A Marter, piccola frazione del Comune di Roncegno Terme, c’è un museo del tutto particolare. Un tempo importante mulino per il grano, granoturco ed altri cereali coltivati in Valsugana, “Mulino Angeli” ospita la mostra permanente sugli spaventapasseri del fotoreporter trentino Flavio Faganello, ma anche creazioni di artisti che si sono ispirati al tema, scuole e chiunque abbia realizzato qualcosa di particolare. Un’esposizione curatissima su più piani che lascerà a bocca aperta i bambini, ma anche gli adulti. Una realtà tanto affascinante quanto poco conosciuta. Spaventapasseri fatti con i sacchi a pelo, con i piatti di plastica, composizioni, con caschi in testa oppure con maschere da sub…uno più bello dell’altro! Proprio accanto alla pista ciclabile della Valsugana, è un luogo che dovete assolutamente visitare, con un bel parco giochi sul retro dove potete fermarvi anche per un picnic. Ci potete arrivare anche comodamente in bicicletta, perché si trova proprio sulla bellissima pista ciclopedonale della Valsugana. Noi ci avevamo passato un bel pomeriggio, leggete QUI.
Dall’estate 2015 Mulino Angeli è anche Museo del Gioco. Al suo interno sono esposti alcuni giocattoli in legno delle tradizioni alpine dal XVIII al XX secolo. L’esposizione, oltre che affetto e curiosità, vuole suscitare un momento di riflessione sul mondo del gioco infantile, su ciò che è e ciò che è stato. Qui è possibile vedere bambole, cavallucci, burattini, marionette, giocattoli di fattura domestica e tanto altro. Un mondo in miniatura da scoprire fatto di veri capolavori artistici di semplice, ma arguta meccanica e di disarmante bellezza.
Durante tutto l’anno, su prenotazione e appuntamento
Visite guidate alle sale del Mulino: per meglio conoscere la sua storia e la sua collezione si spaventapasseri.
L’orto degli odori: laboratorio didattico per imparare a coltivare e scoprire proprietà ed esigenze di particolari erbe aromatiche.
L’orto delle varietà locali e tradizionali: laboratorio didattico per scoprire alcune varietà locali del territorio
Escursioni e costruzione di un erbario: per conoscere gli ambienti naturali del territorio, apprezzare le proprietà delle erbe spontanee, imparare un metodo di studio e di osservazione della flora.
Laboratori creativi di falegnameria: per stimolare la manualità individuale e costruire simpatici spaventapasseri in legno
Facciamo il pane: laboratorio didattico che inizia con la macinazione dei cereali e prosegue con la cottura di deliziose pagnotte realizzate con la farina ricavata
Facciamo il succo d’uva: con una piccola pigiatrice meccanica da tavolo ci si improvviserà provetti coltivatori. Si pigerà l’uva, la si filtrerà, e si imbottiglierà un delizioso succo d’uva da portare a casa!
E molto altro ancora… contattaci per scoprire i laboratori più adatti alle tue esigenze!
Durante l’estate 2021 tornerà il bellissimo concorso “Crea il tuo Spaventapasseri” a cura dell’Associazione Il Melograno Come ormai tradizione, bambini e adulti vengono invitati a costruire il proprio spaventapasseri. In palio premi per i vincitori decretati dalla giuria. Iscrizione gratuita presso la biblioteca comunale. Guarda la galleria fotografica delle passate edizioni
Indirizzo: via San Silvestro 2, Marter, Roncegno Terme
Aperture 2021, clicca QUI.
Tariffe per le attività 2021:
- solo visita guidata (min. 10 partecipanti) € 4,00 + iva a persona
- laboratorio didattico + visita guidata (min. 10 partecipanti) € 5,00 + iva a bambino. Per attività di una giornata è previsto un incremento di € 2,00 + iva a bambino. I laboratori e le visite guidate possono essere richieste al di fuori degli orari di apertura
Tariffe d’ingresso: ENTRATA A OFFERTA LIBERA
Contatti
Mulino: Tel. 348.6505259
Biblioteca di Roncegno: Tel. 0461 764387
roncegno@biblio.infotn.it
Per richiedere le attività
AmBios – per una comunicazione dell’ambiente
info@ambios.it
www.ambios.it
Tel. 0461 722240
Noi ci siamo stati, qui trovate il video:
Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà.