La Val di Fiemme è una delle valli in Trentino più belle da vivere con i bambini. Ecco una guida delle realtà e delle attività estive assolutamente da non perdere con i vostri bambini. Cliccando sui nomi evidenziati vi si aprirà l’articolo corrispondente con tutte le informazioni e il nostro racconto.
PASSEGGIATE
- la pista ciclabile: da Molina di Fiemme parte una bellissima pista ciclabile lunga ben 50 chilometri, che arriva fino a Canazei, in Val di Fassa. Asfaltata, è perfetta anche per chi vuole percorrerla a tratti a piedi o con il passeggino. Il tratto tra Molina e Predazzo (una ventina di chilometri circa) è prevalentemente pianeggiante, quindi perfetta per i bambini. Lungo il percorso incontrerete tanti parchi gioco e punti sosta. Consiglio per chi vuole percorrerla tutta senza fare troppa fatica: da fine giugno fino a metà settembre è possibile raggiungere Alba di Canazei con le navette Fiemme Fassa Bike Express (servizio di trasporto bici), permettendovi così di percorrere la ciclabile praticamente in discesa.
- il Bosco Nascosto (Daiano). Percorso tematico molto carino nel bosco, con installazioni curiose, dedicato alla foresta e agli animali che la abitano. Imperdibile a fine passeggiata una sosta al Maso dello Speck.
- il Lago di Cece (Predazzo), escursione molto bella di circa un’ora e mezza, che porta in un luogo magico e poco frequentato. Il consiglio in più: fermarvi a dormire nel bivacco accanto al lago, per un’esperienza indimenticabile.
- il centro visitatori del Parco di Paneveggio (Predazzo): nella Foresta dei violini vi aspetta il recinto dei cervi, il sentiero Marciò con il ponte sospeso e quello con il pavimento trasparente.
- il lago delle Buse al Passo del Manghen: sul confine tra la Val di Fiemme e la Valsugana, nel cuore del Lagorai, si trova questo pittoresco laghetto. Bella soprattutto la passeggiata per arrivarci, un’ora scarsa dal rifugio (dove c’è un’ottima polenta!): un zigzag tra pini, mirtilli, rododendri e fiori colorati.
- laghi di Juribrutto: una passeggiata di media difficoltà ma con una vista spettacolare sulle Pale di San Martino. Si parte da Passo Valles e si sale lungo la mulattiera, dapprima nel bosco e poi attraverso paesaggi di alta quota e pascoli. Quassù troverete dei piccoli specchi d’acqua che riflettono i colori del cielo e delle nuvole (e occhio ai girini: ce ne sono tantissimi!). Si scende poi fino al lago di Juribrutto, quello grande, e si completa l’anello dirigendosi verso malga Juribrutto per poi rientrare al punto di partenza, la malga Valazza.
- le Malghe di Passo Oclini, al confine con l’Alto Adige, per assaporare l’atmosfera sudtirolese e godere di un paesaggio incantato.
- Malga Sadole, poco distante da Ziano. Amatissima per la sua cucina, consente di vedere da vicino tanti animali e di addentrarsi nell’incontaminata catena montuosa del Lagorai per un’oretta, fino a Passo Sadole. In estate è possibile assistere alla mungitura e alla caseificazione. Consigliato comprare i loro formaggi e fermarsi a dormire lì anche in tenda (fornita da loro, esperienza carina!)
- Malga Sass (Valfloriana): piccola malga nascosta tra i fiori ed i boschi incontaminati della Valfloriana, tra la val di Fiemme e la Val di Cembra. Da qui si può fare una breve passeggiata verso i Prai de la Fior che vi porterà ad affacciarvi sul tutta Val di Fiemme. La cucina è a km zero e i formaggi sono prodotti in loco. Non mancano gli animali e un’area didattica per conoscerli ancora più da vicino!
- Rifugio Baita Monte Cauriol: rifugio recentemente rinnovato, facilmente raggiungibile da Ziano di Fiemme con una passeggiata di un’oretta lungo la Strada Vecia di Sadole oppure in una ventina di minuti dal parcheggio più vicino. Offre 4 camere con bagni in comune, una cucina tradizionale buona ed abbondante ed un parco giochi davvero super che i bambini adoreranno. Da qui partono passeggiate semplici adatte a tutte le età.
- Malga Valmaggiore. Altra malga facilmente raggiungibile da Predazzo. Si trova in fondo a una piana dove pony e cavalli fanno da padroni, per la gioia dei bambini ed è circondata da freschi boschi. Da qui si può visitare il Bosco che Suona o deviare per il lago di Cece.
IN QUOTA (con gli impianti)
- Latemar MontagnAnimata (Predazzo). All’arrivo della telecabina un mondo incantato, a tema draghi, tutto da scoprire! Percorsi tematici interattivi con fantastiche missioni da affrontare; montagne russe in quota super divertenti; giocolibri che vi guideranno su sentieri ricchi di installazioni ed indovinelli, e poi spettacoli, animazione itinerante ed ogni giorno nuove sorprese. Davvero una delle realtà imperdibili in Val di Fiemme.
- Bellamonte (Predazzo). Altro must della Val di Fiemme for kids (poco distante anche da Paso Rolle e Primiero) è il Giro d’Ali (foto sotto), grande parco tematico a tema volatili e acqua, che incanterà i bambini. Molto bello tutt’attorno anche il percorso Frainus, con tante installazioni. Da non perdere la bellissima passeggiata a Malga Bocche (anche con la carrozza trainata dai cavalli), l’escursione più impegnativa ai laghi di Lusia e le attività della Tana degli Gnomi.
- Alpe Cermis (Cavalese). Salendo con la telecabina si può esplorare il nuovo parco avventura, partecipare alle attività settimanali di Cermislandia, oppure prendere un’altra seggiovia e andare ai laghi di Bombasel (foto sotto). Per i ragazzini più grandi da non perdere la CermiSkyline, facile ferrata con bellissima vista sui più bei laghetti alpini del Lagorai.
- Alpe di Pampeago (Tesero). Ci sono un sacco di cose da fare lassù! A partire da Respirart, il parco d’arte più alto d’Europa (foto sotto), oppure la gita al Rifugio Torre di Pisa per ammirare tutto dall’alto. Qui c’è anche una delle poche passeggiate in quota fattibile con i passeggini tradizionali, perché per gran parte asfaltata: quella che dall’arrivo della seggiovia Latemar porta a Malga Mayrl in un paesaggio da cartolina.
La fantastica rete di sentieri tematici che si snoda su tutto l’altipiano (raggiungibile da Obereggen, Pampeago e Predazzo) si chiama Latemarium, e ve lo raccontiamo in questo articolo! Qui sotto, l’occhio del Latemar.
ALTRO:
- due i parchi avventura, con percorsi avventurosi sugli alberi e speciali piattaforme: l’Adventure Dolomiti a Molina di Fiemme e il Suan Park a Ziano.
- Al Maso delle Erbe (Tesero), per una passeggiata davvero carina con lama ed alpaca!
- Rafting sul fiume Avisio (Cavalese). Un’avventura per tutta la famiglia, molto divertente! E lo sapete che durante una sosta potrete anche attraversare una vera e propria cascata?
- la piscina di Cavalese, con il suo divertente scivolo, l’area idromassaggio e la vasca dedicata ai più piccoli.
- il biolago di Predazzo: una piscina naturale dove l’acqua rimane limpidissima grazie al filtraggio di piante e altri elementi naturali. Non perdetevi un tuffo dal pontile, una nuotata sotto gli spruzzi d’acqua e soprattutto un giro in sup! Il biolago è circondato da un grande prato con zone ombreggiate e servito da spogliatoi e bagni nuovi. Attivo anche un fornito bar per pranzi leggeri, merende e aperitivi.
Dove alloggiare (tutti posti provati personalmente da noi):
- Hotel Shandranj (Tesero). A poca distanza dall’Alpe di Pampeago e dal Passo del Lavazé e Passo Oclini, è una struttura super, che lascerà a bocca aperta grandi e piccoli. Animazione, miniclub, assistenza a partire dai sei mesi d’età, ottimo cibo e la possibilità di raggiungere facilmente i più bei posti della valle. Novità: la zona wellness dedicata alle famiglie.
- Agritur Pianrestel (Cavalese). Vista sul Lagorai, tante prelibatezze da mangiare, a poca distanza dal centro del paese… luogo ideale per stare in tranquillità con i vostri bambini, che potranno anche assistere alla mungitura delle mucche nella stalla! E c’è anche un piccolo centro benessere. Ristorazione aperta anche ai non ospiti, su prenotazione.
- Agritur Maso Chemela (Cavalese). Struttura molto curata ed immersa nel verde, a cui si affianca l’azienda agricola. Non mancheranno per colazione, quindi, ottimo latte, yogurt, burro e formaggi. Ospitalità attenta e genuina.
- Hotel Miramonti (Tesero). Bell’albergo, con la piscina ed una bella spa per gli adulti. In una zona verdeggiante, comodo per raggiungere le più belle passeggiate della Val di Fiemme.
- Rifugio Hotel Eurotel & Hotel Sporting (Cermis). A 2000 metri, sul Cermis, vi aspetta una bellissima fattoria didattica nuova di zecca. Su quelle che d’inverno sono le bellissime piste da sci del Cermis (segnatevelo per l’inverno!) ecco l’Eurotel: un tre stelle sempre più a misura di famiglia e bambini
Per mangiare (tutti posti provati personalmente da noi):
- Agritur Maso Sorte (Molina di Fiemme). Agritur con piatti tipici della tradizione trentina, specialmente polenta, carne e formaggi. Tutto preparato in casa, sempre consigliato prenotare. Da non perdere i dolci, specialmente il tiramisù. Animali da fattoria nei dintorni, per la gioia dei più piccoli.
- Il Maso dello Speck – da Tito (Daiano). Locale caratteristico, con tanti tipici preparati in casa, soprattutto di carne. Ampio spazio esterno per i bambini, soleggiato. Da visitare lo spaccio, dove si possono acquistare i loro prodotti.
- Agritur Maso Lena (Predazzo). Piatti tipici trentini, in questo maso posizionato in posizione panoramica sopra il paese.
- Malga Salanzada (Cavalese). Attorniata da verdi pascoli, propone piatti della cucina trentina e dolci goderecci. Mi raccomando, fate una passeggiata nei dintorni. Provata anche da noi! Leggi QUI