Tag - Mercatini di Natale Trentino Alto Adige

Casa di Babbo Natale a Riva

Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? E’ ormai tradizione che si faccia ospitare all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello circondato dalle acque del lago e oggi sede del MAG – Museo Alto Garda. Dal 26 novembre al 31 dicembre 2022 Babbo Natale e il suo staff sono felici di accogliervi e di organizzare laboratori molto carini. QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere al suo interno.

Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa. Siete curiosi di sapere cosa troverete? Per i bambini sarà un’esperienza unica. Vi assicuriamo che non vorranno più uscire, qui c’è proprio un gran da fare e loro saranno i protagonisti. La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli. Babbo Natale vi attende fin da subito nel suo grande salotto per chiacchiere: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Non dimenticate inoltre che sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.

L’ufficio postale

Eccoci all’ufficio postale dove c’è un grande via vai di letterine e dove chi non l’ha ancora fatto può scrivere la propria. Chiedete all’elfo seduto alla scrivania di mettere il timbro speciale sulla letterina, l’unico modo per arrivare direttamente al Polo Nord senza intoppi.

L’angolo dei selfie

E poi per entrare nel giusto spirito natalizio, dovete assolutamente fare una tappa anche nell’angolo “Fatti un s-elfo“. A vostra disposizione, due grandi guardaroba dove scegliere abbigliamento e accessori per trasformarvi in perfetti elfi o in provetti Babbi Natale… e ovviamente il palco per farvi scattare un’indimenticabile foto ricordo insieme a tutta la famiglia.

La palestra

Volete sapere una cosa molto divertente? Babbo Natale nella sua casa ha anche una palestra per allenarsi e prepararsi al lungo viaggio della notte di Natale. Tappetini per gli esercizi di yoga, un simpatico bilanciere per i muscoli delle braccia, le corde per saltare e le cyclette per sgranchire le gambe saranno a vostra disposizione.

L’officina

Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, i bambini potranno scegliere di realizzare simpatici lavoretti in legno. Gli Elfi nel grande salone vi aspetteranno per i lavoretti: mascherine a tema, i laboratori “Al lavoro nell’Officina”, “laboratorio dell’Elfo creativo”, “La biscotteria: crea tu con la pasta” e una speciale caccia al tesoro in collaborazione con il MAG.

La Corte delle cose buone

Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale che è un gran golosone è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti alla “corte delle cose buone“. Qui potrete trovare piatti che profumano di Natale: la merenda dell’elfo, cioccolata delle renne con biscotti, succallegro con biscotti, krapfen, tazza di Babbo Natale con thè o cioccolata.

Informazioni utili:

Prezzi:

  • Adulti: 8,00 euro
  • Bambini da 3 a 14 anni 4,00 euro
  • Bambini da 0 a 3 anni gratis

Ingresso su prenotazione ad orari fissi, clicca QUI per il tuo biglietto.

Giorni e orari di apertura:
  • sabato 26 novembre, sabato 3,10 e 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre nel seguente orario:
    1 turno 14.00 -17.30
  • domenica 27 novembre e domenica 4,11 e 18 dicembre, nei giorni infrasettimanali 8,9,27,28,29,30 e 31 dicembre nei seguenti orari:
    1 turno 09.00 -12.30
    2 turno 14.00 – 17.30

Maggiori info:

📧 info@proriva.it

📞 0464-755639 (lun. – ven. 10.00 – 12.00 Paola)

WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)

Noi ci siamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:

Il mercatino enogastronomico

Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “mercatino di Natale di gusto in gusto”, che propone un’offerta enogastronomica di grande qualità, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le numerose casette in legno, infatti, vengono proposti moltissimi piatti della tradizione, tra polenta al sugo di costine e salsicce o con crauti, goulaschzuppe, polpette di manzo o di patate ripiene al formaggio.

Per chi preferisce una soluzione più “easy”, invece, sono disponibili anche taglieri e gustosi panini, con mortandela della Val di Non, würstel o carne salada, o succulenti burger. Ma anche deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle. E per la gioia di mamma e papà, non manca una selezione di vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago!

 

 

 

Mercatini di Natale di Merano

I mercatini di Natale di Merano, dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, animano il centro cittadino con iniziative pensate per tutta la famiglia. Sulla scenografia degli addobbi d’Avvento si può pattinare in piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, assistere a concerti natalizi. E i più piccoli sono gli ospiti speciali dei Mercatini. Tante divertenti e variegate iniziative sapranno meravigliare tutti i bambini!
Per scoprire tutte le casette e le attività che animeranno questa edizione, CLICCA QUI!

Bella iniziativa la visita guidata a lume di lanterna, QUI gli appuntamenti e le informazioni per iscriversi.

Crediti Fotografici foto copertina © Mercatini di Natale a Merano – Meraner Weihnacht

Paurose tradizioni… domenica 5 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 i Krampus faranno irruzione al Mercatino di Natale di Merano con le loro pellicce di caprone e grottesche maschere da diavolo.

Per la gioia dei bambini arriva tra le casette dei Mercatini San Nicolò assieme ai Krampus dell’associazione Alfagortuifl. Quando? Domenica 6 dicembre dalle ore 14.00 alle 18.00.

Orario di apertura:

I Mercatini di Natale di Merano sono aperti ogni giorno dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 (chiuso il 25 dicembre). 

Stand commercio

  • Da domenica a giovedì ore 10-19
  • Venerdì, sabato e festivi ore 10-20

Aperture speciali

  • 24 dicembre ore 10-15.30
  • chiuso il 25 dicembre
  • 31 dicembre ore 10-15.30
  • 6 gennaio ore 10-18

Stand gastronomia

  • Da domenica a giovedì ore 10-21
  • Venerdì, sabato e 7 dicembre ore 10-22.30

Aperture speciali

  • 24 dicembre ore 10-17
  • chiuso il 25 dicembre
  • 31 dicembre ore 10-17
  • 6 gennaio ore 10-18
Info utili per i visitatori

I bambini potranno divertirsi con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, le passeggiate in sella ai pony, i teatrini dei burattini, ma anche con la “Casetta di Goldy” (la mascotte del mercatino), dove i più piccoli potranno giocare e divertirsi sotto la sorveglianza degli addetti.

Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze: il parcheggio delle Terme di Merano, il parcheggio Karl Wolf e il parcheggio Plaza. Tutti e tre sono a pagamento. Un po’ più lontano, a circa 1 km a piedi, ci sono i parcheggi Meranarena e il parcheggio coperto Obermais. Potete invece parcheggiare gratuitamente in Piazza Prader vicino alla stazione di Merano oppure nel parcheggio della stazione ferroviaria di Maia Bassa.

Crediti Fotografici © Manrico Finotto

Crediti Fotografici foto copertina © Mercatini di Natale a Merano – Meraner Weihnacht
Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Mercatino di Natale di San Candido

Il Mercatino di Natale di San Candido, conosciuto anche come Natale nelle Dolomiti attira ogni anno un gran numero di visitatori. E’ un mercatino davvero incantevole e che sa sempre regalare un’atmosfera fiabesca, dove gli stand dei prodotti artigianali posizionati intorno alla chiesa sono avvolti da una calda e romantica luce. Le casette si trovano esclusivamente in zona pedonale.

Assolutamente da non perdere sono le tipiche e prelibate specialità altoatesine come i “Lebkuchen” (biscotti di panpepato), lo “Zelten” (tradizionale pane dolce alla frutta), il vin brulé o l’“Apfelglühmix” (succo di mela altoatesino bollito con succo di arancia e spezie).

Il mercatino di Natale di San Candido è aperto dal 25 novembre 2022 al 06 gennaio 2023 nei seguenti orari di apertura:

  • 25 novembre – 27 novembre 2022: ore 10.30 – 19.00
  • 02 dicembre  – 04 dicembre 2022: ore 10.30 – 19.00
  • 08 dicembre – 11 dicembre 2022: ore 10.30 – 19.00
  • 16 dicembre – 6 gennaio 2021: ore 10.30 – 19.00
  • 24 dicembre: ore 10.30 – 15.00
  • 25 dicembre: chiuso

Per maggiori informazioni, CLICCA QUI!

