Suggestiva passeggiata, non particolarmente impegnativa dal punto di vista fisico, tuttavia in alcuni tratti il sentiero è un po’ esposto perciò indicato per bambini un po’ grandicelli che camminano in autonomia. Non percorribile con il passeggino.
Si parte dal piccolo paesino di Ranzo nel comune di Vallelaghi. (Oltrepassato il paese di Terlago si segue la strada che passa per Ciago e si seguono poi le indicazioni per Lon, Margone e appunto Ranzo).
La strada è piuttosto stretta lungo la montagna, ma molto caratteristica e suggestiva.
Arrivati in paese lasciamo la macchina nei parcheggi bianchi lungo la strada, scendiamo per qualche centinaio di metri a piedi fino a trovare i cartelli per la nostra escursione (segnavia SAT 613) che conducono a Deggia, poco sopra al paese di San Lorenzo in Banale.
La nostra escursione coincide per un piccolo tratto con il sentiero di S. Vili, percorso molto più lungo che collega Trento a Madonna di Campiglio suddiviso in circa cinque (o sei) tappe diverse per caratteristiche del territorio e difficoltà, ma che regalano esperienze curiose ed emozionanti. “Il Sentiero ricalca l’antica via romana che la tradizione vuole percorsa nel 400 d.C. da Vigilio, il vescovo patrono di Trento, e dalle sue spoglie, dopo il martirio in Rendena”.
A pochi metri dalla partenza incontriamo la piccola e graziosa chiesetta di San Vigilio dove i bambini si divertiranno a suonare la campanella “risvegliando” tutta la vallata 😉
Il sentiero è in buona parte comodo e battuto con alcuni saliscendi, alcuni tratti più ampi e altri più stretti a strapiombo sul Limarò. Dopo una breve salita arriviamo ad un bel punto panoramico da dove possiamo scorgere il Maso Limarò, la nuova ciclabile, le gallerie che portano a Comano Terme e nelle Valli Giudicarie e il fiume Sarca.
Lungo l’intero percorso sono stati recentemente valorizzati alcuni punti panoramici con l’aggiunta di alcune installazioni in legno (immagine di copertina) e alcune panche in legno.
Dopo circa un’ora e mezza (compresa qualche breve sosta) arriviamo al grazioso Santuario di Deggia,
Nei paraggi ci sono alcune panchine e un ampio prato per un piacevole picnic e per qualche gioco all’aria aperta.
Se un giorno aveste voglia di un’esperienza indimenticabile proprio lungo la strada che conduce alla chiesa troverete l‘Azienda Agricola, agritur e fattoria didattica Athabaska dove vengono organizzate diverse attività per famiglie e bambini a contatto con la natura. Di fronte alla fattoria potrete ammirare diversi alpaca che pascolano tranquilli. Vi consigliamo sempre di chiamare per informazioni e prenotazioni (cell. 333/1328490).
Dopo una pausa rigenerante in questo ambiente decisamente tranquillo e un po’ selvaggio, si può rientrare dalla stessa strada dell’andata, oppure proseguire e arrivare fino al laghetto di Nembia allungando però la strada di circa un’ora. Qui potete trovare anche uno dei Sentieri dei piccoli camminatori .(percorsi dedicati in particolar modo a famiglie e bambini per scoprire il territorio in modo divertente e originale)
Per maggiori informazioni sull’intero sentiero San Vili consultate questo link.