In Val di Fiemme, sull’Alpe Cermis, è stato realizzato nell’estate del 2024 il Villaggio dei Racconti, nell’area giochi di Cermislandia. Facilmente raggiungibile grazie alla cabinovia che parte dal centro di Cavalese, oppure dalla stazione di fondovalle: in pochi minuti si arriva al primo troncone a quota 1280 metri dove divertimento e relax accompagneranno l’intera giornata di grandi e piccoli (orari e costi degli impianti del Cermis sempre aggiornati). D’estate si svolgono tante belle attività settimanali (ne parliamo nell’articolo).
Il Villaggio dei Racconti si trova qui, in località Doss dei Laresi, ed è facilmente accessibile anche con i passeggini. Non mancano numerose panche per sostare al sole e chaise longue in legno dove rilassarsi, mentre i bambini partecipano alle attività organizzate oppure esplorano in autonomia il parco.
Il Villaggio dei Racconti
Gli ideatori del nuovo villaggio tematico hanno raccolto fiabe e storie della tradizione popolare locale rivisitandole e rendendole così adatte e fruibili ai più giovani. Da questo lavoro è nato un libro-racconto che viene narrato da un’animatrice per accompagnare i bambini alla scoperta del Villaggio dei Racconti.
Lungo il percorso si possono vedere e ripercorrere, in un’esperienza unica e immersiva, tutte le principali tradizioni e attività del passato che caratterizzano la Val di Fiemme. Sono stati infatti ricostruiti fedelmente e funzionanti i diversi luoghi di un villaggio, i bambini possono entrare nelle strutture e giocare al loro interno conoscendone così tutte le caratteristiche e particolarità che le rendono uniche e interessanti. Ecco cosa troverete:
- una chiesa musicale dove i piccoli potranno suonare le campane del campanile e comporre melodie con un organo speciale;
- uno splendido castello tutto da scoprire dove arrampicarsi, scivolare e godere di una vista mozzafiato;
- nel mulino si ha l’opportunità di macinare il grano e di utilizzarlo per preparare impasti e cuocere pane fresco nel forno, riscoprendo così antiche tradizioni culinarie.
- una segheria veneziana per esplorare il mestiere tradizionale dei boscaioli attraverso attività interattive;
- una tipica casa di contadini con fienile annesso dove partecipare attivamente nella cura dell’orto e nel rastrellamento del fieno
Per la realizzazione di questo villaggio ci si è avvalsi esclusivamente di artigiani del territorio così come le materie prime impiegate (la fanno da padroni i legni di larice e di cirmolo). Tutto è stato ricostruito rimanendo fedeli alle fonti storiche ed alla ricca tradizione della valle. Qui ad esempio c’è la chiesetta, con un organo e le campane da suonare!
Il Villaggio dei Racconti: le attività
Durante la giornata tutti i giorni vengono proposte diverse attività: preparazione del pane, una caccia al tesoro e un laboratorio per piccoli attori. L’ingresso al Villaggio dei Racconti è a pagamento (6 euro a bambino dai 3 ai 14 anni, 3 euro dai 15 anni in su) e comprende l’ingresso al Villaggio, alle zone relax e al Bike Park.
Programma settimanale dal 21 giugno al 21 settembre 2025:
- lunedì alle ore 10.30 facciamo le bolle di sapone giganti | alle ore 14.45 la fabbrica dei giocattoli – laboratorio creativo di piccoli giochi in legno
- martedì alle ore 10.30 scopriamo la storia del Villaggio dei Racconti e impariamo a fare il pane in un vero forno a legna | alle ore 14.45 caccia al tesoro “Minatori per un giorno”
- mercoledì alle ore 10.30 scopriamo la storia del Villaggio dei Racconti e impariamo a fare il pane in un vero forno a legna | alle ore 14.45 caccia al racconto “alla ricerca della principessa Nerina” | alle ore 15.30 caccia al racconto “Il gigante e le pagnotte avvelenate”
- giovedì alle ore 10.30 entriamo a far parte del racconto del Villaggio con il laboratorio di teatro! | alle ore 14.45 caccia al tesoro “Minatori per un giorno”
- venerdì alle ore 10.00 una mattina da boscaiolo * | alle ore 10.45 scopriamo la storia del Villaggio dei Racconti e impariamo a fare il pane in un vero forno a legna
- sabato alle ore 10.30 scopriamo la storia del Villaggio dei Racconti e impariamo a fare il pane in un vero forno a legna | alle ore 14.45 l’esperto racconta antichi mestieri e ci farà vedere e provare con le nostre mani il suo lavoro
- domenica alle ore 10.30 caccia al racconto “Il gigante e le pagnotte avvelenate” | alle ore 14.45 la fabbrica dei giocattoli – laboratorio creativo di piccoli giochi in legno
* l’attività del boscaiolo, il venerdì mattina, costa 15 euro e si svolge fuori dal Villaggio dei Racconti solo su prenotazione tel. 346 5024955
Tra un’attività organizzata e l’altra ci si può muovere nel parco in completa autonomia, si può entrare e uscire in libertà (si viene infatti dotati di un braccialetto identificativo) fruendo quindi anche delle altre ricche proposte presenti a Cermislandia: il parco con il laghetto, l’Adventure Park, l’Escape Room e le passeggiate in quota, come l’escursione ai laghetti di Bombasel o semplice ferrata Cermis Skyline
Junior Bike Park
Al bike park potete provare un trail adatto a tutte le età e abilità. Si tratta di un percorso di 265 metri di sviluppo che offre una combinazione perfetta di sfide tecniche e divertimento. Curve paraboliche, dossi e salti e tratti più tranquilli tutti da guidare ideale anche per chi si vuole avvicinare alla specialità della Mtb. L’impianto di risalita è meccanizzato e dedicato alle bike così da risalire senza fatica e divertirvi al massimo nelle discese.
Tra i servizi disponibili c’è il noleggio di bici nuove Giant, anche full suspended, con misure dalle più piccole (dai 4-5 anni in su) a quelle per adulti. Inoltre c’è la possibilità di ricevere alcuni consigli di guida direttamente al bike park. L’ingresso è compreso con il biglietto del Villaggio dei Racconti mentre il noleggio dipende dall’altezza.
Contatti: 0642 340490 – www.alpecermis.it
Ci siamo stati anche con la TV, guardate qui:
Info utili:
- cosa fare sul Cermis in estate con i bambini, l’articolo con tutto quello che devi sapere
- ai piedi dell’Alpe Cermis c’è un ampio parcheggio con alcuni stalli attrezzati per la sosta dei camper
- tanti altri spunti nella nostra guida estiva della Val di Fiemme