A San Candido è disponibile un parcheggio gratuito all’ingresso ovest e all’ingresso est dietro la caserma dei pompieri.

Crediti Fotografici  © Mercatino di Natale San Candido – Dolomiten Weihnachtsmarkt Inniche

 

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

 

Mercatino di Natale a Vipiteno

Se non avete mai fatto un giro a Vipiteno l’occasione migliore è il periodo di Natale. Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, questa piccola città medievale, piena di luci colorate, ghirlande ed originali idee regalo, mostra sicuramente il suo lato più romantico e seducente. A quasi 1.000 metri sul livello del mare, Vipiteno già bella di suo, si trasforma per Natale in un’autentica fiaba invernale.

Non

Qui è possibile trascorrere momenti indimenticabili: passeggiare per le antiche stradine del borgo assaporando l’atmosfera tutta particolare che circonda la città durante il tempo dell’Avvento; assistere ad eventi unici, in stile molto austriaco, vista la vicinanza con l’Austria, e girare per il piccolo, ma sempre grazioso, mercatino che sorge ai piedi della Torre delle Dodici, costruita nel 1486.

Si possono ammirare presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali e gli artigiani locali offrono le loro opere per la vendita, mentre le strade, le piazze e gli angoli di Vipiteno profumano di biscotti natalizi appena sfornati (assolutamente da provare la torta di carote che fanno in questa zona, con i mirtilli rossi, incredibile!).

Proprio sulla Torre delle Dodici è stato installato un nuovo carillon con 25 campane che suona tutti i giorni! Ai suoi piedi troviamo una piccola pista di pattinaggio e uno zoo che faranno brillare gli occhi dei bambini. Ma anche una visita di San Nicolò o una gita in carrozza attraverso il centro storico farà emozionare i più piccoli.

Eventi del mercatino:

In cima al Monte Cavallo, ognuno potrà suonare la “campana dei desideri”, solo dopo aver espresso il proprio desiderio però, ed averlo imbucato nell’apposita cassetta. Inutile dire che le lettere dei desideri saranno inoltrate direttamente a Babbo Natale.

Molto suggestivo anche il giorno dei diavoli, il 5 dicembre 2022 alle ore 18, si svolge la tipica sfilata di San Nicolò accompagnato dai diavoli (in gergo “Tuifl”) che mantengono l’ordine con le loro fruste e lasciano tracce del loro passaggio annerendo qualche viso.

Ogni giorno alle ore 16.30 avviene l’apertura delle finestrelle del calendario d’Avvento per il centro storico con angioletti e pastori accompagnati da musica.

Appuntamenti serali con la fiaccolata notturna alla scoperta degli angoli più particolari e affascinanti di Vipiteno e la fiaccolata avventurosa sul Monte Cavallo con slittata finale.

Per scoprire il programma completo, CLICCA QUI! 

Giorni e orari d’apertura:
  • Tutti i giorni: ore 10.00 – 19.00
  • 24 dicembre ore 10.00 – 13.00
  • 25 dicembre chiuso
  • 31 dicembre ore 10.00 – 17.00
  • 1 dicembre ore 13.00 – 19.00

Inaugurazione del mercatino di Natale il 24 novembre 2022 alle ore 17.00.

zwoelferturm-1

 

Foto copertina © Sterzing-Ratschings / Vipiteno-Racines

Dove parcheggiare:

Per gli ospiti che arrivano in camper, ci sono posti segnalati per camper nei pressi di Vipiteno. Da lì, sono disponibili servizi navetta per arrivare nel centro della città.

 

Scopri tutti i mercatini di Natale dell’Alto Adige, QUI.

