Tag - TRENTINO BAMBINI NATALE

Mercatino di Natale a Bosentino

Torna artigiani a Bosentino, il mercatino di Natale! Nei giorni 8, 9, 10 e 11 dicembre dalle 10.00 alle 19.00 il palazzetto di Bosentino si veste a festa per accogliere espositori e pubblico. Troverete prodotti di artigianato fatti a mano, prodotti tipici, musica, laboratori e il calore del Natale.

Programma:

Giovedì 8 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini ”Il riciclo”
Alle 16.00 degustazione canederli e Natale in musica presso la chiesa di Bosentino
Alle 17.00 laboratorio per bambini “candela con le mollette”

Venerdì 9 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini “candele di cera d’api”
Alle 16.00 degustazione zelten

Sabato 10 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini “insieme colorando”
Alle 16.00 degustazione della minestra d’orzo
Alle 17.00 laboratorio per bambini “la barba di Babbo Natale”

Domenica 11 dicembre 2022
ore 15.00 laboratorio per bambini “Babbo Natale e renna su coroncina da appendere“
ore 16.00 Natale in musica e degustazione “pinza de lat e luganega”
ore 18.00 estrazione lotteria

Per maggiori informazioni:

📞0464 724100

 

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Mercatino Magnifico di Cavalese

Dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 ci sarà il bellissimo mercatino della Val di Fiemme, si chiama magnifico, non solo per una ragione squisitamente estetica, ma anche perché incornicia l’antico palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese.

Si passeggia in un giardino incantato, illuminato dalle candele e animato da spettacoli, laboratori d’arte e weekend tematici che riscoprono antiche tradizioni come le lavorazioni di lana, legno, erbe e miele, ma anche le danze popolari, i krampus e i costumi d’epoca.

Le tipiche casette espongono artigianato e gastronomia locale come pantofole di lana cotta, cose di casa dal sapore antico, creazioni artistiche di legno, vetro e rame, vasi di ceramica con manici di legno, strudel, spiedini caramellati, waffel, succhi di mela e di mirtillo, e tentazioni della tradizione.

Giorni e orari di apertura:
  • dal 3 al 4 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 7 all’11 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 17 al 18 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 22 al 24 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • il 1° gennaio 2023 apertura pomeridiana

 

Per maggiori info: www.visitfiemme.it

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Mercatino di Natale a Vipiteno

Se non avete mai fatto un giro a Vipiteno l’occasione migliore è il periodo di Natale. Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, questa piccola città medievale, piena di luci colorate, ghirlande ed originali idee regalo, mostra sicuramente il suo lato più romantico e seducente. A quasi 1.000 metri sul livello del mare, Vipiteno già bella di suo, si trasforma per Natale in un’autentica fiaba invernale.

Non

Qui è possibile trascorrere momenti indimenticabili: passeggiare per le antiche stradine del borgo assaporando l’atmosfera tutta particolare che circonda la città durante il tempo dell’Avvento; assistere ad eventi unici, in stile molto austriaco, vista la vicinanza con l’Austria, e girare per il piccolo, ma sempre grazioso, mercatino che sorge ai piedi della Torre delle Dodici, costruita nel 1486.

Si possono ammirare presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali e gli artigiani locali offrono le loro opere per la vendita, mentre le strade, le piazze e gli angoli di Vipiteno profumano di biscotti natalizi appena sfornati (assolutamente da provare la torta di carote che fanno in questa zona, con i mirtilli rossi, incredibile!).

Proprio sulla Torre delle Dodici è stato installato un nuovo carillon con 25 campane che suona tutti i giorni! Ai suoi piedi troviamo una piccola pista di pattinaggio e uno zoo che faranno brillare gli occhi dei bambini. Ma anche una visita di San Nicolò o una gita in carrozza attraverso il centro storico farà emozionare i più piccoli.

Eventi del mercatino:

In cima al Monte Cavallo, ognuno potrà suonare la “campana dei desideri”, solo dopo aver espresso il proprio desiderio però, ed averlo imbucato nell’apposita cassetta. Inutile dire che le lettere dei desideri saranno inoltrate direttamente a Babbo Natale.

