Alla Malga Ascht in inverno

Gestione cordiale ed allegra, cui si aggiunge un panorama da favola sulla Val Casies. Questa è la Malga Ascht, o Aschtalm (Alm in tedesco significa “malga”), posto da visitare sia in estate che in inverno. Si parte dal parcheggio  di Santa Maddalena (se trovate posto continuate fino a che la strada ve lo permette e lasciate l’auto nel piccolo parcheggio sulla sinistra) e si risale fin quasi la cima dello ski-lift.

Avete due possibilità: la “direttissima”, seguendo l’impianto e poi attraversando dove c’è la casetta in cemento in alto a sinistra, oppure lungo la strada forestale a destra rispetto all’impianto che sale più gradualmente.  Attenzione al ghiaccio, in caso servono i ramponcini! Altra possibilità: lasciare l’auto nei pressi della chiesetta di Santa Maddalena (in alto a sinistra, quando arrivate), accorciando un po’ la parte iniziale e passando tra gli antichi masi.
La strada forestale prosegue quindi tranquilla, ma in costante salita, nel bosco. Dopo un’ora e mezza e 500 metri circa di dislivello si sbuca in un paesaggio incantato, disseminato di piccole baite in legno e con una bella vista sulla valle sottostante.
Guardando meglio, sulla destra, ecco Malga Ascht (o Aschtalm in tedesco), che domina il panorama dall’alto dei suoi 1950 metri di altitudine e attende i visitatori con deliziosi piatti home made a base di prodotti locali e la gestione cordiale e simpatica di Hubertus! Cosa c’è di meglio di un bel pranzetto avvolti in un paesaggio da fiaba, assaporando specialità altoatesine e trascorrendo il tempo in allegria?

Mangiare:

Canederli di ogni tipo (speck, formaggio, fegato, rape rosse,…) in brodo o con il burro fuso, zuppe, ravioli a mezzaluna ripieni di spinaci e ricotta, uova con speck e patate saltate, salsiccia o wurstel con crauti, kaiserschmarren e torte varie: queste alcune delle specialità che vi aspettano!

Molto bello il balcone soleggiato che dà sulla valle, all’aperto, oppure se non trovate posto lì, la grande veranda con le vetrate che riparano dal freddo.  Cucina calda dalle 11 alle 16.

Chi vuole può tornare in slitta (si possono noleggiare in loco e la discesa, per la via dell’andata, è facile ed adatta a tutta la famiglia!), oppure, se si vuole, si può salire ancora un po’ e proseguire fino alle Baite Pfinn, situate a una quota di 2152 metri (altri 200 di dislivello) per poi scendere per tutto il tragitto dell’andata fino a S. Maddalena.

Attenzione: Malga Ascht chiude in inverno il giovedì.
Info: Malga Ascht 📞 348 7282727

Passeggiate e attività nei dintorni:
Altre malghe in Val Casies:
Dove dormire: