A Varena, sulla via di Betlemme

Il paesino di Varena, qualche chilometro sopra Cavalese, dal 4 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, si trasforma in una piccola Betlemme. Quando le nevicate sono abbondanti diventa ancora più incantato.

Bellissimo di giorno, ha un particolare fascino quand’è illuminato la sera. Appena fuori dal minuscolo centro storico (parcheggio poco distante) la radura sulla sinistra e la collinetta ospitano 90 statuine alte circa un metro e tanti animali. La capanna di Gesù Bambino è circondata da un piccolo borgo con la locanda, la stalla, il forno e le botteghe degli artigiani. Non mancano i due asinelli, in questo caso veri… per la gioia dei più piccoli. E che ragli!

 

“La via di Betlemme” rievoca mestieri antichi come la tosatura delle pecore, la filatura della lana, il recupero della legna, la battitura del grano. E’ bello percorrerla seguendo il sentiero di circa un chilometro che permette di vedere ogni sua parte da vicino.

L’enorme presepe occupa 2500 metri quadrati.

Quando scende la notte, 200 punti luce illuminano la Natività creando un’atmosfera incantata. 

Il presepio è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23 fino al 16 gennaio 2022.

Appuntamenti in programma:
  • 23 dicembre alle ore 14.30 “promesse che volano”. Manifestazione per bambini con lancio dei messaggi di pace con i palloncini.
  • 30 dicembre alle ore 21.00: “Natale sotto le stelle”. Concerto natalizio del coro della montagna Val Lubie di Varena, con the, brulè e dolci.
  • 10, 17, 20, 22 dicembre e 3 gennaio alle ore 17.00: pomeriggi con brulè immersi nella magica atmosfera dei presepi.

Scopri anche Tesero e i suoi presepi QUI e tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI