Parco Archeo Natura a Fiavè

All’interno dell’area archeologica di Fiavè sorge il Parco Archeo Natura. Il parco si estende su una superficie di 12 mila metri quadri. Un museo a cielo aperto, circondato dal verde e da una torbiera popolata di anfibi ed uccelli. I bambini qui potranno immergersi nella vita dell’età del Bronzo e sperimentare con mano le attività che l’uomo svolgeva quotidianamente.

Da sabato 5 aprile 2025 il polo archeologico di Fiavé riapre le porte al pubblico e sarà visitabile nei giorni di sabato, domenica e festivi fino al 18 maggio, dalle ore 13.00 alle 18.00 e tutti i giorni dal 19 al 27 aprile, mentre a partire dal 24 maggio l’apertura sarà giornaliera dalle ore 10.00 alle 18.00.

Domenica 6 aprile, per festeggiare l’inizio della nuova stagione, l’ingresso sarà gratuito. I visitatori potranno inoltre prendere parte, dalle ore 14.00 alle 16.00, a “Bentornato al Parco!”, un’attività di archeologia dimostrativa per adulti e bambini, mentre alle ore 16.30 è in programma “Un giorno in palafitta”, una visita guidata in compagnia di un’esperta sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé. Le proposte per le famiglie continuano fino alla fine di maggio, scopritele nell’articolo!

Il Parco Archeo Natura sorge ove un tempo si estendeva il lago di Carera

Parco Archeo Natura a Fiavé

Parco Archeo Natura: il Villaggio palafitticolo

Il tutto nasce dai ritrovamenti effettuati presso l’antico lago Carera, trasformatosi nel corso dei secoli in torbiera. Questi reperti si possono osservare oggi nel vicino Museo delle Palafitte (clicca per aprire), altro luogo molto interessante.

Nel parco è ricostruito un villaggio palafitticolo, con alcune capanne a grandezza naturale e altre installazioni che evocano l’insieme di pali nel terreno su cui le abitazioni erano anticamente costruite. Si arriva alle palafitte passando sopra una passerella sospesa sull’acqua, a ricordare l’ambiente originale in cui sorgeva l’insediamento.

Le passerelle in legno hanno lo scopo di ricordare l'ambiente originario dove sorgeva il villaggio palafitticolo

Parco Archeo Natura a Fiavé – passerelle sull’acqua

Un’esperienza per tutti

L’idea è di trasformare la visita in un’esperienza coinvolgente ed immersiva, per offrire ai visitatori di ogni età un affascinante viaggio nel tempo e  sperimentare la vita dei nostri antenati. Il percorso è completato da pannelli informativi, un centro visitatori con apparati multimediali, aree di sosta e spazi per i più piccoli.

Parco Archeo Natura: le attività

Le palafitte sono visitabili in autonomia. Tuttavia la rassegna “Primavera in palafitta”, a cura dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici prevede una serie di appuntamenti per tutta la famiglia per sperimentare la preistoria e scoprire le palafitte di Fiavé.

Primavera in Palafitta

Da inizio aprile alla fine di maggio 2025 il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte propongono Primavera in palafitta: un calendario di visite guidate partecipate, laboratori, archeologia e attività per famiglie che animerà i giorni di apertura. Un vero e proprio viaggio nella preistoria sulle tracce degli abitanti di queste palafitte. Ricordiamo che domenica 6 aprile 2025 per festeggiare l’inizio della nuova stagione, l’ingresso al Parco sarà gratuito. Ecco il calendario:

  • domenica 6 aprile ore 14.00 | Parco Archeo Natura | Bentornato al Parco! | archeologia dimostrativa per adulti e bambini
  • domenica 6 aprile ore 16.30 | Parco Archeo Natura | Un giorno in palafitta | visita guidata per tutti sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte
  • giovedì 24 aprile ore 14.00  | Parco Archeo Natura | Due pali e una capanna | laboratorio per famiglie con caccia al particolare per comprendere e sperimentare differenze e somiglianze tra le palafitte e le case di oggi | target 5+
  • giovedì 24 aprile ore 16.30 | Parco Archeo Natura | Un giorno in palafitta | visita guidata per tutti  sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte
  • sabato 26 aprile ore 14.00 Museo delle Palafitte di Fiavé | L’officina della lana cotta | laboratorio per famiglie alla scoperta della lana e dei suoi molteplici utilizzi | target 5+
  • sabato 26 aprile ore 16.30 Museo delle Palafitte di Fiavé | Avete detto palafitte? | visita partecipata al museo alla scoperta della vita quotidiana del villaggio palafitticolo
  • domenica 11 maggio ore 15.00 | Parco Archeo Natura | Palafitticolo anch’io… nel villaggio tra terra e acqua | laboratorio per famiglie per esplorare il villaggio tra terra e acqua, scoprendo e sperimentando l’uso di materiali presenti nelle palafitte | attività gratuita in occasione Kid Pass Days
  • venerdì 30 maggio ore 20.15 | Museo delle Palafitte di Fiavé | ARCHEOfilm. Antiche tracce. La vita in palafitta | cortometraggio in realtà virtuale ambientato presso il Parco Archeo Natura di Fiavé, per raccontare la vita di una delle comunità agricole preistoriche | target 13+ | ingresso e partecipazione gratuiti

Costo oltre il biglietto d’ingresso: laboratori 4 euro; visite guidate 3 euro. Prenotazione consigliata, fino a esaurimento posti, max 20 persone: clicca QUI o chiama tel. 0465.735019.

Vedi il programma completo delle iniziative QUI e cerca gli appuntamenti nella nostra AGENDA

Parco Archeo Natura: tariffe

APERTURA: Il Parco è aperto da aprile a ottobre 2025: sabato, domenica e festivi fino al 18 maggio, dalle ore 13.00 alle 18.00 e tutti i giorni dal 19 al 27 aprile, mentre a partire dal 24 maggio l’apertura sarà giornaliera dalle ore 10.00 alle 18.00. Per informazioni sempre aggiornate su orari e aperture, CLICCA QUI!

Ingresso (comprensivo di ingresso al Museo delle Palafitte di Fiavé):

  • intero: 7 euro;
  • ridotto (15-26 anni): 5 euro;
  • gratuito fino ai 14 anni, disabili e loro accompagnatori, per gruppi e comitive di studenti accompagnati dai loro insegnanti; convenzionato con Museum Pass e Trentino Guest Card
  • Abbonamento annuale Fiavé ArcheoPass: 20 euro (include ingresso e partecipazione agli eventi al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura)
  • Abbonamento annuale Trentino Archeo Pass: 25 euro (include ingresso e partecipazione agli eventi alle sedi museali di Fiavé, del Museo Retico di Sanzeno, del S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e dellaVilla romana di Orfeo a Trento)

Tariffe agevolate per famiglie:

  • tariffa famiglia: pagamento di tariffa intera per gli adulti, ingresso gratuito per i minori fino ai 18 anni
  • se siete in possesso dell’Euregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta (nonni inclusi!)

Come raggiungere il Parco Archeo Natura

Il parcheggio si trova in località Dos Gustinaci, sulla strada principale. Da qui si raggiungono l’area archeologica e quindi il Parco con una breve passeggiata, dapprima attraverso un boschetto (dove è anche presente una “terrazza” in legno dalla quale si può ammirare tutta la torbiera, poi attraverso la torbiera stessa, fino a giungere al laghetto dove sono ancora visibili, conficcati nel terreno limaccioso, alcuni dei pali sui quali era costruito l’antico insediamento palafitticolo. A pochi passi c’è l’ingresso del Parco, mentre, se si vuole, alle spalle del Parco si può proseguire nell’esplorazione di questo particolarissimo ambiente naturale camminando su una suggestiva passerella in legno.

Accessibilità

Nei casi di ridotta mobilità fisica è consentito parcheggiare nelle immediate vicinanze dell’ingresso del Parco Archeo Natura e nel giardino del Museo delle Palafitte, previo accordo telefonico con il personale della biglietteria (Parco: 331 1739336 – Museo: 0465 735019).

QUI trovate la pagina Facebook della Soprintendenza per i beni culturali di Trento e QUI alcuni cenni storici agli scavi di Fiavé.

Cosa vedere a Fiavé e dintorni

Vi è piaciuto il Parco Archeo Natura a Fiavé? In zona ci sono altri bellissimi posti da scoprire! Sbirciate qua sotto per conoscerne alcuni:

Related Articles