Cavedine: arrampicare a La Cosina

Oggi vi portiamo a conoscere una parete di arrampicata perfetta per chi vuole muovere i primi passi. Ve la consigliamo anche perché questa falesia si caratterizza per  un’ambia zona ombreggiata, perfetta per le calde giornate estive.

La falesia “La Cosina” si trova nei pressi di Cavedine, circa 40 minuti da Trento.

Si percorre la strada della Gardesana con uscita in direzione Cavedine. Arrivati nell’abitato si continua seguendo le indicazioni per il “Sentiero Archeologico”. Dopo alcuni tornanti, lasciate le abitazioni alle vostre spalle, arriverete al capitello dedicato a San Lorenzo e San Stefano. Qui, con grande stupore abbiamo incontrato una lunga fila di cavalli al trotto, infatti poco distante si trova il maneggioCavalcailvento (leggi il nostro racconto).

Lasciata la macchina, ci si incammina per una decina di metri sulla strada principale lasciandosi il capitello alle spalle, fino a quando sulla destra troverete una staccionata e una stradina stretta che sale verso sentiero archeologico. Il sentiero per arrivare alla falesia si percorre in 20 minuti nel bosco, non praticabile con il passeggino. Purtroppo non c’è una segnaletica precisa ma cercheremo di essere più chiari possibili. Giunti al primo bivio, dovrete lasciare la strada bianca e continuare sulla sinistra che vi porterà poco dopo nel bosco.

Avrete la possibilità di ammirare degli scorci bellissimi, il silenzio è surreale.

Al secondo incrocio senza segnaletica mantenete la destra e questo vale anche anche per il terzo. Al quarto incrocio, lasciatevi sulla destra la strada che sale e continuate sul sentiero pianeggiante fino ad arrivare e seguire le indicazione per “Giro di San Siro”. Poco distante arriverete alla Càrega del diaol o Trono della Regina (la leggenda narra di assassini avvenuti nel 235 d.C. e successivamente utilizzato come luogo di culto di divinità. Suggestivo a pensarci bene!) Lasciatevi la Carèga sulla destra e proseguite per il sentiero che scende leggermente. Finalmente l’indicazione tanto attesa per “La Cosina” che salendo nel bosco porta immediatamente alla falesia. La parete è circondata dal bosco, il terreno risulta irregolare ma permette comunque di ritagliarsi degli spazi dove sostare. Per i bambini sarà un vero divertimento, oltre che l’arrampicata anche poter giocare e muoversi liberamente nel bosco.

La parete è stata concepita per i principianti e famiglie, le vie sono una decina e  hanno un’altezza massima di 14 metri con un grande di difficoltà da 4a a 5b.

Si percorre la stessa strada per il ritorno.