Questa versione è più ricca rispetto alla proposta light (leggete QUI) ed è quella che si trova in tutti i rifugi dell’Alto Adige e spesso anche nelle pasticcerie. Ottimo in ogni occasione non esiste in realtà, nemmeno in questo caso, una versione unica. Tante le varianti e le ricette tramandate. Questa è quella di Sandra.
Ingredienti per la pasta frolla:
- 130 gr burro
- 300 gr farina
- un cucchiaino di lievito
- 100 gr zucchero
- 1 uovo
Per il ripieno:
- 3/4 mele
- cannella
- scorza di limone
- pinoli
- uvetta sultanina
- pan grattato o biscotto secco sbriciolato
- noci (facoltative)
Impastare la frolla (a mano è il top, ma il robot è più veloce): farina, lievito, zucchero, uova, burro. Una volta impastato avvolgere in una pellicola e metterla a riposare in frigo per una mezz’ora. Tirare poi la pasta frolla: il trucco è tirarla su un foglio di carta forno in modo che quando la pieghiamo per chiudere lo strudel romperla sarà più difficile.
Aggiungere il ripieno: mele (a cui avremo aggiunto un po’ di cannella), pan grattato o biscotti secchi, pinoli, uvetta sultanina. Piegare poi con la carta forno la pasta frolla in modo da chiudere lo strudel, completare la chiusura anche sui lati. Forno a 180 gradi per 40 minuti. E il gioco è fatto! Servire ancora caldo.
Altre ricette:
- Kaiserschmarren: golosità tedesca homemade
- Strudel trentino versione light
- Il plumcake versatile
- Canederli con lo speck
- I biscotti brutti ma buoni
- Gli spätzle
- Smacafám trentino