La più vecchia malga in Val d’Ultimo

Malga attualmente chiusa

Non si è certi al 100%, ma questo gioiellino posto a 2000 metri di quota potrebbe proprio essere la più vecchia malga della Val d’Ultimo, in Alto Adige. Anche se così non fosse, di certo è una delle più caratteristiche con i suoi gerani rossi alle finestre, la sua dimensione, piccola e intima ed il suo panorama d’incanto sullo Schwemmalm, la chiesa di San Maurizio, la diga del lago di Quaira, la cima del Gran Ladro, la cima della Vedetta Alta verso sud.

Per arrivare a Malga Riemerbergl dovete percorrere in auto l’intera Val d’Ultimo fino a Santa Valburga (1 ora e un quarto da Trento). Superate il paesino e poco prima della diga del lago di Zoccolo, svoltate a destra verso il Monte Larice (“Larcherberg”). Si prosegue in auto per circa 6 km fino quasi alla frazione di Simian (1697 m). A bordo strada troverete un piccolo parcheggio e le indicazioni del sentiero n. 4 perla malga. Da qui avrete un’ora di cammino.

Noi abbiamo optato per il sentiero (più ombreggiato), ma è possibile percorrere i 353 metri di dislivello che ci separano dalla meta anche su strada forestale (sì passeggino). Il percorso continua in costante salita fino a raggiungere i 2000 metri di quota. Lasciato il bosco alle nostre spalle ci siamo immersi nei verdi pascoli della Val d’Ultimo.

Ancora pochi metri di cammino ed ecco apparire in tutta la sua bellezza la sagoma romantica di Malga Riemerbergl.

 

Una soleggiata terrazza panoramica, l’orto, le tendine alle finestre, i cavalli e le mucche e (per la gioia dei bambini) una piccola sabbiera ci attendevano all’arrivo. Senza naturalmente considerare i piatti tipici altoatesini: canederli, strudel, kaiserschmarren… che bontà!

Per maggiori informazioni:
Tel. 0473 795 387 – info@ultental.it
SOCIETÀ COOPERATIVA TURISTICA VAL D’ULTIMO/PROVES

Se cercate altre passeggiate belle da fare in Val d’Ultimo in estate, le trovate QUI nella nostra mini-guida!😉