Tag - Natale in Trentino

Vite di Luce a Santa Massenza

Nel piccolo borgo di Santa Massenza, nel Comune di Vallelaghi nasce “vite di luce”, un evento tutto dedicato al Natale pieno di appuntamenti e laboratori creativi per grandi e piccini. Il programma è accompagnato da un caratteristico mercatino di Natale dove il “fatto a mano” è d’obbligo. Avrà luogo dal 3 dicembre al 18 dicembre, ogni fine settimana dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

L’8, 9, 10 e 11 dicembre si svolgerà l’appuntamento principale della rassegna: “la notte degli alambicchi accesi”: uno spettacolo teatrale itinerante sulla grappa, in cui il visitare, dotato di cuffie, sarà guidato lungo le vie del paese per assistere a scene sulla fisica dell’alambicco. 

A chiudere la manifestazione “rincorri Babbo Natale“: un’iniziativa carina per famiglie e bambini. Una corsa/camminata su un percorso di circa cinque chilometri fra i panoramici vigneti del lago di Santa Massenza. I partecipanti dovranno avere il tradizionale berretto di Babbo Natale.

Nel mercatino ci sono anche diversi punti di ristoro con dolci tipici trentini, piatti caldi e un buon vin brulè.

Si possono inoltre ammirare le varie distillerie, aperte al pubblico e degustare saporiti prodotti di produzione artigianale.

Giorni e orari di apertura:
  • 3 e 4 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dall’8 all’11 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • 17 dicembre e 18 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Di seguito il programma completo:

  • sabato 3 dicembre ore 14.30
    Inaugurazione della manifestazione e del mercatino artigianale con il corpo Bandistico del Borgo di Vezzano.
  • sabato 3 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.30 
    Vino e vinile: seguendo un’ape illuminata che trasmette musica anni ’50-’60, sosterai di cantina in cantina per gustare un buon bicchiere di vino accompagnato da golosi prodotti locali. In programma ben cinque assaggi in cinque cantine diverse.
    Iscrizione 15 euro a persona – posti limitati
    Info e prenotazioni QUI.
  • domenica 4 dicembre ore 8.45
    Escursione SAT in Valle dei Laghi con ritrovo in piazza a S. Massenza. Percorso con accompagnatori esperti della Sat di Vezzano. Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria 349 798 4146
  • domenica 4 dicembre ore 14.00
    Attività per bambini “vestiamo Babbo Natale!”
  • domenica 4 dicembre ore 17.00
    concerto Trio Piccola Arena “aspettando il Natale”
  • giovedì 8 dicembre ore 14.00
    Musica aspettando la notte degli alambicchi
  • giovedì 8 dicembre ore 14.00 
    Attività per bambini “caccia all’asinello di Santa Lucia!”
  • giovedì 8 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi per scoprire le distillerie storiche del paese
  • venerdì 9 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • sabato 10 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • domenica 11 dicembre ore 14.00 
    Musica per le vie del Paese con corpo bandistico Bleggio Superiore.
  • domenica 11 dicembre ore 14.30 
    Letture per bambini sotto l’albero
  • domenica 11 dicembre ore 17.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • sabato 17 dicembre ore 17.00 
    Degustazione vino Santo Trentino con abbinamento di panettoni artigianali
  • domenica 18 dicembre ore 10.00
    mattinata sportiva per famiglie “rincorri Babbo Natale” con ristoro finale e premiazione
Per ulteriori informazioni:

Tel. 328 8238523 | 349 7984146

Vite di luce

 

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

A Varena, sulla via di Betlemme

Il paesino di Varena, qualche chilometro sopra Cavalese, dal 4 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, si trasforma in una piccola Betlemme. Quando le nevicate sono abbondanti diventa ancora più incantato.

Bellissimo di giorno, ha un particolare fascino quand’è illuminato la sera. Appena fuori dal minuscolo centro storico (parcheggio poco distante) la radura sulla sinistra e la collinetta ospitano 90 statuine alte circa un metro e tanti animali. La capanna di Gesù Bambino è circondata da un piccolo borgo con la locanda, la stalla, il forno e le botteghe degli artigiani. Non mancano i due asinelli, in questo caso veri… per la gioia dei più piccoli. E che ragli!

 

“La via di Betlemme” rievoca mestieri antichi come la tosatura delle pecore, la filatura della lana, il recupero della legna, la battitura del grano. E’ bello percorrerla seguendo il sentiero di circa un chilometro che permette di vedere ogni sua parte da vicino.

L’enorme presepe occupa 2500 metri quadrati.

Quando scende la notte, 200 punti luce illuminano la Natività creando un’atmosfera incantata. 

Il presepio è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23 fino al 16 gennaio 2022.

Appuntamenti in programma:
  • 23 dicembre alle ore 14.30 “promesse che volano”. Manifestazione per bambini con lancio dei messaggi di pace con i palloncini.
  • 30 dicembre alle ore 21.00: “Natale sotto le stelle”. Concerto natalizio del coro della montagna Val Lubie di Varena, con the, brulè e dolci.
  • 10, 17, 20, 22 dicembre e 3 gennaio alle ore 17.00: pomeriggi con brulè immersi nella magica atmosfera dei presepi.

Scopri anche Tesero e i suoi presepi QUI e tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI

Casa di Babbo Natale a Riva

Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? E’ ormai tradizione che si faccia ospitare all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello circondato dalle acque del lago e oggi sede del MAG – Museo Alto Garda. Dal 26 novembre al 31 dicembre 2022 Babbo Natale e il suo staff sono felici di accogliervi e di organizzare laboratori molto carini. QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere al suo interno.

Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa. Siete curiosi di sapere cosa troverete? Per i bambini sarà un’esperienza unica. Vi assicuriamo che non vorranno più uscire, qui c’è proprio un gran da fare e loro saranno i protagonisti. La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli. Babbo Natale vi attende fin da subito nel suo grande salotto per chiacchiere: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Non dimenticate inoltre che sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.

L’ufficio postale

Eccoci all’ufficio postale dove c’è un grande via vai di letterine e dove chi non l’ha ancora fatto può scrivere la propria. Chiedete all’elfo seduto alla scrivania di mettere il timbro speciale sulla letterina, l’unico modo per arrivare direttamente al Polo Nord senza intoppi.

L’angolo dei selfie

E poi per entrare nel giusto spirito natalizio, dovete assolutamente fare una tappa anche nell’angolo “Fatti un s-elfo“. A vostra disposizione, due grandi guardaroba dove scegliere abbigliamento e accessori per trasformarvi in perfetti elfi o in provetti Babbi Natale… e ovviamente il palco per farvi scattare un’indimenticabile foto ricordo insieme a tutta la famiglia.

La palestra

Volete sapere una cosa molto divertente? Babbo Natale nella sua casa ha anche una palestra per allenarsi e prepararsi al lungo viaggio della notte di Natale. Tappetini per gli esercizi di yoga, un simpatico bilanciere per i muscoli delle braccia, le corde per saltare e le cyclette per sgranchire le gambe saranno a vostra disposizione.

L’officina

Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, i bambini potranno scegliere di realizzare simpatici lavoretti in legno. Gli Elfi nel grande salone vi aspetteranno per i lavoretti: mascherine a tema, i laboratori “Al lavoro nell’Officina”, “laboratorio dell’Elfo creativo”, “La biscotteria: crea tu con la pasta” e una speciale caccia al tesoro in collaborazione con il MAG.

La Corte delle cose buone

Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale che è un gran golosone è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti alla “corte delle cose buone“. Qui potrete trovare piatti che profumano di Natale: la merenda dell’elfo, cioccolata delle renne con biscotti, succallegro con biscotti, krapfen, tazza di Babbo Natale con thè o cioccolata.

Informazioni utili:

Prezzi:

  • Adulti: 8,00 euro
  • Bambini da 3 a 14 anni 4,00 euro
  • Bambini da 0 a 3 anni gratis

Ingresso su prenotazione ad orari fissi, clicca QUI per il tuo biglietto.

Giorni e orari di apertura:
  • sabato 26 novembre, sabato 3,10 e 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre nel seguente orario:
    1 turno 14.00 -17.30
  • domenica 27 novembre e domenica 4,11 e 18 dicembre, nei giorni infrasettimanali 8,9,27,28,29,30 e 31 dicembre nei seguenti orari:
    1 turno 09.00 -12.30
    2 turno 14.00 – 17.30

Maggiori info:

📧 info@proriva.it

📞 0464-755639 (lun. – ven. 10.00 – 12.00 Paola)

WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)

Noi ci siamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:

Il mercatino enogastronomico

Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “mercatino di Natale di gusto in gusto”, che propone un’offerta enogastronomica di grande qualità, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le numerose casette in legno, infatti, vengono proposti moltissimi piatti della tradizione, tra polenta al sugo di costine e salsicce o con crauti, goulaschzuppe, polpette di manzo o di patate ripiene al formaggio.

Per chi preferisce una soluzione più “easy”, invece, sono disponibili anche taglieri e gustosi panini, con mortandela della Val di Non, würstel o carne salada, o succulenti burger. Ma anche deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle. E per la gioia di mamma e papà, non manca una selezione di vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago!

 

 

 

Mercatini di Natale a Brunico

Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 le vie del centro storico di Brunico si animano grazie alle piccole casette in legno, le luci e gli addobbi natalizi. Questo piccolo, ma caratteristico mercatino, incorniciato dalle vette innevate dell’imponente Plan de Corones offre qualcosa di veramente speciale: dalle tipiche specialità gastronomiche, alle dimostrazioni di artigianato tradizionale e, non da ultimo, gli stand con tante idee regalo e prodotti di qualità. Inoltre una pista di pattinaggio e un programma di eventi per i bambini.

Non vi viene già voglia di assaporare i biscotti al panpepato, il Zelten, il vin brulè e il té bollente, mentre passeggiate attraverso i banchetti artisticamente decorati? Si potranno gustare le specialità locali, come le “Pustertaler Erdäpfel”, cioè le golose patate ripiene, e i “Plattlan” con i crauti, preparati secondo le antiche ricette. Tutti i piatti sono preparati con cura e secondo le ricette tradizionali.

Tra innovative idee regalo e pregiati prodotti altoatesini di qualità, l’artigianato rinasce a nuova vita, conferendo al Mercatino di Natale di Brunico un tocco particolare di tradizione e modernità.

Una speciale iniziativa per sostenere la vitalità del centro storico di Brunico, durante l’Avvento: acquista localmente e vinci! Un gioco a premi legato allo shopping, dal 1° al 24 dicembre 2022, a partire da 25 euro di spesa, nei negozi aderenti, verrà consegnato ad ogni cliente un coupon di partecipazione che sarà poi inserito nell’apposita urna di raccolta. Al termine del concorso verranno sorteggiati i vincitori.

Programma del mercatino:
  • il 7 dicembre 2022 la sfilata dei Krampus
  • ogni lunedì alle 15.30 visita guidata della città
Orario di apertura:

Dal 26 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023:

  • dal lunedì alla domenica e festivi: ore 10.00 – 19.00
  • 24 dicembre ore 10.00 – 14.00
  • 31 dicembre ore 10.00 – 19.00
  • 1 gennaio ore 10.00 – 19.00
  • il 25 dicembre il mercatino di natale è chiuso

Gastronomia:

  • dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.00
  • venerdì, sabato e prefestivi dalle 10.00 alle 19.00
Dove parcheggiare:

Il mercatino di Natale dista meno di 2 minuti a piedi se si parcheggia nel centro della città. Lì avete a disposizione circa 350 posti auto a pagamento. Altrimenti, a 15 minuti a piedi, si trovano i parcheggi a pagamento di Piazza Mercato di Stegona e della scuola.

Per maggiori informazioni,  CLICCA QUI!

Potrebbe interessarti anche il mercatino di Natale di Bressanone. Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Il Mercatino di Natale di Bolzano

Crediti fotografici ©Alex Filz

Il Mercatino di Natale di Bolzano è una festa per tutti i sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Nelle piazze e sulle strade si respira un’atmosfera di sincero calore, si sente il valore più vero e profondo del Natale. Per il 2022 è giovedì 24 novembre alle ore 17 il giorno dell’inaugurazione e di accensione delle casette di legno e del gigantesco albero di piazza Walther, alto quasi venti metri.

Crediti fotografici ©Alex Filz

In questa piazza ci sono una settantina di espositori con prodotti rigorosamente selezionati e un’animazione musicale eccellente che creano una straordinaria atmosfera natalizia. Non mancano le casette della gastronomia dove gustare infinite prelibatezze del territorio. Anche nelle vie del centro, nelle piazza e nel parco della stazione tutto è addobbato a festa: un tripudio di luci, decori, alberi e presepi.

Ci sono moltissimi stand, da non perdere sicuramente: lo stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (Südtiroler Bäuerinnenorganisation) che creeranno sul posto delle bellissime decorazioni natalizie secondo la tradizione altoatesina. Non mancherà la Wine Lounge, uno stand che propone una selezione di vini tipici di Bolzano. Orari di apertura: tutti i giorni fino al 23 dicembre dalle ore 10 alle 22. Dal 26 dicembre lo stand chiuderà alle ore 21.

In Piazza del Grano, fino al 23 dicembre, ci sarà un mercatino solidale, con vendita di prodotti il cui ricavato andrà ad associazioni che operano nel tessuto sociale cittadino.

Le bellissime sale di Palazzo Mercantile ospiteranno l’evento “un Natale di libri”, la passerella culturale che vedrà, ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 10 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller.

E per finire, dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, prende vita il progetto “Angelus loci“: quattro installazioni di arte contemporanea realizzate da quattro artisti altoatesini e due cubi dedicati agli angeli. Le opere d’arte sono collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico con l’intento di trasmettere, veicolare e comunicare messaggi positivi.

Attività per bambini

Il Natale è da sempre una festa per grandi e piccini. Per questo motivo anche il mercatino di Natale di Bolzano coinvolge le famiglie con una serie di iniziative dedicate ai piccoli e a tutti quelli che sono rimasti bambini nel cuore. Suggestioni che rimangono impresse e ricordano la magia del Natale.

Al Parco di Natale, nel parco Alcide Berloffa, i bambini possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra, oppure in Piazza Municipio si possono divertire sulla grande pista di pattinaggio. In piazza Walther ci sarà un carrousel e il trenino elettrico. Il giro turistico in treno è molto apprezzato dai più piccoli, partendo da Piazza della Parrocchia si passa per alcune delle vie e piazze più importanti della città fino a Piazza Gries, per poi rientrare in centro storico.

Il treno sarà attivo tutti i giorni dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Durata: circa 25 minuti.
Tariffe: 5,00 euro adulti e 3,00 euro bambini da 3 anni a 14 anni.

I bimbi saranno anche protagonisti del progetto “Bolzano Città degli Angeli” infatti saranno le originali decorazioni create dagli alunni delle scuole della città ad abbellire vetrine dei negozi e a creare l’allestimento in Piazza del Grano.

Per scoprire il calendario completo con tutte le iniziative, CLICCA QUI! 

Informazioni utili:

Orari di apertura: Inaugurazione 24 novembre dalle ore 17 alle ore 19, aperto dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023

  • lunedì – giovedì: ore 11 – 19
  • venerdì – domenica: ore 10 – 19.
  • 24 dicembre: ore 10-14.
  • 25 dicembre: chiuso
  • 31 dicembre: ore 10-18
  • 1 gennaio 2023: ore 12-19

Contatti: Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano – Via Alto Adige 60 Südtiroler Straße I-39100 Bolzano Bozen –  0471 307 040 –  info@bolzano-bozen.it

Foto ©www.mercatinodinatalebz.it – Ph.©  AlexFilz

Parcheggio: nei weekend consigliamo di lasciare la macchina in zona fiera (1.300 posti) che è collegata al centro storico da servizio di navetta ogni 15 minuti.