Belvedere di Marogna al Passo Tremalzo

Oggi vogliamo raccontarvi che esiste un posto dove poter ammirare il lago di Ledro e il lago di Garda dall’alto. Per arrivarci basterà fare una semplice escursione che in poco più di un’ora vi permetterà di godere il panorama dal Belvedere di Marogna, al Passo Tremalzo. Vi assicuriamo che questo posto è proprio un gran bel-vedere. Si raggiunge la valle di Ledro da Arco e lasciandosi il lago alle spalle si prosegue in direzione Tiarno. Subito dopo il biotopo del lago d’Ampola, sulla sinistra seguire le indicazioni per il “passo Tremalzo”.
La strada sale con numerosi tornanti raggiungendo il passo in poco più di una decina di chilometri. Più si sale e più la visuale cambia decisamente aspetto, con meravigliosi prati coperti di botton d’oro.
Si parcheggia la macchina al rifugio Garda (1702m) dove la strada si interrompe e si seguono le indicazioni per il Corno della Marogna (1953m).
Il sentiero è inizialmente molto comodo, con ampia strada sterrata con poco dislivello. Nel salire sulla destra possiamo già ammirare la meta: il colle più basso è il Belvedere di Marogna e quello più alto il Corno.In circa venti minuti arriverete alla sella detta Bocca di val Marcia (1790m) con vista dell’Adamello e Presanella.Continuando, la strada porta ad attraversare una galleria risalente all’epoca della guerra mondiale, non sarebbe necessaria la luce frontale perché è lunga un centinaio di metri, ma se volete accenderla renderà sicuramente tutto più avventuroso!Oltrepassata la galleria si sale a destra tra i mughi, il sentiero si fa più stretto ma sempre ben visibile.Dopo poco il sentiero si biforca, a destra porta in pochissimo al Belvedere invece a sinistra sale sul Corno di Marogna. Con i piccolini consigliamo di proseguire a destra verso il Belvedere e godersi la vista dell’Adamello, Presanella, le Dolomiti di Brenta e il lago di Ledro.

I bambini più allenati possono procedere a sinistra per quindici minuti e arrivare al Corno: il sentiero è molto ripido ma la visuale da lassù permette di ammirare anche il lago di Garda e il monte Baldo.

Il ritorno avviene dalla stessa strada dell’andata.

Note importanti: il sentiero è tutto al sole ma ben ventilato grazie alla brezza del lago di Garda, nei mesi più caldi sono indispensabili bandana o cappellino e dell’acqua.
Il rifugio Garda lo trovate aperto, con diverse proposte di piatti tipici.

In valle di Ledro puoi esplorare tanti luoghi:

Escursioni in alta quota ed esperienze per adulti: