Tag - BOSCO ARTE STENICO

BoscoArteStenico: arte nella natura

Per noi, che nella zona di Comano Terme siamo di casa e che amiamo il Parco Naturale Adamello Brenta, è sempre bello riscoprire il BAS (BoscoArteStenico – “Sottobosco d’arte tra l’erba e i rami”), un suggestivo sentiero che si sviluppa nel bosco proprio sopra l’abitato di Stenico, di fronte al meraviglioso paesaggio della valle su cui troneggia il famoso e omonimo castello.

L’idea di opere d’arte (rigorosamente create con materiali naturali locali ) che si integrano e fondono nel bosco ci pare davvero stupenda, spiegatelo anche ai vostri bambini!

 

Ogni anno viene aperto un bando per gli artisti che vogliono cimentarsi nell’allestimento di opere di land art all’interno di questa speciale galleria a cielo aperto. Per il 2019 il tema scelto è  “SU”, per il 2020 purtroppo causa emergenza Covid19 il bando è stato rimandato. Dopo il terribile flagello della tempesta “Vaia” dell’ottobre 2018 la parola d’ordine è “ripartire”. “SU” quindi rappresenta un imperativo, un invito a rialzarsi rivolto alla natura e all’umanità stessa.

Questa è la nuova opera 2019 di BoscoArteStenico BAS. I creatori sono due artisti russi – Aleskey e Marina Tatarinov – che hanno interpretato “SU” esprimendo la volontà di rinascita e ripresa.

Questo sentiero é una bella sfida, un grande progetto, un piccolo grande sogno. Qui tutto è stupendamente work in progress, proprio come succede in natura, ma la mission é molto chiara: portare la filosofia della “land art” nei boschi di Stenico, attraverso installazioni e sculture. A noi le installazioni in natura piacciono tantissimo. I bambini infatti saltano sempre qua e là guardando da vicino le opere, mentre il sentiero, prevalentemente all’ombra, si snocciola tranquillo nel bosco. Qui é più bello usare la fantasia e per questo non ci sono spiegazioni vicino alle opere, ma solo numeri o lettere.

L’ingresso è gratuito e solo le guide per i gruppi sono a pagamento. Ci colpisce che uno degli obiettivi principali di tutta l’associazione BAS è stato rendere questo incantevole luogo accessibile al 100% ai disabili, attraverso accessi dedicati, panche adattate e ingressi a misura di carrozzina. Ci piace molto questa sensibilità, ci sembra in linea con l’idea di natura che questo luogo esprime e a maggior ragione il marchio OPEN dell’Accademia della Montagna del Trentino è una meritata conquista. La passeggiata é gradevolissima e piena di spunti, i bimbi sono liberi di usare la fantasia e di godere dei boschi. Attenzione però! Stiamo parlando di arte e come tale l’arte deve essere rispettata! Insegnate ai bambini a interagire e a giocare con essa senza per forza dover scavalcare, entrare o salire sulle installazioni. Tutto questo è vietato. Insegnate a sperimentare e fantasticare anche e soprattutto con gli occhi! Si può fare con il passeggino, senza problemi.

C’è anche un’area didattica che sta per arrivare e le belle matite colorate intagliate nel legno ne sono l’insegna, qui vengono ospitati laboratori e iniziative per bambini.

 

Tra l’altro il percorso BAS fa parte dei “Sentieri dei piccoli camminatori”, una bella proposta che a Comano è motivo di grande attrattiva per i piccini. Con l’aiuto di un libro di favole scritto dal famoso autore di libri per ragazzi Stefano Bordiglioni, che contiene sei racconti, uno per ogni sentiero, camminare lungo gli speciali itinerari scelti sarà un gioco da… bambini e un grande esercizio di fantasia. E in effetti percorrendoli, si può trovare qualche traccia del passaggio dei protagonisti delle storie. Il libro, edito da Carthusia è acquistabile presso l’Ufficio dell’Azienda per il Turismo delle Terme di Comano, a Ponte Arche.

Tra installazioni che parlano di sogni, di tempo, di equilibrio, il giro va piano piano a terminare e volgere l’occhio al vicino castello di Stenico è inevitabile. Per chi venisse al BAS consigliamo di fare un salto anche li, merita la visita. E per chi volesse chiudere l’escursione nel migliore dei modi una visitina al giardino botanico del Rio Bianco con la meravigliosa cascata ci sta tutto (considerando che si raggiunge dal BAS a piedi).

Il BAS è aperto tutto l’anno! Anche con la neve!

Visite guidate a BoscoArteStenico con gli Accompagnatori Culturali Locali: su prenotazione. Le iscrizioni devono essere fissate entro le 17 del giorno prima della visita, solo ed esclusivamente ai numeri 3388549818 o 0465 702626

  • Giugno, luglio, agosto 2020 – Tutti i giorni della settimana: richiesta visita con prenotazione obbligatoria dalle 9 alle 18
  • Novembre, dicembre, gennaio, febbraio  – Tutti i giorni della settimana: richiesta visita con prenotazione obbligatoria dalle 9 alle 16
  • Marzo, aprile, maggio, settembre, ottobre – Tutti i giorni della settimana: richiesta visita con prenotazione obbligatoria dalle 9 alle 18

Visite gruppi Richiesta visita con prenotazione obbligatoria. Visite gruppi disabili Richiesta visita con prenotazione obbligatoria. Visite scolaresche Richiesta visita con prenotazione obbligatoria. Visite scolaresche con laboratori didattici Richiesta visita con prenotazione obbligatoria

Per info:
BoscoArteStenico 338 854 9818 – www.boscoartestenico.eu
APT Terme di Comano 0465 702626  – www.visitacomano.it