Sentiero degli Elfi a Vandoies

In compagnia di Lili, la piccola elfo di Vandoies di Sopra andiamo alla scoperta della natura della Val Pusteria in Alto Adige!

Il “Sentiero degli Elfi” di Vandoies di Sopra (circa 1 ora e un quarto di strada da Trento) è una bella e comoda passeggiata tra le campagne ed i boschi adatta soprattutto nelle mezze stagioni. Si tratta di un percorso ad anello di circa tre chilometri praticamente pianeggiante (100 metri di dislivello) adatto anche ai bimbi più piccini. Sconsigliamo di intraprenderlo in passeggino perchè alcuni tratti sono su sentiero boscoso ricco di radici.

I protagonisti di questo percorso sono naturalmente gli Elfi! I magici abitanti della montagna vi invitano a scoprire il loro habitat e i loro segreti. Nelle undici stazioni che compongono l’itinerario scoprirete tra l’altro come si riconoscono le impronte degli animali del bosco, dove abitano le api selvatiche, quali sono i suoni degli uccelli del bosco…

Il punto di partenza è situato al centro del paese di Vandoies di Sopra, nei pressi dell’alto campanile troverete il parcheggio e le indicazioni per salire alla parte alta del paese dove il sentiero ha inizio. Il tragitto si svolge in parte al sole e in parte all’ombra del bosco.

Da non perdere sul “Sentiero degli Elfi”:

  • La POSTAZIONE PER OSSERVARE I CERVI: all’altezza della stazione delle impronte degli animali fate una piccola deviazione lungo la strada sterrata che sale a sinistra (Attenzione! Non è ben segnalato). Troverete una torretta di avvistamento da dove osservare dal vivo i cervi, cerbiatti e daini dell’area faunistica sottostante!
  • LA CASCATA (chiusa nell’estate 2020 a causa di smottamenti): una volta immersi nel bosco il sentiero ombroso vi condurrà fino ad una bellissima cascata. Lungo il fiume i bambini potranno divertirsi a costruire dighe e a giocare con i ciottili nell’acqua.

Unica nota stonata (ma non troppo): laddove è segnalato l’arrivo al “Parco giochi” nel bosco non aspettatevi di raggiungere un vero e proprio parco con giochi per i più piccoli, si tratta invero del “parco giochi” degli Elfi e cioè di una grande area fatta di tronchi, rami e pigne.

QUI il video di presentazione.