera natalizia. Non mancano le casette della gastronomia dove gustare infinite prelibatezze del territorio. Anche nelle vie del centro, nelle piazza e nel parco della stazione tutto è addobbato a festa: un tripudio di luci, decori, alberi e presepi.

Ci sono moltissimi stand, da non perdere sicuramente: lo stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (Südtiroler Bäuerinnenorganisation) che creeranno sul posto delle bellissime decorazioni natalizie secondo la tradizione altoatesina. Non mancherà la Wine Lounge, uno stand che propone una selezione di vini tipici di Bolzano. Orari di apertura: tutti i giorni fino al 23 dicembre dalle ore 10 alle 22. Dal 26 dicembre lo stand chiuderà alle ore 21.

In Piazza del Grano, fino al 23 dicembre, ci sarà un mercatino solidale, con vendita di prodotti il cui ricavato andrà ad associazioni che operano nel tessuto sociale cittadino.

Le bellissime sale di Palazzo Mercantile ospiteranno l’evento “un Natale di libri”, la passerella culturale che vedrà, ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 10 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller.

E per finire, dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, prende vita il progetto “Angelus loci“: quattro installazioni di arte contemporanea realizzate da quattro artisti altoatesini e due cubi dedicati agli angeli. Le opere d’arte sono collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico con l’intento di trasmettere, veicolare e comunicare messaggi positivi.

Attività per bambini

Il Natale è da sempre una festa per grandi e piccini. Per questo motivo anche il mercatino di Natale di Bolzano coinvolge le famiglie con una serie di iniziative dedicate ai piccoli e a tutti quelli che sono rimasti bambini nel cuore. Suggestioni che rimangono impresse e ricordano la magia del Natale.

Al Parco di Natale, nel parco Alcide Berloffa, i bambini possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra, oppure in Piazza Municipio si possono divertire sulla grande pista di pattinaggio. In piazza Walther ci sarà un carrousel e il trenino elettrico. Il giro turistico in treno è molto apprezzato dai più piccoli, partendo da Piazza della Parrocchia si passa per alcune delle vie e piazze più importanti della città fino a Piazza Gries, per poi rientrare in centro storico.

Il treno sarà attivo tutti i giorni dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Durata: circa 25 minuti.
Tariffe: 5,00 euro adulti e 3,00 euro bambini da 3 anni a 14 anni.

I bimbi saranno anche protagonisti del progetto “Bolzano Città degli Angeli” infatti saranno le originali decorazioni create dagli alunni delle scuole della città ad abbellire vetrine dei negozi e a creare l’allestimento in Piazza del Grano.

Per scoprire il calendario completo con tutte le iniziative, CLICCA QUI! 

Informazioni utili:

Orari di apertura: Inaugurazione 24 novembre dalle ore 17 alle ore 19, aperto dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023

  • lunedì – giovedì: ore 11 – 19
  • venerdì – domenica: ore 10 – 19.
  • 24 dicembre: ore 10-14.
  • 25 dicembre: chiuso
  • 31 dicembre: ore 10-18
  • 1 gennaio 2023: ore 12-19

Contatti: Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano – Via Alto Adige 60 Südtiroler Straße I-39100 Bolzano Bozen –  0471 307 040 –  info@bolzano-bozen.it

Foto ©www.mercatinodinatalebz.it – Ph.©  AlexFilz

Parcheggio: nei weekend consigliamo di lasciare la macchina in zona fiera (1.300 posti) che è collegata al centro storico da servizio di navetta ogni 15 minuti.

Bressanone, light musical Liora

Il Light Musical Liora – il valore del tempo accende il Natale a Bressanone, dal 24 novembre 2022 al 7 gennaio 2023. A Bressanone non è Natale senza il tradizionale spettacolo multimediale nella suggestiva cornice della Hofburg, il Palazzo Vescovile, con la presenza di due attori che interagiscono con la musica, le luci e le immagini, in una performance dove la forma teatrale diviene il plus di momenti magici sul filo della sperimentazione.
Una vera esclusiva in Italia. In una nuova fiaba invernale, i personaggi in carne e ossa, Liora e TickTack, affiancati da altre figure “proiettate”, incanteranno i visitatori con immagini multicolori, nuova musica originale e canti dal vivo e li condurranno in un viaggio straordinario.

La storia affronta in modo profondo il tema del tempo e indica l’inarrestabile suo procedere. Attraverso la fiaba il pubblico è invitato ad ascoltare sé stesso, a soffermarsi e a vivere e sentire i preziosi momenti di felicità coscientemente e in modo intenso.

Scopri il Valore del Tempo e lasciati incantare dai 25 minuti dello straordinario Light Musical.

Orari e prezzi:
Dal 24 novembre 2022 al 7 gennaio 2023, ogni sera è previsto uno spettacolo in italiano (ore 18.30) e in tedesco (ore 17.30), mentre nei fine settimana (venerdì e sabato) e nei giorni festivi (tranne il 24 e il 25 dicembre) è previsto un ulteriore spettacolo alle ore 19.30 in italiano.

Domenica – giovedì:

  • Ore 18.30 spettacolo in italiano
  • Ore 17.30 spettacolo in tedesco

Venerdì, sabato e festivi:

  • Ore 18.30 spettacolo in italiano
  • Ore 19.30 spettacolo in italiano
  • Ore 17.30 spettacolo in tedesco

Da lunedì a giovedì:

  • adulti: 10,00 euro
  • studenti e anziani (con documento) 9,00 euro

Weekend e festivi:

  • adulti: 12,00 euro
  • studenti e anziani (con documento): 11,00 euro

bambini: fino a 6 anni gratuito / da 6 a 9 anni 2,00 euro / da 10 a 14 anni 5,00 euro

Gruppi (>20 persone): 10,00 euro

Info utili per partecipare all’evento:
Per partecipare all’evento è prevista la vendita con il BIGLIETTO ELETTRONICO: potrai mostrare il biglietto all’ingresso direttamente dal tuo cellulare, o stamparlo con la stampante di casa. Il biglietto per gli spettacoli è acquistabile QUI.

  • Accesso senza barriere
  • Non sono ammessi i cani

Scopri anche il suggestivo mercatino di Natale di Bressanone QUI e tutti gli altri mercatini del Trentino Alto Adige QUI.