Escursione al Rifugio Pernici

Itinerario bello in ogni stagione quello che da Malga Trat ci conduce al Rifugio Pernici. Come arrivarci? Una volta giunti al Lago di Ledro, dovete attraversare l’abitato di Pieve di Ledro e svoltare a destra seguendo le indicazioni per la Val Concei. In seguito, arrivati nel paese di Lenzumo, seguite le indicazioni per il Rifugio Pernici. Sono circa 7 km in auto lungo una strada asfaltata circondata da un folto bosco e prati. Potete lasciare la macchina poco prima dell’inizio della strada sterrata oppure proseguire per un centinaio di metri fino al parcheggio principale. Il sentiero è bello largo e vi permette di raggiungere Malga Trat in poco tempo. Da qui in circa 20 minuti si arriva al rifugio.

Questo percorso è perfetto se decidete di utilizzare un passeggino sportivo (al di fuori della stagione estiva consigliamo comunque di contattare il rifugio per informazioni precise sulle condizioni del sentiero ). Una mezz’oretta quindi, e vi troverete immersi in queste splendide montagne, a cavallo tra la Valle di Ledro e il Lago di Garda.

Il rifugio è molto accogliente e offre diversi piatti tipici. Io ho optato per la polenta con il formaggio fuso, che vi consiglio assolutamente!

I dintorni

Dopo un gustoso pranzetto arriva però anche il momento di rimettersi in movimento e andare alla scoperta di questo splendido territorio. Decido quindi di affidarmi ai consigli di Marco, il gestore del rifugio, che, gentilissimo, mi da anche tanti nuovi spunti interessanti. Il primo mi porta a conoscere (a circa 20 minuti dal rifugio), un luogo affascinante e ricco di storia, la Caverna di Riccabona, dal nome del capitano dei Kaiserjaeger.  Da qui, passeggiando tra caverne e trincee della Grande Guerra, si hanno splendidi scorci sulla Val Concei.

rifugio-pernici-val-concei

Di ritorno al Rifugio, sempre seguendo le indicazioni di Marco, decido di completare un percorso ad anello che mi riporterà a Malga Trat in circa 2 ore e mezza di passeggiata (non adatto a passeggini), ma senza dislivelli rilevanti. In una parola? Bellissimo! Se siete una famiglia abituata a camminare è l’ideale e vi porta a scoprire tutta la bellezza della Valle di Ledro. Seguite il percorso fino a Bocca Saval e da qui svoltate a destra lungo i pascoli in fiore e fino a giungere al Bochét de Carét. Da qui potete prendere direttamente il percorso che porta alla malga o (ve lo consiglio)  deviare verso la croce. Lungo questo versante sono ben visibili gli antichi trinceramenti e potrete anche godere dello splendido panorama sul Lago di Ledro.

Che dite, avete ancora qualche dubbio sulla prossima escursione da fare? 😉

Se poi volete vivere un risveglio veramente super, vi consigliamo anche il pernottamento al Rifugio Pernici durante l’estate. Noi abbiamo provato quest’esperienza recentemente e dobbiamo dire che un’alba così e la colazione in terrazza ci hanno proprio rigenerati!

In inverno il rifugio è aperto durante le vacanze di Natale (pernottamento solo su prenotazione e solo per la notte del 31 dicembre) e i fine settimana di gennaio e febbraio.

Info: 349 3301981 – 0464 505090
Pagina Facebook

La Val di Ledro offre tante belle opportunità ed escursioni per vivere al meglio questo territorio, scopritele QUI nella nostra mini-guida!