Tag - Natale in Trentino

La Casa di Babbo Natale a Riva

Alla Casa di Babbo Natale di Riva del Garda puoi anche scattarti una foto molto originale!

Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? Fortunatamente ormai da qualche anno verso la fine di novembre trasferisce il suo quartier generale all’interno della Rocca di Riva del Garda.

È proprio qui che potrete andare a trovarlo dal 30 novembre al 31 dicembre 2024 (verifica in fondo all’articolo le date delle aperture) ed anche aiutare i simpatici elfi a preparare tutto quel che serve per la magica notte di Natale: QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere all’interno della casa di Babbo Natale.

Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa.

Laboratori e… non solo

Per i bambini visitare la casa di Babbo Natale è come fare un viaggio nella magia. Ma lo sapete che quando entrate alla Casa di Babbo Natale ricevete il Passaporto dell’Elfo Creativo? Ogni laboratorio completato corrisponde ad un timbro speciale apposto sul vostro passaporto! Si esce solo quando si è diventati provetti aiutanti di Babbo Natale!

E che dire della slitta? Certo non è cosa da tutti saperne guidare una… solo chi si impegnerà nel corso riceverà anche la patente di guida della slitta!

C’è proprio un gran da fare, eppure gli elfi hanno anche voglia di festeggiare! Per questo motivo si esibiranno in tanti spettacoli, che si terranno sempre nella corte esterna, due volte al giorno, alle 11.00 ed alle 16.00.

Infine, in collaborazione con il MAG Museo Alto Garda, sarà possibile partecipare ad una speciale Caccia al tesoro: una nuova avventura di gioco e cultura che vi porterà a cercare gli indizi all’interno delle sale del museo!

Le stanze della Casa di Babbo Natale

La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli.

Studio di Babbo Natale

Babbo Natale vi attende fin da subito qui,  per chiacchierare: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.

Ufficio Postale

Ovviamente c’è un bel via vai di letterine, e chi non l’ha ancora fatto può approfittarne per scrivere la propria su una carta davvero speciale. Una volta fatto, non scordate di chiedere all’elfo di turno di mettere il suo timbro: sarete così certi che arriverà direttamente al Polo Nord senza intoppi.

Armadio del Selfo

Entrate nel guardaroba di casa Babbo Natale e cercate qualcosa che fa per voi. Parola d’ordine: vistoso! Pullover natalizi, cappelli a punta, cerchietti con le corna di renna, accessori simpatici… solo così entrerete davvero nel giusto spirito natalizio. E poi beh, dovete assolutamente approfittarne per scattarvi qualche foto in uno degli angoli pensati appositamente per i vostri selfie natalizi, in famiglia e in compagnia!

L’officina degli Elfi

Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, e i bambini non avranno che l’imbarazzo della scelta. C’è il laboratorio dell’Elfo Meccanico, quello dell’Elfo Falegname e infine quello dell’Elfo Pasticcere!

Angolo morbido

Alzi la mano il bambino a cui non piace ascoltare una bella storia, magari con protagonista proprio Babbo Natale! Nella casa c’è un posto anche per questo, dove rilassarsi e sognare con la fantasia.

La merenda dell’Elfo

Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti… piatti che profumano di Natale! Cioccolata calda, succhi, krapfen e i waffles!

Casa di Babbo Natale di Riva del Garda: prezzi e prenotazioni

Ingresso su prenotazione su due turni, mattino (fascia 9.00-12.30) o pomeriggio (14.00- 17.30). Puoi prenotare online QUI il tuo biglietto, entro le 20.00 del giorno precedente, oppure acquistarlo presso gli Info Point di GardaTrentino (il nostro consiglio è di prenotare il prima possibile: i posti vanno sempre esauriti in fretta!) .

Prezzi:

  • Adulti: 12 euro
  • Bambini da 3 a 14 anni: 8 euro
  • Bambini da 0 a 3 anni: gratuito

Apertura e orari Casa di Babbo Natale a Riva del Garda

  • sabato 30 novembre  e  domenica 1 dicembre
  • sabato  7 e domenica 8 dicembre
  • 14 e 15 dicembre 2024
  • sabato  21, domenica 22, lunedì 23 e martedì 24*  dicembre 2024
  • sabato 28, domenica 29, lunedì 30 e martedì 31 dicembre 2024k

* Martedì 24 dicembre solo turno del mattino

Info e contatti

Casa di Babbo Natale Riva del Garda
e-mail: info@casadibabbonataleriva.it
WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)
web: www.casadibabbonataleriva.it

Noi ci eravamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:

La pista di pattinaggio su ghiaccio

Non è Natale senza essersi infilati i pattini almeno una volta! Anche quest’anno torna la pista di pattinaggio. Tutti possono noleggiare i pattini e provare a divertirsi! La pista è aperta dal 16 novembre al 24 dicembre dalle 14.00 alle 20.00 tutti i giorni, con orario prolungato dalle 10.00 alle 22.00 il sabato e la domenica. Dal 25 dicembre al 6 gennaio sempre dalle 10.00 alle 22.00 (30 e 31 dicembre fino alle 24.00).  Prezzo compreso noleggio pattini: 10 euro/ora adulti, 8 euro/ora ridotto.

Il mercatino Di Gusto in Gusto

Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “Mercatino di Gusto in Gusto”, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le casette in legno, infatti, si potranno gustare molti piatti della tradizione, nonché provare ed acquistare prodotti sfiziosi realizzati con prodotti naturali di prima qualità.

E poi piatti tipici come gulaschsuppe, strangolapreti, canederli, polenta, bigoli alle sarde di lago, tagliatelle ai funghi,  golosissimi panini ed hamburger, patate farcite, tortel… e per finire in dolcezza deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle.

Non mancherà la possibilità di degustare, in abbinamento ai piatti, anche i migliori vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago, magari con musica dal vivo, prevista tutti i sabati tra le 17.30 e le 20.00, o mentre ci si “gusta” uno dei tanti spettacoli di strada in calendario: truccabimbi, spettacoli di magia, trampolieri, zampognari e tanto altro vi aspettano! Vedi la nostra agenda.

Gli stand gastronomici saranno aperti già dal 15 novembre, nelle seguenti date:

  • venerdì 15 – 22 – 29 novembre | dalle 10:30 – 21:00
  • sabato 16 – 23 – 30 novembre | dalle 10:30 – 22:00
  • domenica 17 -24 novembre | dalle 10:30 – 20:00
  • venerdì 6 – 13 – 20 – 27 dicembre | dalle 10:30 – 21:00
  • sabato 7 – 14 – 21 – 28 dicembre | dalle 10:30 – 22:00
  • domenica 1 – 8 – 15 -22 – 29 dicembre | dalle 10:30 – 20:00
  • lunedì 23 dicembre | dalle 10:30 – 20:00
  • martedì 24 dicembre | dalle 10:30 – 21:00
  • mercoledì 25 dicembre | dalle 10:30 – 21:00
  • giovedì 26 dicembre | dalle 10:30 – 21:00
  • lunedì 30 dicembre | dalle 10:30 – 21:00
  • martedì 31 dicembre | dalle 10:30 – 03:00
  • mercoledì 1 gennaio | dalle 11:00 – 20:00
  • giovedì 2 gennaio | dalle 10:30 – 20:00
  • venerdì 3 gennaio | dalle 10:30 – 21:00
  • sabato 4 gennaio | dalle 10:30 – 22:00
  • domenica 5 gennaio | dalle 10:30 – 20:00
  • lunedì 6 gennaio | dalle 10:30 – 17:00

Cosa vedere oltre alla Casa di Babbo Natale di Riva del Garda

Sono tanti gli eventi di Natale ai quali partecipare senza doversi allontanare troppo rispetto alla Casa di Babbo Natale. Ecco i nostri preferiti:

I Mercatini di Natale a Bolzano

I Mercatini di Natale a Bolzano sono una festa per tutti i sensi. Ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Nelle piazze e sulle strade si respira l’atmosfera del vero Natale. Dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 si accendono le lucine delle tipiche casette di legno e del grande albero di piazza Walther, alto quasi venti metri.

Clicca per scoprire tutti i mercatini del Trentino Alto Adige

Crediti fotografici ©Alex Filz

Mercatini di Natale a Bolzano: dove trovarli

In piazza  Walther sono una settantina gli espositori con prodotti rigorosamente selezionati e un’animazione musicale eccellente che creano una straordinaria atmosfera natalizia. Non mancano gli stand della gastronomia dove gustare tutte le prelibatezze del territorio. Anche le vie e piazze del centro sono addobbate a festa: un tripudio di luci, decori, alberi e presepi.

