Bosco Caproni e trincee di Vastré

Il Bosco Caproni è – assieme al percorso Drena Open Air Gallery – uno dei luoghi forse meno conosciuti della zona.  Tuttavia, quando lo si scopre, non si smette più di amarlo. In realtà la gente del luogo lo conosce piuttosto bene. A farlo conoscere anche a tutti gli altri ci pensiamo noi oggi con questo articolo!

Come arrivare al Bosco Caproni

Per raggiungere il bosco intitolato a Gianni Caproni, noto aviatore ( siete mai stati a visitare il Museo dell’Aeronautica Caproni a Trento? È proprio lui!) che nacque ad Arco, bisogna raggiungere la piccola frazione di Massone, poco distante da Arco, in direzione Trento (si può svoltare nei pressi del Ristorante Aurora, sulla strada principale). Da qui si seguono le indicazioni per la “Falesia Policromuro”, una parete molto frequentata dagli appassionati di arrampicata libera. In alternativa si può parcheggiare in fondo a Via A.Volta nella frazione confinante di San Martino, e da qui raggiungere la strada asfaltata per località Troiana. Si prosegue ancora, passando accanto alla “Falesia Family di San Martino” ,

e si continua, sempre immersi tra gli ulivi, fino al parcheggio ai piedi della falesia di arrampicata “Policromuro”. Proprio qui si trova il punto di partenza del percorso, descritto nei dettagli su un tabellone.
Non è immediato trovare questo posto, ma eventualmente chiedete di “Bosco Caproni“: se ce l’abbiamo fatta noi potete farcela anche voi! E poi diciamocela tutta: un pizzico di difficoltà rende il tutto ancora più interessante!

Il Bosco Caproni

Iniziamo con il dirvi subito che questa passeggiata non è adatta ai passeggini: il terreno è sconnesso e ci sono diversi gradoni. Se avete bimbi piccoli è quindi necessario lo zaino portabimbo. Si inizia subito in salita:  al primo bivio si svolta a sinistra e si inizia a costeggiare la montagna. Siamo ad Arco, patria del free climbing, quindi non stupitevi se troverete appassionati di arrampicata sulle pareti rocciose.

Le cave di oolite

Rocciatori a parte, la prima tappa interessante del giro sono le leggendarie cave di oolite. Qui nell’Ottocento veniva estratta l’oolite, una pietra bianca che veniva utilizzata per realizzare bellissime statue. Siamo certi che molti di voi hanno già visto svariate volte nella vita alcune statue realizzate con la roccia estratta da questa cava…. Siete curiosi? Ad esempio la fontana del Nettuno in Piazza Duomo a Trento, le statue di ponte Taro a Parma e quelle del Prato della Valle a Padova. Interessante vero? Quando le cave non furono più utilizzabili per l’estrazione vennero utilizzate come rifugio antiaereo durante i grandi conflitti mondiali.

Non preoccupatevi quindi se i bambini inizieranno a sbuffare al primo accenno di salita: la particolarità ed il fascino di queste “grotte” li distrarranno in un baleno e non vorranno più uscire!
Così, esplorando le grotte, provando ad immaginare come fosse la vita degli operai e leggendo persino una poesia incisa sulla roccia e dedicata alla montagna ci siamo presto ritrovati in un bosco di lecci e, proseguendo sul sentiero, a sinistra abbiamo visto l’ultimo gruppo di cave.Di grande impatto le cave di oolite che si incontrano lungo la prima parte del percorso del Bosco Caproni

Le trincee di Vastré

Se siete in dubbio se continuare o meno, vi suggerisco di fare una piccola pausa ma poi di proseguire comunque, in direzione delle trincee, dove i comandi austriaci si appostavano per controllare la valle del Sarca. Lungo i camminamenti si gode di un magnifico panorama sul castello di Arco e fino al lago di Garda.

Qui troverete anche un bel posto tranquillo con alcune panche e tavoli, ideali per una pausa merenda o un picnic (portate sempre con voi i vostri rifiuti e non abbandonate cibo).
All'interno del Bosco Caproni troverete anche questa zona picnicDa qui potete proseguire il giro delle trincee e scendere così fino a poco sotto il punto di partenza del percorso (ovvero dove avete trovato il cartello con la piantina) oppure tornare indietro sulla strada dell’andata (due ore circa in totale, pause comprese).

Bosco Caproni: info utili

  • LUOGO: Alto Garda (Arco)
  • PARTENZA: Massone (quota 85 m)
  • ARRIVO: Trincee Vastrè/Bosco Caproni
  • ALTITUDINE: m 303
  • DISTANZA: 4 km
  • DURATA: 2,5 ore
  • DISLIVELLO: 220 metri
  • PASSEGGINO: no, solo zaino portabimbo

La passeggiata è adatta in ogni stagione. Per ulteriori info consulta anche il sito  gardatrentino.it

Cosa fare nei dintorni del Bosco Caproni

Related Articles