La Wurzeralm di Avelengo

La Wurzeralm (aperta fino al 30 novembre 2022) è una di quelle malghe super, dove non è possibile non essere mai stati. Un posto dove si mangia benissimo, molto curato e perfetto per i bambini.

Si parte da Avelengo, delizioso paesino tra Bolzano e Merano a circa 1300 metri di altitudine. Dal parcheggio (a pagamento, pochi euro la giornata) cercate le indicazioni, altrimenti chiedete a qualche abitante. Un po’ complicato partire, ma poi è impossibile sbagliare. 400 metri di dislivello, quindi per bambini abituati almeno un po’ a camminare, oppure i piccoli nello zainetto: questo percorso infatti non è adatto ai passeggini.

Dopo un primo tratto nel bosco, su sentiero e strada forestale, si prosegue fino a che non si aprono ampi prati con le mucche al pascolo quand’è stagione (da giugno a settembre). In un paio d’ore di passo tranquillo ecco raggiunta la meta, che offre piatti gustosi e genuini tipici della tradizione altoatesina. Oltre a menu speciali che variano in base alla stagione. Noi abbiamo preso spetzle bianchi con la carne e polpettone, uova e patate.

Ampi i tavoli in legno, per godere della bella stagione e per gustare anche i dolci. Attorno, un sacco di animali in libertà (capre, pecore, mucche, cavalli, maiali), che conquisteranno i più piccoli.

Attorno alla malga ci sono ampi spazi verdi, dove i bambini potranno divertirsi e giocare sui cavalli in legno o le macchinine a disposizione degli ospiti. Intrattenimento semplice, ma molto apprezzato.

Chi vuole può proseguire per un’altra mezz’ora fino alla Vöraner Alm (altro punto di ristoro, 1875 metri di altitudine), salendo di altri 200 metri circa. Il panorama è davvero meraviglioso: da lassù potrete anche vedere (con il binocolo) i famosi ometti di pietra della Val Sarentino. Per raggiungerli invece dovete calcolare almeno un’altra ora (passeggiata comunque pianeggiante).  Si ritorna per la stessa strada, oppure scendendo dalla Vöraner Alm seguite le indicazioni per la baita Rosshütte (1711) e poi malga Leadner Alm (due ore circa).

Crediti fotografici immagine di copertina © Martin Drahorad

Nei dintorni abbiamo provato il sentiero didattico dei cavalli di Avelengo, il paradiso di Merano 2000 e i sentieri dell’acqua meranesi a Scena.

Con il camper potete sostare presso il parcheggio di Merano 2000 oppure trovare altri spunti nella sezione dedicata, QUI.