Cosa fare a Predazzo d’estate

A Predazzo, in Val di Fiemme, ci sono tante attività e tanti luoghi da visitare con la bella stagione. Eccole, testate tutte da noi per voi:

Biolago di Predazzo

I biolaghi sono un’opzione davvero interessante per chi ama la piscina, ma allo stesso tempo ama la natura. Il biologo di Predazzo è uno dei più carini in regione, ma non aspettatevi acqua bella calda! Qui tutto dipende dal clima esterno e anche l’alimentazione del lago avviene tramite un pozzo, quindi la temperatura media è sicuramente simile a quella di un lago alpino: bella fresca! Le sue sponde erbose sono perfette per un po’ di relax e di divertimento. Il biolago è aperto dal primo giugno a fine settembre. Vi raccontiamo qui la nostra esperienza al biolago di Predazzo.

Ponte sospeso di Predazzo

È stato uno dei primi ad essere realizzato, ma di sicuro è uno dei meno conosciuti. Si parte dal paese, prendendo la stradina pianeggiante che costeggia il torrente Travignolo e che si imbocca alla fine del ponticello, subito dopo la scuola della Guardia di Finanza. Molto carino il primo tratto, tra aree verdi e tappe del percorso vita. Il ponte è lungo quasi 40 metri, alto una ventina e ha un pavimento in larice che rende meno impattante l’attraversamento, soprattutto per i cani. Vedrete che spettacolo! Qui il nostro racconto del ponte sospeso di Predazzo.

Cascata di Predazzo

A poca distanza dal centro del paese ecco uno dei luoghi più amati da grandi e bambini: la cascata di Predazzo. Una bella passeggiata poco impegnativa, fattibile con tutta la famiglia. Il percorso è semplice, caratterizzato da un dislivello di circa 230 metri. La stradina prima asfaltata e poi sterrata si snoda tra i campi, stringendosi poi in un sentiero. Tutte le info in:  alla cascata di Predazzo.

Rifugio Torre di Pisa

Una guglia di roccia dolomitica, alta ben 40 metri, che ricorda nella forma la famosa Torre di Pisa, e, lì vicino un bel rifugio con piatti della tradizione trentina, il tutto a quota 2671 metri. Si sale da Predazzo con gli impianti e poi si prosegue con una camminata di circa un’ora e mezza. Trovate qui tutte le info sull’escursione al Rifugio Torre di Pisa.

Malga Valmaggiore

Ecco un bel posto per una gita in mezzo alla natura! Per raggiungere la malga si sale anche in auto dall’abitato di Predazzo seguendo le indicazioni per Valmaggiore: la strada è stretta, ma percorribile in auto fino a destinazione. Si può anche scegliere di lasciare l’auto in una delle aree di sosta che si trovano quando inizia lo sterrato e godersi una piacevole passeggiata nel bosco. Arrivati al bivio per il lago di Cece si prosegue dritti sulla destra costeggiando il torrente, lungo la stradina pianeggiante. Il nostro racconto di Malga Valmaggiore.

Lago di Cece

Escursione molto bella di circa un’ora e mezza, che porta in un luogo magico e poco frequentato. Il consiglio in più: fermarvi a dormire nel bivacco accanto al lago, per un’esperienza indimenticabile. Tutte le info per raggiungere il Lago di Cece.

Mini golf

Forse non lo immaginavate, ma quello di Predazzo è  uno dei campi da mini golf più belli d’Italia. Facilmente individuabile, si trova appena fuori dal paese, sulla strada che porta verso Bellamonte e poi a Passo Rolle. Le 18 buche presentano difficoltà e caratteristiche diverse, alcune richiedono grande precisione oppure una grande fortuna. Aperto circa fino a fine settembre. Vi raccontiamo quanto ci siamo divertiti noi al mini golf di Predazzo!

Passeggiata tra Predazzo e Ziano

Facile passeggiata adatta a tutte le stagioni che attraversa i prati e le campagne tra i due paesi. Si può percorrerla a piedi, in bici o con il passeggino, ideale per chi non vuol fare troppa fatica. Tutte le info: Passeggiando tra Predazzo e Ziano

Maso Lena

Bellissimo agritur dall’anima rurare, famoso per le sue merende dolci o salate, possibilità anche di mangiare ottimi piatti con prodotti freschi e genuini. Non mancano simpatici animali da fattoria: vitelli, asini, mucche, cavalli, pecore. Inoltre organizzano anche giri in carrozza trainata da cavalli. Tutte le info su Maso Lena, agritur rurale

Museo Geologico delle Dolomiti

Visitare questo museo se si è a Predazzo è un vero must. Qui si racconta la storia della geologia delle Dolomiti, in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa. Le sue collezioni comprendono una consistente selezione di campioni paleontologici locali e numerosi minerali che costituiscono un vero e proprio patrimonio geologico. I visitatori possono scoprire l’incredibile storia di quelle che un tempo erano cinque “isole”: il Latemar, il Catinaccio, la Marmolada, il Sella e il Lagorai. Tante le attività per i bambini organizzate in estate. Vi raccontiamo tutto tutto sul Museo Geologico delle Dolomiti, sede locale del MUSE di Trento.

Parco di Paneveggio

Nella Foresta dei violini, all’interno del Parco Naturale di Paneveggio, vi aspetta il recinto dei cervi, il Sentiero Marciò con il ponte sospeso e quello con il pavimento trasparente. Tutte le info sul Parco di Paneveggio.

Bellamonte – Alpe Lidia

Qui troverete il sempre amato Giro d’Ali, un percorso che si raggiunge con gli impianti (attenzione a prendere la cabina più bella e divertente…) dove si susseguono diverse attrazioni e giochi con l’acqua: i bambini lo ameranno! Siamo in località Le Fassane, a quota 1750 metri. Aperto da metà giugno fino a metà settembre.

Al ritorno si può andare a trovare Nonno Gustavo. Non conoscete Nonno Gustavo? … non è una persona, o meglio lo era e questo che porta il suo nome è un museo, precisamente un museo etnografico ospitato in un antico tabià, nei pressi dell’Hotel Stella Alpina.

Latemar Montagnanimata

Altro bel parco tematico in quota, sopra Predazzo. Si arriva in dieci minuti di telecabina (aperta da metà giugno a metà settembre) a Gardonè (1650 metri), e poi volendo, si prosegue con la seggiovia fino a Passo Feudo, a 2200 metri di altitudine.

In entrambi i posti ci sono dei bei rifugi in cui fermarsi a mangiare. Ai piedi del massiccio montuoso del Latemar ci si diverte, si cammina, si respira aria pulita e si impara a conoscere tutti i segreti del bosco. Trovate davvero tantissime iniziative e attività. Vi citiamo alcuni sentieri:

Dove sostare con il camper a Predazzo:

Potrebbe interessarvi anche la nostra guida dedicata alla val di Fiemme.

Related Articles