Tag - Museo per bambini Trentino

Arte, colori e fantasia al MART

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Prima di presentarvi questa bella realtà, alla portata di grandi e piccoli, vogliamo parlarvi di una modalità di visita che abbiamo provato per voi ultimamente insieme ai nostri bambini e che ci ha lasciati davvero soddisfatti: l’audioguida. Si tratta di uno speciale strumento simile a un palmare con le cuffie che vi permetterà di scoprire tante cose interessanti sulla mostra permanente del MART. L’audioguida costa solo 3€ in più rispetto al prezzo del biglietto, ma ne vale assolutamente la pena ed è adatta dai 6 anni su. Alla cassa vi spiegheranno brevemente e in modo efficace come si usa (come un normale video: play, pausa, volume ecc..) e vi spiegheranno anche che la parte relativa all’audioguida inizia dopo le pareti rosse. Noi abbiamo trovato interessantissime le informazioni relative a sculture e quadri al primo piano, scoprendo persino miti come quello di Polifemo e Ulisse attraverso una tela e grazie alla voce della nostra guida virtuale.

Nella parte futurista, abbiamo fatto un salto in battaglia, un volo a capofitto, scoperto la macchina per riprodurre i suoni, osservato una ballerina (Depero, che ci era piaciuto moltissimo nella sua Casa Museo, non manca nemmeno qui) e anche scoperto che le sculture possono essere leggere e impalpabili. Forse lo avremmo scoperto ugualmente, ma con le storie e le spiegazioni è stato affascinante. Il secondo piano, dedicato al contemporaneo, ci ha affascinato ancora di più: abbiamo potuto “entrare” in un’opera a tu per tu con l’autore, abbiamo scoperto significati profondi come quello dell’installazione “Home to go” in cui il peso dei problemi diventa un paio d’ali per superarli. E ancora una Torre di Babele fatta di luci di città con un enorme video-proiezione, ma anche una speciale visione dello spazio con tele così grandi da doversi allontanare per essere viste meglio.

La visita finisce dritta dritta nell’area “Baby Mart” (dove si trovano libretti, giochi, colori e carta) e non abbiamo resistito a lasciare un messaggio per i “posteri”: “I <3 MART” abbiamo scritto sulla grande lavagna e su un foglio da appendere….

Il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è uno dei più importanti musei d’ Europa, nato nel 1987 opera oggi in tre luoghi distinti: a Rovereto (la sede principale del Museo), alla Casa d’Arte Futurista Depero, e a Trento presso la Galleria Civica.

Per chi lo desidera è possibile prenotare visite guidate riservate, visite animate per bambini, o visite laboratorio. Proposte per tutte tre le sedi, costo 80 euro, prenotazioni tramite il Numero verde Mart 800 397760.

Orari: martedì – domenica 10.00 – 18.00/ venerdì 10.00 – 21.00/ lunedì CHIUSO

Indirizzo: Corso Bettini 43, Rovereto; www.mart.trento.it

Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà

Foto di copertina @martrovereto

Museo Storico della Guerra

Ospitato all’interno del Castello di Rovereto, è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima Guerra Mondiale. Le famiglie che lo visitano possono scoprire da un lato la fortezza veneziana del Quattrocento con le esposizioni di armi antiche e moderne, dall’altro le collezioni che raccontano la storia degli eserciti e del modo di combattere tra Ottocento e Prima Guerra Mondiale. Per le famiglie tante attività in programma, anche grazie alla collaborazione con l’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina.

Ecco il ricco programma di attività autunnali pensate per le famiglie:
  • Caccia ai fantasmi del castello – Sabato 6 novembre, ore 15 

Dalla notte di Halloween il castello è infestato da simpatici fantasmini bianchi. Si sono nascosti dappertutto, nei torrioni, nei cunicoli, in cortile e persino nel pozzo e in tanti altri luoghi del castello: aspettano solo di essere trovati. Chi ci aiuta a scovarli? Chi riuscirà a trovarli tutti? Superata questa prova da brividi i bambini saranno proclamati “cacciatori e cacciatrici di fantasmi del castello di Rovereto”.

Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

  • Inventa la tua uniformeSabato 20 novembre, ore 15

Provando i giochi presenti nelle sale del Museo e osservando alcune uniformi presenti lungo il percorso di visita, si potranno imparare e riconoscere gli elementi principali delle divise dei soldati. L’attività si concluderà con la creazione di un piccolo libretto per ricostruire le divise militari esposte nel Museo ma anche per crearne nuove e alternative usando matite e colori, anziché ago e filo.

Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

  • La tombola delle storie Sabato 4 dicembre, ore 15

Dopo aver esplorato alcune sale del Museo e del castello, i bambini saranno protagonisti di nuove storie da inventare e da disegnare. Da un piccolo sacchetto usciranno personaggi, luoghi e oggetti conosciuti durante la visita per diventare protagonisti di nuove storie da inventare. Attenzione! Sarà una tombola tutta nuova, senza numeri ma con tanti racconti da narrare e disegnare.

Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

  • Oggetti introvabili nel castello – Sabato 20 dicembre, ore 15 

Alla ricerca di oggetti introvabili! Qualche sbadato abitante del castello ha perso alcuni oggetti importantissimi: dalle chiavi del cancello al secchio per l’acqua. Grazie a qualche indizio lasciato lungo il percorso i bambini esploreranno il castello e scopriranno anche sale nascoste o chiuse al pubblico. Una divertente caccia a oggetti perduti, scomparsi e spariti da recuperare nelle stanze del castello.

Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

  • Visita guidata al castello e al museo per famiglie – Giovedì 30 dicembre, ore 15

Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall’altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.

In compagnia di una guida, grandi e piccoli insieme, hanno l’occasione di scoprire com’è fatto un castello e di percorrere cunicoli e passaggi ricavati all’interno della rocca della città. Nelle sale del Museo, ascolteranno un racconto che attraversa diversi secoli di storia e che li porterà a conoscere cosa significava per i soldati e la gente comune affrontare una guerra.

Attività adatta a bambini dai 6 ai 10 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

frame06_museoguerra

Orari di Apertura: Da martedì a domenica 10.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Chiuso i lunedì non festivi,
24, 25, 31 dicembre, 1 gennaio

Info:
Indirizzo: via Castelbarco 7 – Rovereto (TN)
Info:  0464.438100 www.museodellaguerra.it

◈ L’ingresso al Museo è consentito solo presentando la Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass) in versione digitale o cartacea (ex DL n.105 del 23 luglio 2021). Tale disposizione non si applica ai bambini fino a 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della salute.

◈ NOTA BENE: per chi effettua un tampone rapido o molecolare è comunque necessario essere in possesso del Green Pass temporaneo rilasciato dal Ministero della Salute con il QR code. Non è possibile convalidare altri tipi di certificazione.

🌼 Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà

Crediti fotografici: www.museodellaguerra.it – Foto di copertina @Graziano Galvagni, APT Rovereto e Vallagarina