Trincee e forti dei 2 conflitti mondiali sono monumenti che non smettono mai di affascinare i piccoli esploratori, così abbiamo approfittato di una bella giornata di sole per visitare il Forte di Pozzacchio (frazione di Trambileno), un’imponente struttura militare interamente scavata nella montagna che sovrasta Rovereto.
Da Rovereto, si prende la strada statale 46 che in una quindicina di minuti porta a Pozzacchio, sull’ultimo tornante, prima di entrare nel paese, si svolta a destra e in poche decine di metri si raggiunge l’ampio parcheggio; da qui parte una suggestiva passeggiata che domina su tutta la Vallarsa.
La vista è meravigliosa e sicuramente non adatta a chi soffre di vertigini, la via è larga ma il versante che da sulla valle è esposto: cosa che mi ha creato non poca ansia.
La passeggiata, seppur breve (una mezz’oretta circa andata e poi ritorno), offre numerosi spunti per imparare qualcosa in più sulla vita dei soldati che un tempo combattevano in questa zona. Le gallerie, scavate nella roccia, sono tantissime, tutte da scoprire ed esplorare.
Lungo il sentiero si trovano diverse tabelle esplicative ed è presente anche un plastico che ci permette di scoprire com’era il forte quando è stato costruito: immenso.
Poco più avanti c’è un bar e un piccolo museo momentaneamente chiuso ai visitatori, ma questa struttura è ugualmente suggestiva da visitare: le stanze, i resti dell’altica caserma, la croce e l’ossario in memoria dei caduti di guerra…
Tutto questo ci parla del passato non troppo remoto delle nostre montagne, quando i soldati tracciavano quei camminamenti che noi oggi attraversiamo con i bambini.
Consigliamo di partire per questa escursione muniti di pila, indispensabile per guardare all’interno delle grotte scavate nella roccia.
La visita dura in tutto un paio di ore (facendo il giro con calma) consiglio quindi di unirla alla visita del Museo della Guerra o a una passeggiata fino alla campana dei caduti, per passare una giornata all’insegna della storia trentina… e chissà che i nostri bambini non imparino qualcosa di importante!
Se anche i vostri bambini sono incuriositi da trincee e forti, vi consiglio anche un giro al Forte delle Benne, un’escurisone sul monte Celva sopra Povo, una passeggiata sul Sorasass di Cadine e ovviamente una visita al museo della Guerra di Rovereto.