Tag - PALAFITTE

Al Museo delle palafitte di Fiavé

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  
Il Museo delle Palafitte di Fiavé è il luogo perfetto per fare un salto indietro nel tempo fino all’età del bronzo e si tratta di un sito di interesse storico diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Da non perdere, poco distante, il Parco ArcheoNatura Fiavè, con tantissime attività, soprattuto in estate, per le famiglie e dove è possibile vedere le palafitte originali. 

Arrivarci è facilissimo: da Riva verso il lago di Tenno percorrendo il passo del Ballino oppure da Comano Terme  salendo verso il Lomaso (da Trento circa 45 minuti). Il Museo, gestito dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici, sorge all’interno di un palazzo molto ben curato: l’antica Casa Carli a Fiavé. Si trova proprio nel centro del paese e all’interno il punto forte è sicuramente la selezione degli straordinari oggetti trovati dagli archeologi tra cui vasellame in ceramica, ma anche monili in bronzo, in ambra e soprattutto in legno, molti dei quali conservati per più di 3500 anni. 

Un intero piano è intitolato “Un giorno in palafitta”: una ricostruzione della vita quotidiana nel villaggio di circa 3500 anni fa e il pezzo forte è sicuramente il grande plastico che ricostruisce il villaggio con altri modellini ricostruttivi e filmati esplicativi ed è utile per comprendere meglio il mondo delle palafitte.

Dopo la pausa invernale, sabato 4 marzo il museo riapre al pubblico nei giorni di sabato, domenica e nei festivi dalle ore 13.00 alle 18.00. Inoltre aderisce all’iniziativa #domenicalmuseo (ingresso gratuito la prima domenica del mese).

Nei dintorni interessante una visita a Le Vie degli Asini, fattoria didattica dedita all’allevamento e alla cura degli asini.

Informazioni: 0461 492161 | sito

Prezzi: ingresso 3,50 euro, ridotto 2,50 euro, gratuito fino ai 14 anni, con Trentino Guest Card e Museum Pass – Info: sito ufficialepagina facebook del museo

Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà.