Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!
All’interno dell’area archeologica di Fiavè assolutamente da visitare il “Parco Archeo Natura Fiavé”, ideato e realizzato dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Si estende su una superficie di 12 mila metri quadri, con diverse attrazioni da visitare, tra cui un labirinto molto speciale.
Il 2 ottobre non perdete la Festa dei nonni con una visita partecipata a tema per grandi e piccini sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé. Partecipazione a pagamento (3 €) previa prenotazione.
Il tutto nasce dai ritrovamenti presso l’antico lago Carera, divenuto torbiera, che ha conservato per millenni preziose testimonianze e reperti ora in parte esposti nel Museo delle Palafitte. Il parco vede le ricostruzioni del villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo, con capanne realizzate a grandezza naturale e con installazioni che evocano la “selva di pali”.
L’idea è quella di trasformare la visita in un’esperienza coinvolgente e immersiva e offrire un affascinante viaggio nel tempo per sperimentare la vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo. Il percorso è completato da pannelli informativi e installazioni che illustrano la vita ai tempi delle palafitte, un centro visitatori con filmati e apparati multimediali, aree di sosta e spazi dedicati alle famiglie e ai visitatori più piccoli.
Non solo il parco è parte della Riserva Biosfera UNESCO per dislocazione, ma Fiavé è una delle 111 località, insieme a Ledro, che costituiscono il sito transnazionale dedicato alle palafitte preistoriche dell’arco alpino, entrate nel 2011 a far parte della lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità.
QUI trovate il sito dedicato al parco. Le palafitte sono visitabili e, cosa importante, saranno il corollario di attività esperienziali che la Soprintendenza metterà in campo per educare bambini, ragazzi e adulti all’archeologia del territorio. Si potrà simulare il lavoro negli orti preistorici, macinare i cereali, partecipare alla tessitura con telai di quei tempi e così via.
Il biglietto d’ingresso, che comprende anche l’accesso al Museo delle Palafitte di Fiavé, ha un costo di 7 euro, ridotto 5 euro, gratuito per i bambini fino ai 14 anni e per le scuole. Stabilite anche le tariffe per i laboratori didattici (5 euro) e le visite guidate (3 euro). Il Parco, come il Museo, è convenzionato con la Trentino Guest Card, proposta agli ospiti delle strutture ricettive della provincia che permette di accedere a musei, parchi, servizi sul territorio provinciale e di utilizzare in modo illimitato i trasporti pubblici locali.
Per informazioni su orari e aperture, CLICCA QUI!
QUI trovate la pagina Facebook della Soprintendenza per i beni culturali di Trento e QUI alcuni cenni storici agli scavi di Fiavé.