Un palazzo a cielo aperto, cuore pulsante di un museo diffuso del gusto, per e della comunità, vetrina e laboratorio delle produzioni enogastronomiche made in Trentino. Un luogo di narrazione, di storie e curiosità legate al cibo locale, da scoprire attraverso un ricco calendario di esperienze food&wine che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali.
Palazzo Scopoli è testimone della storia di Primiero: fu residenza nobiliare, sede della giustizia, luogo amministrativo e prima ancora “banca del pane” ovvero spazio per il deposito dei grani. Oggi il Palazzo ripercorre tutte queste fasi storiche, partendo da quella più antica diventando dispensa e vetrina per la cultura del cibo di Primiero e non solo, con le sue belle sale in legno, il verde giardino e l’affaccio sulla vita del paese.
Ad animarlo sono gli stessi produttori e artigiani del gusto con il Mercato della Terra Slow Food, ma anche degustazioni o aperitivi narrati alla scoperta di formaggi di Primiero, vini trentini e birra artigianale, abbinati a laboratori e visite guidate del paese o della sua campagna oltre che del Palazzo stesso.
Un luogo di arricchimento culturale, ma anche di svago e intrattenimento che permette al visitatore di conoscere il valore del cibo locale, ma soprattutto entrare in contatto con i volti del mondo food&wine ed instaurare una relazione che diventa spazio di convivialità, dove trascorrere un tempo dedicato al piacere, in una location di assoluta bellezza.
Le attività a Palazzo si tengono durante tutto l’anno con weekend tematici, laboratori, cooking class e corsi sui prodotti caseari di malga. Nel periodo estivo vengono organizzate attività creative dedicate a bambini e ragazzi. Per partecipare alle attività è necessario prenotarsi dal lunedì al sabato dalle 13.00 alle 15.00 al 349.5796185 in quando a numero chiuso (9 per gruppo). Eventi gratuiti.
Ecco gli appuntamenti:
- Venerdì 7 luglio 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 “conosci i licheni e realizzane uno tu…”
Partendo da una piccola mostra sui licheni che si trova a palazzo, verrà raccontata brevemente la loro storia e poi si creerà un lichene artistico partendo da rami, cotone, carta, e feltro. Primo gruppo 7-13 anni e secondo gruppo 4-6 anni. - Venerdì 14 luglio 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 “l’aquilone”
Partendo dal riciclo della carta delle uova di Pasqua ognuno potrà creare un variopinto aquilone. Primo gruppo 7-12 anni e secondo gruppo 4-6 anni. - Venerdì 21 luglio 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 “dipingere con Madre Natura”
Imparare a colorare con ciò che si trova in natura: dai minerali alle erbe. Primo gruppo 7-13 anni e secondo gruppo 4-6 anni. - Venerdì 28 luglio 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 “conosci i licheni e realizzane uno tu…”
Partendo da una piccola mostra sui licheni che si trova a palazzo, verrà raccontata brevemente la loro storia e poi si creerà un lichene artistico partendo da rami, cotone, carta, e feltro. Primo gruppo 7-12 anni e secondo gruppo 4-6 anni. - Venerdì 4 agosto 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 “l’aquilone”
Partendo dal riciclo della carta delle uova di Pasqua ognuno potrà creare un variopinto aquilone. Primo gruppo 7-13 anni e secondo gruppo 4-6 anni. - Venerdì 11 agosto 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 “dipingere con Madre Natura”
Imparare a colorare con ciò che si trova in natura: dai minerali alle erbe. Primo gruppo 7-12 anni e secondo gruppo 4-6 anni. - Venerdì 18 agosto 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 “conosci i licheni e realizzane uno tu…”
Partendo da una piccola mostra sui licheni che si trova a palazzo, verrà raccontata brevemente la loro storia e poi si creerà un lichene artistico partendo da rami, cotone, carta, e feltro. Primo gruppo 7-12 anni e secondo gruppo 4-6 anni. - Venerdì 25 agosto 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 “l’aquilone”
Partendo dal riciclo della carta delle uova di Pasqua ognuno potrà creare un variopinto aquilone. Primo gruppo 7-12 anni e secondo gruppo 4-6 anni.
INFO UTILI:
Per rimanere sempre aggiornati, giorni ed orari di apertura cliccate QUI
Cosa fare nei dintorni:
Potrebbero interessare anche gli appuntamenti per bambini e ragazzi organizzati presso il Parco Vallombrosa e il Palazzo delle Miniere. A poca distanza si può imboccare la ciclabile del Primiero fino a Imèr, tutte le info QUI. Se andate nell’altra direzione verso Siror fate tappa al museo della scuola, lo raccontiamo QUI.
Tante altre attività nei dintorni di Fiera di Primiero le trovate QUI.
Escursioni, malghe, itinerari, avventure, parchi gioco e attività per le famiglie: per scoprire la nostra guida estiva dedicata alla Valle del Primiero, CLICCA QUI!
Escursioni sulla ciaspole, iniziative e luoghi da vivere godendo della magica atmosfera che offre la Valle del Primiero in inverno: per scoprire la nostra mini-guida invernale, CLICCA QUI!