Mercatino di Natale a Bressanone

La cerimonia di apertura del mercatino di Natale di Bressanone dell’edizione 2022, sarà il 24 novembre 2022 alle ore 17. La Piazza Duomo di Bressanone, incorniciata dal Duomo, dalla Chiesa Parrocchiale di S. Michele e il municipio, crea una scenografia unica per uno dei mercatini di Natale più belli dell’Alto Adige.

Particolare attenzione posta alle famiglie e ai bambini coinvolgendoli in laboratori di artigianato e gite in carrozza. Nella piazza principale verrà allestita anche una piccola pista di pattinaggio. Mentre nelle vie del centro, aguzzate la vista, potrete incontrare Babbo Natale in persona e l’Angelo del Natale che distribuiscono piccoli doni ai più piccini.

Tanti gli espositori, circa quaranta, che parteciperanno con le loro bancarelle decorate e addobbate offrendo i loro prodotti di artigianato tipico: presepi, sculture in legno, ceramiche fatte a mano, candele, sfere e angioletti in vetro, e articoli natalizi tirolesi.

Gli stand gastronomici con specialità della Valle d’Isarco per grandi e piccoli buongustai: vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci.

Liora Light music

Ogni anno oltre agli intrattenimenti e al mercatino, non manca uno spettacolo speciale nel cortile interno della Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone. Quest’anno vi aspetta “Liora. Il valore del tempo”. Si tratta di un “light musical” dove luce, musica e storia si intrecciano. In scena, per 25 minuti, tutti i giorni dal 24 novembre 2022 fino al 7 gennaio 2023, tranne il 24 e 25 dicembre, sia in tedesco che in italiano.

Per avere tutte le informazioni su Liora, CLICCA QUI.

Orari:

  • Da domanica a giovedì alle ore 17:30 in tedesco e alle ore 18:30 in italiano
  • Venerdì, sabato e festivi alle ore 17:30 in tedesco, alle ore 18:30 e alle ore 19:30 in italiano

QUI si possono vedere gli orari di proiezione e si possono acquistare online i biglietti (costo: da 10 euro gli adulti ai 2 euro ridotto).

Eventi per bambini:

  • 1 dicembre 2022 alle ore 15 preparazione di biscotti natalizi per bambini presso il mercatino di Natale, stand Naturbackstube Profanter.
  • 5 dicembre 2022 alle ore 17 – giorno dei Krampus che sfileranno rumorosamente per le vie del centro storico.
  • 6 dicembre 2022 alle ore 17 – San Nicolò, accompagnato da vari angeli in abiti di diverse epoche, sfilerà per il centro della città e distribuirà piccoli doni.
  • 11 dicembre 2022 dalle 15 alle 17 – Candele dei desideri per il giorno di Santa Lucia. Creiamo le candele dei desideri al mercatino di Natale. Le donazioni saranno destinate al progetto partner dell’OEW “Side by Side” a Chipata, che si occupa della scolarizzazione dei bambini in Zambia. Le candele possono essere portate a casa dai bambini.
  • 22 dicembre 2022 alle ore 15 preparazione di biscotti natalizi per bambini presso il mercatino di Natale, stand Naturbackstube Profanter.

Per scoprire tutti gli eventi del mercatino clicca QUI.

Esite anche un programma per bambini e giovani: presso la biblioteca civica, solo su prenotazione allo 0472 062190.

  • Venerdì, 26.11.2022 ore 16:00-18:00 – Preparare il pan di zenzero con i prodotti equo solidali. Età: 3-6 anni
  • Venerdì, 02.12.2022 ore 16:00-17:00 – Lettura ad alta voce e bricolage “fiocco di neve” Età: da 4-6 anni
  • Sabato, 10.12.2022 ore 16:00-18:00 – Realizziamo materiale decorativo creativo sul tema della luce per il periodo natalizio con materiali di scarto. Età: 6-10 anni
  • Venerdì 16.12.2022 ore 16:00-17:00 – kamishibai – lettura ad alta voce & laboratorio. Età 3-5 anni
  • Sabato 17.12.2022 ore 11:00 e ore 15:30 – proiezione di film di Natale per bambini
  • Giovedì 29.12.2022 ore 16:00-18:00 – un laboratorio per scoprire come la plastica finisce nei nostri oceani, attraverso quali vie entra nel nostro flusso sanguigno e quale impatto ha sull’habitat umano in tutto il mondo. Età 6-10 anni.
  • Lunedì 02.01.2023 ore 15:00-18:00 – all’armadio aperto si possono trovare bellissimi abiti di seconda mano da portare a casa e in cambio si può lasciare qualcosa per gli altri.
Informazioni utili:

