
Passione che è testimoniata dalla genuinità dei piatti tipici che propone la malga, frutto di un’attenta selezione di materie prime rigorosamente a km0. Noi abbiamo optato per una buonissima carne salada con i fagioli, ma anche i commenti dei nostri vicini di tavolo riguardo al piatto con tosèla, polenta e salsiccia erano ottimi.
La malga dispone di alcuni tavoli all’esterno, ideali vista la bella giornata e una saletta interna semplice e confortevole. Dopo esservi rifocillati potete decidere di tornare a valle a piedi ( 1 oretta di camminata) o approfittare della funivia Rosetta per salire in alta quota e apprezzare uno splendido panorama a 360°. La malga offre durante l’estate alcune giornate appositamente pensate per le famiglie, una bella occasione per diventare piccoli casari grazie agli insegnamenti di Giorgio e scoprire tutte le attività che ogni giorno scandiscono la vita in questi luoghi.
Info utili:
La malga è aperta solo durante il periodo estivo, indicativamente da fine giugno a metà settembre, sia l’apertura che la chiusura varia infatti a seconda delle condizioni climatiche, e la quantità d’erba presente attorno alla malga, indispensabile per le mucche. La malga è aperta tutti i giorni a pranzo e la sera su prenotazione tel. 349 7494040. Il costo dell’ovovia e impianti di risalita, CLICCA QUI!
Malga Pala si può raggiungere partendo anche nei pressi di Passo Rolle attraverso il sentiero 725, che vi porterà alla malga in circa 1.30-2 ore di camminata con un dislivello di poco meno di 150 metri.
Escursioni, malghe, itinerari, avventure, parchi gioco e attività per le famiglie: per scoprire la nostra mini-guida estiva dedicata alla Valle del Primiero, CLICCA QUI!
Escursioni sulla ciaspole, iniziative e luoghi da vivere godendo della magica atmosfera che offre la Valle del Primiero in inverno: per scoprire la nostra mini-guida invernale, CLICCA QUI!