Oltre al mercatino di piazza Walther,  il Parco di Natale si estenderà lungo via Isarco (nei pressi del Duomo) fino al Parco dei Cappuccini, creando una nuova area dedicata agli espositori (altre bellissime 18 bancarelle), a pochi passi dal centro.

In Piazza del Grano (fino al 23 dicembre 2024) ci sarà poi un mercatino solidale, con vendita di prodotti il cui ricavato andrà ad associazioni che operano nel tessuto sociale cittadino. Mentre in Piazza Municipio una grande pista di pattinaggio dov’è possibile anche noleggiare i pattini.

Le sale di Palazzo Mercantile ospiteranno invece “un Natale di libri”, la passerella culturale che vedrà, venerdì e sabato dal 29 novembre al 14 dicembre 2024, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller.

Natale a Bolzano: eventi imperdibili

  • Dal 30 novembre al 23 dicembre, ogni sabato alle ore 11.00: spettacolo su ghiaccio in Piazza Municipio in collaborazione con Bolzano on Ice
  • Il 6 dicembre 2024 dalle ore 15.00 alle 17.00 in Piazza Walther tra le casette del mercatino potrete incontrare S. Nicolò;
  • l’8 dicembre 2024 dalle ore 17.00 alle 19.00 si aggireranno invece per gli stand i temibili Krampus.
  • Il 31 dicembre 2024 si terrà la tradizionale corsa internazionale di San Silvestro per le vie del centro.
I mercatini di Natale a Bolzano sono tra i più apprezzati dai turisti.

Mercatini di Natale a Bolzano

Natale a Bolzano per i bambini

Il Natale è da sempre una festa per grandi e piccini. Per questo motivo anche il mercatino di Natale di Bolzano coinvolge le famiglie con una serie di iniziative dedicate ai piccoli e a tutti quelli che sono rimasti bambini nel cuore. Suggestioni che rimangono impresse e ricordano la magia del Natale.

In piazza Walther i bambini potranno optare per un divertente giro sulla giostra in sella a un magico cavallo o sul trenino elettrico; piazza Municipio sarà invece sede del teatro dei burattini e della pista di pattinaggio su ghiaccio. Infine, nel Parco dei Cappuccini, magic stella di Natale, letture e laboratori.

Anche il giro turistico in treno è molto apprezzato dai più piccoli.

Per scoprire il calendario completo con tutte le iniziative, CLICCATE QUI! 

Informazioni utili:

Orari di apertura: aperto dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025

  • lunedì – giovedì: ore 11.00 – 19.00
  • venerdì – domenica e festivi: ore 10.00 – 19.00
  • 31 dicembre: ore 10.00 – 18.00
  • 1 gennaio 2025: ore 12.00 – 19.00

Info e contatto

tel. 0471 307000
e-mail. info@bolzano-bozen.it
sito: www.mercatinodinatalebz.it

Foto ©www.mercatinodinatalebz.it – Ph.©  AlexFilz

Parcheggio: nei weekend consigliamo di lasciare la macchina in zona fiera (1.300 posti) che è collegata al centro storico da servizio di navetta ogni 15 minuti.

Cosa fare nei dintorni del Mercatini di Natale a Bolzano

Volete continuare a gustare la magica atmosfera dei mercatini di Natale di Bolzano? Ecco qualche super idea:

Mercatini di Natale a Brunico

Quest’anno i mercatini di Natale a Brunico si svolgono dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, le vie del centro storico si animano grazie alle piccole casette in legno, le luci e gli addobbi natalizi. Questo piccolo, ma caratteristico mercatino, incorniciato dalle vette innevate dell’imponente Plan de Corones offre qualcosa di veramente speciale: dalle tipiche specialità gastronomiche, alle dimostrazioni di artigianato tradizionale e, non da ultimo, gli stand con tante idee regalo e prodotti di qualità. L’inaugurazione si terrà il 28 novembre 2024 alle ore 17.00. Scoprite anche il mercatino di Natale a Bressanone e per tutti gli altri mercatini del Trentino Alto Adige, cliccate QUI.

Non vi viene già voglia di assaporare i biscotti al panpepato, il Zelten, il vin brulè e il té bollente, mentre passeggiate attraverso i banchetti artisticamente decorati? Si potranno gustare le specialità locali, come le “Pustertaler Erdäpfel”, cioè le golose patate ripiene, e i “Plattlan” con i crauti, preparati secondo le antiche ricette. Tutti i piatti sono preparati con cura e secondo le ricette tradizionali.

mercatini di Natale a Brunico

Tra innovative idee regalo e pregiati prodotti altoatesini di qualità, l’artigianato rinasce a nuova vita, conferendo al Mercatino di Natale di Brunico un tocco particolare di tradizione e modernità.

Mercatini di Natale a Brunico: gli eventi per bambini

Tra gli appuntamenti da non perdere, sicuramente il corteo di San Nicolò. Durante il mercatino non mancano i concerti natalizi, i laboratori e molto altro. A breve il programma completo.

Info utili

I mercatini sono aperti dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, nei seguenti orari:

  • dal lunedì alla domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 19.00
  • il 24 dicembre dalle ore 10.00 alle 14.00
  • il 25 dicembre il mercatino di natale è chiuso
  • il 31 dicembre 2024 e l’1 gennaio 2025 dalle ore 10.00 alle 19.00

Gli stand della gastronomia sono aperti un po’ più a lungo.

Dove parcheggiare:

Il mercatino di Natale dista meno di 2 minuti a piedi se si parcheggia nei due garage del centro della città. Lì avete a disposizione circa 650 posti auto a pagamento. Altrimenti, a 15 minuti a piedi, si trovano i parcheggi a pagamento di Piazza Mercato di Stegona, che sono circa 250.

Per maggiori informazioni, CLICCATE QUI!

Cosa fare nei dintorni

A Varena, sulla via di Betlemme

Il paesino di Varena, qualche chilometro sopra Cavalese, dal 1 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, si trasforma in una piccola Betlemme. Un grande presepe con case, botteghe, la capanna di Gesù, una novantina di personaggi e un centinaio di animali attraverso i quali passeggiare e assaporare l’atmosfera natalizia.. e quando le nevicate sono abbondanti diventa ancora più incantato.

Bellissimo di giorno, ha un particolare fascino quand’è illuminato la sera. Appena fuori dal minuscolo centro storico (parcheggio poco distante) la radura sulla sinistra e la collinetta ospitano 90 statuine alte circa un metro e tanti animali. La capanna di Gesù Bambino è circondata da un piccolo borgo con la locanda, la stalla, il forno e le botteghe degli artigiani. Non mancano i due asinelli, in questo caso veri… per la gioia dei più piccoli. E che ragli!

“La via di Betlemme” rievoca mestieri antichi come la tosatura delle pecore, la filatura della lana, il recupero della legna, la battitura del grano. E’ bello percorrerla seguendo il sentiero di circa un chilometro che permette di vedere ogni sua parte da vicino.

L’enorme presepe occupa 2500 metri quadrati.

Quando scende la notte, 200 punti luce illuminano la Natività creando un’atmosfera incantata. 

Il presepio è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23 fino al 12 gennaio 2024. Maggiori info QUI.

Cosa fare nei dintorni:

Scopri anche Tesero e i suoi presepi QUI e tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI

Vite di Luce a Santa Massenza

Quest’anno (Natale 2024) il mercatino Vite di Luce NON si farà.

Nel piccolo borgo di Santa Massenza, nel Comune di Vallelaghi, torna “Vite di luce”, un evento tutto dedicato al Natale, ricco di appuntamenti e laboratori creativi per grandi e piccini. Il tutto si svolgerà dal 2 dicembre al 17 dicembre 2023, ogni fine settimana  (compreso venerdì 8 dicembre) dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

MERCATINO

Il programma è accompagnato da un caratteristico mercatino di Natale dove il “fatto a mano” è d’obbligo. Gli espositori allestiscono i propri stand all’interno delle vecchie cantine che si affacciano sulle vie del piccolo paese. Troverete quadri, sculture, prodotti di aziende agricole locali, cosmetici naturali, stupendi lavori fatti a mano con filo e tessuti, gioielli artigianali…

La cosa carina è che quando parcheggerete la vostra auto (a disposizione ci sono grandi parcheggi liberi) i ragazzi addetti vi consegneranno una cartolina con la mappa del mercatino sulla quale apporre un timbrino per ogni stand: ciò  vi aiuterà a non perdere nemmeno un angolino di questo originale mercatino. A fine giro si compila la cartolina con i propri dati, la si imbuca nella cassettina sotto il grande albero di Natale e si partecipa così all’estrazione di un premio settimanale.

DOVE MANGIARE

Per chi desidera mangiare le opzioni sono diverse: dai piatti della tradizione preparati dalle associazioni locali (da consumarsi sui classici tavoloni da sagra posizionati all’interno dei fonteghi (cantine), alle bevande calde, alla pizza fatta in casa appena sfornata (buonissima!). I punti ristoro sono dislocati lungo tutto il percorso, che vi porterà alla scoperta di questo paese ormai poco abitato ma famoso per le sue distillerie. A proposito di distillerie, le 5 distillerie sono aperte per degustazioni e presso la distilleria Francesco si può anche stuzzicare qualcosa di più sfizioso o fermarsi per un pranzo tranquillo in una sala molto accogliente e curata nei minimi dettagli, naturalmente degustando anche ottimi vini e distillati.

APPUNTAMENTI PRINCIPALI
  • Sabato 2 dicembre 2023, ore 14.30 : Inaugurazione ed apertura della manifestazione e del mercatino artigianale con il corpo Bandistico di Vezzano e Calavino.
  • ore 17.00 / 20.30 “Vino e Vinile”
  • Domenica 3 dicembre 2o23, ore 8.30: Escursione SAT in Valle dei Laghi con accompagnatore. Info e prenotazioni 349 798 4146
  • Domenica 3 dicembre, ore 14.00: “Le Mani Legate al Cuore“, momento di gioco\storie per bambini.
  •  ore 16.30 –  “Si la Noche haze escura”, presso la Distilleria Francesco Poli
  • Domenica 10 dicembre 2023, ore 14.30 – “Pops Disco” – concerto
  • Domenica 17 dicembre 2023, ore 10.00 – “Rincorri Babbo Natale“, corsa/camminata adatta a famiglie
    e bambini. Circa 300 partecipanti, con il tradizionale berretto, su un percorso di circa 5 km fra i panoramici
    vigneti sul lago di Santa Massenza. Iscrizione 5€ adulti, 3€ bambini. Info e prenotazioni: QUI
  • ore 14.30 – “Luna Racconta… storie d’inverno“, letture per bambini a cura di Elisa Salvini. La Cantastorie Luna, nei panni di dama del Natale, porta con sé un cestino con alcuni oggetti misteriosi: ogni oggetto è collegato ad una Storia d’Inverno e saranno proprio i bambini a scegliere gli oggetti e le storie da raccontare.
    Evento realizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vallelaghi.
  • ore 17.00 – Fiaccolata per le vie del Borgo, un momento di pace per celebrare il Santo Natale

LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI

Il 7,8, 9 e 10 dicembre alle 17.00  si svolgerà l’appuntamento principale della rassegna: “la Notte degli Alambicchi Accesi”: uno spettacolo teatrale itinerante durante il quale i partecipanti saranno divisi in gruppi: ogni partecipante, dotato di radiocuffie, sarà guidato all’interno delle cinque distillerie storiche del paese che diventeranno il palcoscenico dove mettere in scena i cinque episodi itineranti che compongono lo spettacolo. Il finale si svolgerà nella piazza del paese con tutti i gruppi riuniti per un brindisi finale. Prenotazioni online QUI

Se non avete mai visitato una distilleria, questa potrebbe proprio essere l’occasione giusta per farlo e per scoprire i tanti segreti che si celano dietro la produzione della grappa.

Giorni e orari di apertura:
  • 2 e 3 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dall’8 all’10 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • 16 e 17 dicembre  dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Programma completo QUI

INFO E CONTATTI

Pro Loco Santa Massenza
tel. 328 8238523; 0461 216050
e-mail: proloco.santamassenza@gmail.com
web: Vite di luce

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Vite di Luce a Santa Massenza

Attenzione: il mercatino Vite di Luce di Santa Massenza NON si svolgerà in occasione del Natale 2024

Nel piccolo borgo di Santa Massenza, nel Comune di Vallelaghi torna “Vite di luce”, un evento tutto dedicato al Natale, ricco di appuntamenti e laboratori creativi per grandi e piccini. Il tutto si svolgerà dal 2 dicembre al 17 dicembre 2023, ogni fine settimana  (compreso venerdì 8 dicembre) dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