Molto suggestivo anche il giorno dei diavoli, il 5 dicembre 2022 alle ore 18, si svolge la tipica sfilata di San Nicolò accompagnato dai diavoli (in gergo “Tuifl”) che mantengono l’ordine con le loro fruste e lasciano tracce del loro passaggio annerendo qualche viso.

Ogni giorno alle ore 16.30 avviene l’apertura delle finestrelle del calendario d’Avvento per il centro storico con angioletti e pastori accompagnati da musica.

Appuntamenti serali con la fiaccolata notturna alla scoperta degli angoli più particolari e affascinanti di Vipiteno e la fiaccolata avventurosa sul Monte Cavallo con slittata finale.

Per scoprire il programma completo, CLICCA QUI! 

Giorni e orari d’apertura:
  • Tutti i giorni: ore 10.00 – 19.00
  • 24 dicembre ore 10.00 – 13.00
  • 25 dicembre chiuso
  • 31 dicembre ore 10.00 – 17.00
  • 1 dicembre ore 13.00 – 19.00

Inaugurazione del mercatino di Natale il 24 novembre 2022 alle ore 17.00.

zwoelferturm-1

 

Foto copertina © Sterzing-Ratschings / Vipiteno-Racines

Dove parcheggiare:

Per gli ospiti che arrivano in camper, ci sono posti segnalati per camper nei pressi di Vipiteno. Da lì, sono disponibili servizi navetta per arrivare nel centro della città.

 

Scopri tutti i mercatini di Natale dell’Alto Adige, QUI.

Canale di Tenno: incantevole Natale

L’antico borgo medioevale di Canale di Tenno, famoso per essere uno dei borghi più belli d’Italia, tra le sue caratteristiche case in pietra addossate sul fianco della montagna, gli antichi vòlti, i graziosi vicoli e i cortili, ospita nel periodo invernale un mercatino di Natale decisamente unico nel suo genere.

Crediti Fotografici @ www.gardatrentino.it

Le cantine del piccolo borgo accolgono tra le loro antiche mura semplici ma raffinate bancarelle, ricolme di  specialità gastronomiche trentine e di artigianato locale, piccoli oggetti confezionati con cura e passione dalle mani di  artigiani e hobbisti. Un’ambientazione davvero magica e caratteristica che saprà emozionare adulti e bambini.

La tradizione trova spazio anche in cucina dove vengono riproposti i piatti tipici di questo meraviglioso angolo di Trentino con prodotti genuini e sapori gustosi, come la “carne salada e fasoi”, il piatto locale più caratteristico. Per riscaldarsi e stare in compagnia ci aspetta invece il caldo vin brulè, da sorseggiare passeggiando tra i vicoli ammirando i giochi di luci ed ombre creati dall’illuminazione soffusa.

Giornate di apertura 2022:
  • 26, 27 novembre 2022
  • 03, 04, 10, 11, 17, 18 dicembre 2022
  • dalle 9.30 alle 18.00


Eventi:
  • il 24 dicembre 2022 alle ore 22.00 il corteo dei pastori
  • il 26 dicembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00 il presepe vivente
  • il 6 gennaio 2023 alle 15.00 la befana
Come raggiungere Canale di Tenno:

In auto: A22 del Brennero, uscita Rovereto Sud, seguire le indicazioni per Riva del Garda (18 km dal casello). Poi direzione Tenno/Madonna di Campiglio. A Ville del Monte (10 km da Riva del Garda) girare a destra seguendo le indicazioni per Canale.

Con il bus navetta: Parcheggio lago di Tenno – mercatino di Canale. Tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (a pagamento).

Per informazioni:
Garda Dolomiti SpA
tel. 0464 554444
www.gardatrentino.it

Se vi è piaciuto il mercatino di Natale di Canale di Tenno vi consigliamo di visitare anche quello di Rango, altro borgo contadino a pochi km di distanza. Trovate tutte le info QUI!