I mercatini sono aperti dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, nei seguenti orari:

      • Da lunedì a giovedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00
      • Venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 19.30
      • Domenica e giorni festiviore dalle ore 09.30 alle ore 19.00
      • 24.12.2022 e 31.12.2022 ore dalle ore 10.00 alle ore 16.00
      • 25.12.2022 chiuso
      • 01.01.2023 dalle ore 12.00 alle ore 19.00
      • 06.01.2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Gli stand della gastronomia chiudono mezz’ora più tardi.

Potrebbe interessarti anche il mercatino di Natale di Brunico e per tutti gli altri mercatini del Trentino Alto Adige, clicca QUI

Mercatini di Natale a Brunico

Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 le vie del centro storico di Brunico si animano grazie alle piccole casette in legno, le luci e gli addobbi natalizi. Questo piccolo, ma caratteristico mercatino, incorniciato dalle vette innevate dell’imponente Plan de Corones offre qualcosa di veramente speciale: dalle tipiche specialità gastronomiche, alle dimostrazioni di artigianato tradizionale e, non da ultimo, gli stand con tante idee regalo e prodotti di qualità. Inoltre una pista di pattinaggio e un programma di eventi per i bambini.

Non vi viene già voglia di assaporare i biscotti al panpepato, il Zelten, il vin brulè e il té bollente, mentre passeggiate attraverso i banchetti artisticamente decorati? Si potranno gustare le specialità locali, come le “Pustertaler Erdäpfel”, cioè le golose patate ripiene, e i “Plattlan” con i crauti, preparati secondo le antiche ricette. Tutti i piatti sono preparati con cura e secondo le ricette tradizionali.

Tra innovative idee regalo e pregiati prodotti altoatesini di qualità, l’artigianato rinasce a nuova vita, conferendo al Mercatino di Natale di Brunico un tocco particolare di tradizione e modernità.

Una speciale iniziativa per sostenere la vitalità del centro storico di Brunico, durante l’Avvento: acquista localmente e vinci! Un gioco a premi legato allo shopping, dal 1° al 24 dicembre 2022, a partire da 25 euro di spesa, nei negozi aderenti, verrà consegnato ad ogni cliente un coupon di partecipazione che sarà poi inserito nell’apposita urna di raccolta. Al termine del concorso verranno sorteggiati i vincitori.

Programma del mercatino:
  • il 7 dicembre 2022 la sfilata dei Krampus
  • ogni lunedì alle 15.30 visita guidata della città
Orario di apertura:

Dal 26 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023:

  • dal lunedì alla domenica e festivi: ore 10.00 – 19.00
  • 24 dicembre ore 10.00 – 14.00
  • 31 dicembre ore 10.00 – 19.00
  • 1 gennaio ore 10.00 – 19.00
  • il 25 dicembre il mercatino di natale è chiuso

Gastronomia:

  • dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.00
  • venerdì, sabato e prefestivi dalle 10.00 alle 19.00
Dove parcheggiare:

Il mercatino di Natale dista meno di 2 minuti a piedi se si parcheggia nel centro della città. Lì avete a disposizione circa 350 posti auto a pagamento. Altrimenti, a 15 minuti a piedi, si trovano i parcheggi a pagamento di Piazza Mercato di Stegona e della scuola.

Per maggiori informazioni,  CLICCA QUI!

Potrebbe interessarti anche il mercatino di Natale di Bressanone. Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.