MERCATINO

Il programma è accompagnato da un caratteristico mercatino di Natale dove il “fatto a mano” è d’obbligo. Gli espositori allestiscono i propri stand all’interno delle vecchie cantine che si affacciano sulle vie del piccolo paese. Troverete quadri, sculture, prodotti di aziende agricole locali, cosmetici naturali, stupendi lavori fatti a mano con filo e tessuti, gioielli artigianali…

La cosa carina è che quando parcheggerete la vostra auto (a disposizione ci sono grandi parcheggi liberi) i ragazzi addetti vi consegneranno una cartolina con la mappa del mercatino sulla quale apporre un timbrino per ogni stand: ciò  vi aiuterà a non perdere nemmeno un angolino di questo originale mercatino. A fine giro si compila la cartolina con i propri dati, la si imbuca nella cassettina sotto il grande albero di Natale e si partecipa così all’estrazione di un premio settimanale.

DOVE MANGIARE

Per chi desidera mangiare le opzioni sono diverse: dai piatti della tradizione preparati dalle associazioni locali (da consumarsi sui classici tavoloni da sagra posizionati all’interno dei fonteghi (cantine), alle bevande calde, alla pizza fatta in casa appena sfornata (buonissima!). I punti ristoro sono dislocati lungo tutto il percorso, che vi porterà alla scoperta di questo paese ormai poco abitato ma famoso per le sue distillerie. A proposito di distillerie, le 5 distillerie sono aperte per degustazioni e presso la distilleria Francesco si può anche stuzzicare qualcosa di più sfizioso o fermarsi per un pranzo tranquillo in una sala molto accogliente e curata nei minimi dettagli, naturalmente degustando anche ottimi vini e distillati.

APPUNTAMENTI PRINCIPALI
  • Sabato 2 dicembre 2023, ore 14.30 : Inaugurazione ed apertura della manifestazione e del mercatino artigianale con il corpo Bandistico di Vezzano e Calavino.
  • ore 17.00 / 20.30 “Vino e Vinile”
  • Domenica 3 dicembre 2o23, ore 8.30: Escursione SAT in Valle dei Laghi con accompagnatore. Info e prenotazioni 349 798 4146
  • Domenica 3 dicembre, ore 14.00: “Le Mani Legate al Cuore“, momento di gioco\storie per bambini.
  •  ore 16.30 –  “Si la Noche haze escura”, presso la Distilleria Francesco Poli
  • Domenica 10 dicembre 2023, ore 14.30 – “Pops Disco” – concerto
  • Domenica 17 dicembre 2023, ore 10.00 – “Rincorri Babbo Natale“, corsa/camminata adatta a famiglie
    e bambini. Circa 300 partecipanti, con il tradizionale berretto, su un percorso di circa 5 km fra i panoramici
    vigneti sul lago di Santa Massenza. Iscrizione 5€ adulti, 3€ bambini. Info e prenotazioni: QUI
  • ore 14.30 – “Luna Racconta… storie d’inverno“, letture per bambini a cura di Elisa Salvini. La Cantastorie Luna, nei panni di dama del Natale, porta con sé un cestino con alcuni oggetti misteriosi: ogni oggetto è collegato ad una Storia d’Inverno e saranno proprio i bambini a scegliere gli oggetti e le storie da raccontare.
    Evento realizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vallelaghi.
  • ore 17.00 – Fiaccolata per le vie del Borgo, un momento di pace per celebrare il Santo Natale

LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI

Il 7,8, 9 e 10 dicembre alle 17.00  si svolgerà l’appuntamento principale della rassegna: “la Notte degli Alambicchi Accesi”: uno spettacolo teatrale itinerante durante il quale i partecipanti saranno divisi in gruppi: ogni partecipante, dotato di radiocuffie, sarà guidato all’interno delle cinque distillerie storiche del paese che diventeranno il palcoscenico dove mettere in scena i cinque episodi itineranti che compongono lo spettacolo. Il finale si svolgerà nella piazza del paese con tutti i gruppi riuniti per un brindisi finale. Prenotazioni online QUI

Se non avete mai visitato una distilleria, questa potrebbe proprio essere l’occasione giusta per farlo e per scoprire i tanti segreti che si celano dietro la produzione della grappa.

Giorni e orari di apertura:
  • 2 e 3 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dall’8 all’10 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • 16 e 17 dicembre  dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Programma completo QUI

INFO E CONTATTI

Pro Loco Santa Massenza
tel. 328 8238523; 0461 216050
e-mail: proloco.santamassenza@gmail.com
web: Vite di luce

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.