Siror: un Natale che stupisce

Siror, per chi non lo conoscesse, è un paesino davvero piccolo ma molto bello, a meno di 12 chilometri da San Martino di Castrozza, nel Primiero. A essere sinceri, non l’avevamo ancora visitato e il periodo natalizio è stata sicuramente l’occasione migliore per scoprirlo. Anche Siror infatti ospita un mercatino natalizio e che mercatino!DSC_7659 Intanto scopriamo che è il più antico del Trentino, secondo solo a Bolzano se consideriamo anche l’Alto Adige, e questo ci sembra già un buon motivo per essere speciale. Ma la cosa bella è che è un mercatino nato e cresciuto dalla passione dei paesani, tutti volontari. Non si tratta di semplici casette o stand, ma di una vera e propria festa di paese in cui ogni angolo, con cura, è reso partecipe: renne di legno e fiocchi rossi sui rami di abete abbelliscono ogni anfratto, luci, candele, gnomi, ma anche piccoli presepi illuminati e caratteristici, in cui nulla è lasciato al caso, persino la coreografia delle luci è studiata per render tutto più piacevole. DSC_7711 Un po’ come a Rango, questo mercatino si snoda tra le cantine, i volti, i fienili e complici le scale di legno antico, i sassi, il fieno, il clima contadino che si respira, con la sua veracità è da considerare unico. Imperdibili gli eventi a corollario del mercatino che non è aperto sempre, ma solo in giornate dedicate: musica, spettacoli, troika, asinelli e anche i laboratori per i bambini degli amici dell’agritur Dalaip dei Pape che ci hanno aiutato a costruire una bellissima Befana con gusci, stoffa e paglia.DSC_7703

Naturalmente non mancano i manufatti “homemade”: dalle statuette di Pinocchio scolpite a mano ai centrini, ma anche gli oggetti in vetro, i cuscini con i noccioli e tante altre cose davvero molto carine. Per riscaldarsi e per riempire il pancino brulé, anche di mele, frittelle di mele, Parampampoli e il buonissimo cioccolato in barrette ma anche caldo della pasticceria Lucin di San Martino, dove si possono comprare panettoni squisiti e formelle di cioccolato con le spezie più varie. Noi ci portiamo via Kaminwurz e mandorlato, ma la scelta non è semplice. DSC_7709

Quasi alla fine del nostro giro votiamo anche il nostro albero preferito perché qui a Siror non si fanno mancare proprio niente e hanno allestito una mostra/concorso di alberi di Natale con una sezione “junior” davvero bella. Ci sono pure le tavole, allestite dai ristoratori della zona, a tema natalizio, per prendere spunti e idee.

DSC_7685

Quante sorprese vero per un paesino così piccolo? A noi questo mercatino è piaciuto moltissimo perché rispecchia la nostra idea di condivisione, festa e tradizione legata al Natale.

Se avete tempo poi fate un salto su fino a San Martino, al Prà delle Nasse, dove quest’estate c’era il pump track per le bici, primo per bere o mangiare qualcosa da Elena del Bar allo Scoiattolo, ma poi perché al posto delle bici ora c’è un campo scuola di sci e una bella pista per gli slittini (con l’attrezzatura da noleggiare sul posto volendo). Non sarà neve vera, ma fa atmosfera e i bambini si divertiranno sicuramente. A pochi metri anche un vero bivacco recuperato dai 2’996 metri di altezza in cui era posto originariamente, tutto da scoprire per rivivere col pensiero l’avventura della montagna d’alta quota.

DSC_7788

DSC_7763

Il mercatino di Siror è aperto domenica 25 novembre, il 2, 8,  9, 16 e 23 dicembre 2018 dalle 10.30 alle 18.30. e conterà la partecipazione di oltre una quarantina di espositori che nelle tipiche casette di legno o nei caratteristici fienili propongono ai visitatori i loro prodotti natalizi: dalle decorazioni per l’albero e la casa, ai presepi in legno, dalle produzioni artigianali al telaio a quelle con il feltro.

Per il programma completo, con  tutte le attività per le famiglie, CLICCA QUI.