Dopo la pausa invernale, da sabato 12 marzo il Museo Retico di Sanzeno, Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non, riapre al pubblico e sarà visitabile nei giorni di sabato e domenica e nei festivi: dalle ore 14 alle 18 fino al 19 giugno 2022, poi dal 20 giugno al 10 settembre 2022 da martedì a domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. Nel fine settimana del 12 e 13 marzo, in occasione della riapertura, vengono proposte visite guidate gratuite a cura dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici. Per l’accesso in autonomia non è richiesta la prenotazione, ma è necessario esibire la certificazione verde rafforzata; sono esenti i minori di 12 anni.
Sabato 12 marzo alle ore 14.30 e alle ore 16.30 propone “I Reti e le antiche genti della Val di Non“, una visita guidata per conoscere, attraverso un suggestivo viaggio nel pozzo del tempo, moltissime curiosità sui Reti, la popolazione che abitava la valle nell’età del Ferro, fino all’avvento dei Romani. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al numero tel. 333 4686682 entro le ore 18 del giorno precedente l’iniziativa.

Lungo il percorso sono allestite diverse postazioni per i visitatori più piccoli. Si tratta di espositori “a portata di bambino” con mappe e schede colorate che invitano ad osservare e riconoscere i reperti in mostra, facendo una divertente caccia al reperto.
Ecco allora che la visita al museo si trasforma in una giocosa esplorazione nel passato per conoscere lo stile di vita dei nostri antenati nell’antichità. Ad ogni famiglia viene consegnato il libretto “Il mio museo al museo” e “Te lo spiego io!” una breve guida per i più piccoli. Insieme ad Auilpo e al suo fedele amico Kut i bambini potranno seguire le tracce del cavaliere retico di Sanzeno e scoprire tutti i segreti del museo.
Nella stagione estiva poi, normalmente, per i bambini vengono organizzati tantissimi laboratori dalla macinatura a mano dei cereali alla lavorazione delle situle (vasi in rame). Un modo unico per conoscere gli oggetti arrivati fino a noi da un lontano passato e scoprirne il loro uso.
Dal Museo Retico è possibile fare una bella passeggiata archeologica (adatta anche ai passeggini) fino al santuario di San Romedio.
Costi:
Intero € 3,50;
Ridotto € 2,50
Gratuito fino ai 14 anni, prima domenica del mese e possessori “Guest Card Trentino”
Info:
Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici – Provincia autonoma di Trento
📞 0463 434125
Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non
Via Rezia, 1 – 38010 Sanzeno (Trento)
tel. 0463.434125 – fax 0463.434108
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà
La Val di Non in estate offre tante belle idee per le famiglie che vogliono vivere appieno questo splendido territorio, le abbiamo raccolte tutte in una mini-guida, leggete QUI!
Il weekend del 12 e 13 marzo riaprirà anche il Museo delle Palafitte di Fiavè e il 16 aprile il Parco Archeo Natura Fiavè.