Slittare in quota con gli impianti

Che sia perché a bassa quota la neve si fa desiderare, oppure perché vi piace salire in alta quota senza fatica, in Trentino Alto Adige avete la possibilità di raggiungere delle super piste da slittino con gli impianti.

Questo tipo di pista non è sempre adatto per i bimbi piccoli, ma si sposa bene invece con le esigenze dei bambini un po’ più grandi e sicuramente dei teenager, perché normalmente la difficoltà è un po’ superiore a quella delle forestali innevate. Il casco è sempre consigliato e a volte obbligatorio, così come l’accompagnatore adulto.

Ecco una decina di possibilità:

ALPE LUSIA – FRAINA

Questa pista si trova sui pendii di Bellamonte, in Val di Fiemme, su un tracciato di oltre due chilometri, completamente immerso nei boschi! Salendo con la telecabina fino alla stazione intermedia, a quota 1750 metri si potrà poi scendere sulla pista dedicata. Richiesto casco fino ai 14 anni e accompagnatore adulto consigliato. QUI tutte le info.

VAL D’EGA – OBEREGGEN 
Quelle di Obereggen, sono tra le piste più famose della regione. Si possono raggiungere grazie agli impianti (il moderno impianto Telemix “Laner” o la cabinovia Ochsenweide) ma per i più sportivi basta affrontare la salita a piedi. Lunga o corta: le  piste da slittino sono due: la Obereggen, lunga 2,5 chilometri, e la Absam, lunga solo 750 metri e con 108 metri di dislivello, adatta anche ai principianti. Da gustare a ripetizione!
La pista da slittino Obereggen è illuminata a giorno ogni martedì, giovedì e venerdì, dalle 19.00 alle 22.00. Per coloro che non vorrebbero mai scendere dallo slittino e per quelli che adorano giocare a chi arriva prima anche sotto il chiarore delle stelle!  QUI trovate tutte le informazioni e QUI i costi.
MADONNA DI CAMPIGLIO 

Sul Monte Spinale, a Madonna di Campiglio, grazie alla risalita con la telecabina dal paese (accesso a sud), si è in pochi minuti a più di 2000 metri di altitudine. Il tempo di ritirare lo slittino e via! Magnifico il panorama, divertenti le discese con pendenze, curve e ogni tanto dei pianori che permettono di rallentare. Si scende per 2 chilometri e mezzo  (340 metri dislivello) e poi si può tornare al punto di partenza con la seggiovia. Disponibile noleggio attrezzatura. Casco obbligatorio per i minori, non consentito l’uso di bob. Consigliata la presenza di un adulto. QUI tutte le informazioni.

PAGANELLA – FAI DELLA PAGANELLA
Accanto al Rifugio Meriz sorge la prima pista da slittini della Paganella, la pista da slittino Meriz appunto. Lunga quasi un chilometro si raggiunge tramite la seggiovia Santel-Meriz, che parte dal paese di Fai della Paganella, in località Santel. Dal Rifugio Meriz sarà poi possibile utilizzare la seggiovia biposto che già serve il campo scuola Rolly Marchi per raggiungere la partenza del tracciato dedicato. Si possono noleggiare gli slittini presso il rifugio. Informazioni e prezzi QUI.

MOLVENO – PRADEL

Nella piccola ski area dell’Altopiano del Pradel, comodamente raggiungibile con la cabinovia e la seggiovia da Molveno, ci sono nuove due piste da slittino. La pista Scoiattolo, lunga un chilometro e mezzo e di difficoltà intermedia, e la Bambi, di due chilometri e mezzo, che arrivano fino ad Andalo. Tutte le informazioni QUI.

ALTA PUSTERIA – DREI ZINNEN DOLOMITES

Le piste che troverete in quota, salendo con gli impianti, sono ben due: la Croda Rossa e la Baranci. Una di dislivello 600 metri, l’altra 300 metri con la possibilità di noleggio dell’attrezzatura a valle della cabinovia. QUI tutte le informazioni.

VAL PUSTERIA – COMPRENSORIO PLOSE

Sulla Plose, vicino a Bressanone, troverete una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige: la RudiRun garantisce massimo divertimento con i suoi 9 chilometri di lunghezza e un dislivello di 1000 metri di puro divertimento! Raggiungibile con la funivia, noi ci siamo stati recentemente. QUI tutte le informazioni.

VALLE ISARCO –  VIPITENO 

La pista sul Monte Cavallo è lunga ben 10 chilometri, ed è la più lunga pista illuminata e innevata d’Italia, adatta a tutte le età. La discesa non si può fare con il bob: è obbligatorio lo slittino (se non lo avete può essere comodamente noleggiato). Ogni venerdì sera la pista é illuminata fino a mezzanotte e l’ovovia é in funzione fino alle ore 22. QUI tutte le informazioni.

ALTA BADIA – PRALONGIÁ (SAN CASSIANO)
La pista da slittino Foram, in ladino “Tru Liösa Foram” si trova a monte dell’ovovia Piz Sorega, a San Cassiano. La lunghezza complessiva della pista è di 3,5 chilometri. Lungo il tracciato si trovano delle protezioni in legno per garantire la sicurezza della pista, che ha un dislivello totale di 460 metri.
VAL GARDENA – ORTISEI 
La funicolare Rasciesa vi porta al rifugio Raschotz a 2282 metri. Da questo punto è possibile scendere con lo slittino fino ad Ortisei, percorrendo una lunga pista di sette chilometri. Le slitte possono essere noleggiate a valle. La stazione intermedia permette di percorrere più volte di seguito la prima parte della pista. QUI gli orari di apertura e le info.
VAL PASSIRIA
La pista da slittino Plan si trova nell’omonima area sciistica ed è a misura di famiglia. Parte dal rifugio Grünboden, comodamente raggiungibile in cabinovia (QUI le info sugli impianti) e arriva fino alla stazione a valle, con un dislivello di 400 metri in 3,5 chilometri. Il piccolo paese di Plan è interamente chiuso al traffico e quindi davvero suggestivo sotto la neve!
Per un’emozionante slittata sotto le stelle, scopri QUI tutte le piste aperte di sera.