Tag - Rovereto

Spazio famiglie Rovereto

A Rovereto, in via Flaim, c’è uno spazio accogliente in cui le famiglie possono incontrarsi, scambiarsi idee e consigli, far giocare i bambini. Lo spazio che è arredato a misura di bambino con tavolini e seggioline, giochi e spazi morbidi.

I più assidui frequentatori sono bambini, in compagnia delle loro mamme, dai 9 ai 6 anni, in particolare sotto i 3, anche grazie alle proposte di incontri, laboratori e attività che vengono fatte dallo spazio. Per accedere non serve prenotare, coerentemente con il concetto di “spazio aperto”. Quello che bisogna fare però per poter frequentare “la mansarda delle famiglie” è pagare una quota associativa annua di 30€ .

Fiore all’occhiello sono le proposte tematiche “fisse”:

  • lunedì e giovedì mattina orario 10 – 12 | SPAZIO NEO e FUTURE MAMME – Attività ed eventi per mamme in attesa o con bimbi sotto i due anni
  • mercoledì mattina  orario 10 – 12 | ATELIER IN TUTTI I SENSI – Laboratori creativi genitore – bambino (fino ai 3 anni)
  • martedì e giovedì pomeriggio orario 16 – 18 | ATELIER IL GIOCO DELL’ARTE – Laboratori creativi fino ai 6 anni
  • martedì e giovedì mattina orario 10 – 12 e mercoledì pomeriggio orario 16- 18 | SPAZIO APERTO – Accesso libero, senza attività strutturate. Genitori e bambini 0-6 anni

A dirigere e coordinare lo spazio è la cooperativa Progetto92. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdi, la mattina dalle 10 alle 12 e il pomeriggio, tranne il lunedì, dalle 16 alle 18.

Info: 344 0443854 | 349 930 8974 | spaziofamiglie@progetto92.net | sito

Sulla pagina Facebook del centro vengono pubblicati tutti gli eventi della settimana.

Trovate gli eventi in agenda.

Museo Storico della Guerra

Ospitato all’interno del Castello di Rovereto, è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima Guerra Mondiale. Le famiglie che lo visitano possono scoprire da un lato la fortezza veneziana del Quattrocento con le esposizioni di armi antiche e moderne, dall’altro le collezioni che raccontano la storia degli eserciti e del modo di combattere tra Ottocento e Prima Guerra Mondiale. Per le famiglie tante attività in programma, anche grazie alla collaborazione con l’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina.

Ecco il ricco programma di attività autunnali pensate per le famiglie:
  • Caccia ai fantasmi del castello – Sabato 6 novembre, ore 15 

Dalla notte di Halloween il castello è infestato da simpatici fantasmini bianchi. Si sono nascosti dappertutto, nei torrioni, nei cunicoli, in cortile e persino nel pozzo e in tanti altri luoghi del castello: aspettano solo di essere trovati. Chi ci aiuta a scovarli? Chi riuscirà a trovarli tutti? Superata questa prova da brividi i bambini saranno proclamati “cacciatori e cacciatrici di fantasmi del castello di Rovereto”.

Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

  • Inventa la tua uniformeSabato 20 novembre, ore 15

Provando i giochi presenti nelle sale del Museo e osservando alcune uniformi presenti lungo il percorso di visita, si potranno imparare e riconoscere gli elementi principali delle divise dei soldati. L’attività si concluderà con la creazione di un piccolo libretto per ricostruire le divise militari esposte nel Museo ma anche per crearne nuove e alternative usando matite e colori, anziché ago e filo.

Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

  • La tombola delle storie Sabato 4 dicembre, ore 15

Dopo aver esplorato alcune sale del Museo e del castello, i bambini saranno protagonisti di nuove storie da inventare e da disegnare. Da un piccolo sacchetto usciranno personaggi, luoghi e oggetti conosciuti durante la visita per diventare protagonisti di nuove storie da inventare. Attenzione! Sarà una tombola tutta nuova, senza numeri ma con tanti racconti da narrare e disegnare.

Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

  • Oggetti introvabili nel castello – Sabato 20 dicembre, ore 15 

Alla ricerca di oggetti introvabili! Qualche sbadato abitante del castello ha perso alcuni oggetti importantissimi: dalle chiavi del cancello al secchio per l’acqua. Grazie a qualche indizio lasciato lungo il percorso i bambini esploreranno il castello e scopriranno anche sale nascoste o chiuse al pubblico. Una divertente caccia a oggetti perduti, scomparsi e spariti da recuperare nelle stanze del castello.

Attività adatta a bambini dai 5 ai 7 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

  • Visita guidata al castello e al museo per famiglie – Giovedì 30 dicembre, ore 15

Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall’altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.

In compagnia di una guida, grandi e piccoli insieme, hanno l’occasione di scoprire com’è fatto un castello e di percorrere cunicoli e passaggi ricavati all’interno della rocca della città. Nelle sale del Museo, ascolteranno un racconto che attraversa diversi secoli di storia e che li porterà a conoscere cosa significava per i soldati e la gente comune affrontare una guerra.

Attività adatta a bambini dai 6 ai 10 anni
Durata della visita: 1h 15’ circa
Costo: 7 € adulti, 3 € bambini
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente (didattica@museodellaguerra.it o tel. 0464 488041)

frame06_museoguerra

Orari di Apertura: Da martedì a domenica 10.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Chiuso i lunedì non festivi,
24, 25, 31 dicembre, 1 gennaio

Info:
Indirizzo: via Castelbarco 7 – Rovereto (TN)
Info:  0464.438100 www.museodellaguerra.it

◈ L’ingresso al Museo è consentito solo presentando la Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass) in versione digitale o cartacea (ex DL n.105 del 23 luglio 2021). Tale disposizione non si applica ai bambini fino a 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della salute.

◈ NOTA BENE: per chi effettua un tampone rapido o molecolare è comunque necessario essere in possesso del Green Pass temporaneo rilasciato dal Ministero della Salute con il QR code. Non è possibile convalidare altri tipi di certificazione.

🌼 Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà

Crediti fotografici: www.museodellaguerra.it – Foto di copertina @Graziano Galvagni, APT Rovereto e Vallagarina

Cantiere famiglia – centro di consulenza e accompagnamento alla vita familiare e affettiva

Il Centro di consulenza e accompagnamento alla vita familiare e affettiva della “Associazione Cantiere Famiglia” di Rovereto offre a persone singole, coppie o nuclei familiari la possibilità di essere seguiti in percorsi di ascolto, confronto e supporto nelle situazioni in cui le relazioni sono vissute come problematiche o complesse (nella coppia, con i figli, in famiglia, sul lavoro o nella vita sociale, in situazioni di separazione, divorzio, lutto, …).
Il Centro mette a disposizione uno spazio neutro e protetto, dove potersi sentire accolti e ascoltati rispetto alle problematiche che si stanno vivendo. L’attività del Centro viene offerta a titolo di volontariato da operatori formati all’ascolto e alla relazione d’aiuto. Completano l’équipe dei volontari professionisti negli ambiti del counselling, della psicologia e psicoterapia, della sessuologia, dell’ostetricia, della consulenza etico-spirituale e legale.
Il Centro ha sede a Rovereto in Via Setaioli 3/A, presso la “Beata Giovanna”. La segreteria del Centro è aperta ogni Venerdì dalle 16 alle 18.
È possibile prenotare l’appuntamento per un primo ascolto telefonando al numero 388 7245675 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Oppure inviando una mail a: centrocantierefamiglia@gmail.com