Passare uno o più giorni divertenti ed appaganti sull’Alpe Cermis in Val di Fiemme è facilissimo (apertura impianti fino al 13 settembre)! Vi diamo almeno tre buoni motivi:
- paesaggi naturali bellissimi e opportunità di escursioni a portata di mano
- impianti efficienti e comodi
- attrazioni e servizi per tutti i gusti e per tutte le età
Se vi abbiamo convinto già così ecco un elenco di esperienze che potete fare sull’Alpe che vi convinceranno totalmente! Abbiamo deciso di raccontarvele da sopra a sotto …in che senso? Salendo fino in cima, a quota 2300, e poi scendendo piano piano e provando le varie esperienze, ma potete fare tutto anche al contrario e magari su più giorni! A voi la scelta!
IMPIANTI ALPE CERMIS
Prendere gli impianti da Cavalese centro o da fondovalle, per prima cosa, e lasciarvi cullare sospesi sopra il torrente Avisio e sopra i prati e i boschi del Cermis per raggiungere le vostre mete preferite senza fatica. QUI trovate orari e costi e tutte le alternative. Per info cliccate QUI.

Photo ©Alice Russolo
PAION
Salire a 2300 metri fino al Paion con gli impianti (l’ultimo troncone è una seggiovia quadriposto molto panoramica e rilassante). All’arrivo della seggiovia trovate subito dei recinti con qualche animaletto (cavalli, papere, coniglietti e pecorelle) e ovviamente il rifugio in cui fare sosta colazione con super fette di torta (giganti). La cosa più bella che potete fare appena scesi però è respirare e allungare lo sguardo sulla vastità delle catene montuose che si possono vedere da quassù. Vi lascerà senza fiato. Se apprezzate i panorami a 360° salite a piedi a fianco del rifugio direzione “Panoramio”. Qui avrete la possibilità, grazie alla postazione semicircolare con i nomi incisi, di riconoscere le varie cime che vi circondano. Dal Paion parte anche la passeggiata (circa 40′) per raggiungere i laghetti di Bombasel. Ve lo raccontiamo QUI.
ESCURSIONE LAGHETTI DI BOMBASEL
Sempre bella, facile e soddisfacente la passeggiata che parte dalla stazione a monte della seggiovia che porta ai laghetti di Bombasel. Noi ve l’abbiamo raccontata QUI. Non è impegnativa, ma niente passeggini e ci vogliono almeno gli scarponcini da trekking. Dal Paion dunque si seguono le indicazioni per la Forcella del Bombasel (è la croce che vedete sulla cima della montagna in fronte a voi e che si raggiunge grazie alla ferrata “Cermis Skyline”), alternativa: prendere la stradina sterrata che costeggia l’alpeggio. Le due strade si intersecano presto e si prosegue sullo sterrato fino ad una biforcazione che vi indica i laghetti. Obiettivo? Lo specchio d’acqua in cui si specchiano le cime circostanti. Merita!
FERRATA CERMIS SKYLINE (o anche “Ferrata dei laghi”)
Una ferrata che è adatta anche ai bambini (dai 6 anni se abituati al genere) e che è stata inaugurata nell’estate. Permette di raggiungere la Vetta del Castel di Bombasel, il massiccio che domina sugli splendidi Laghetti di Bombasel, e che consente di godere del paesaggio del Lagorai. Dovete avere l’attrezzatura: caschetto e imbrago e tutto quel che serve (al rifugio si possono noleggiare a 10€ al rifugio). Dal lago di Bombasel si seguono le indicazioni per la vicina Forcella del Macaco e dalla forcella seguendo le indicazioni per la CermiSkyLine si incontra l’inizio del sentiero attrezzato. La ferrata è abbastanza semplice e ha solo qualche passaggio verticale di media difficoltà. Dura circa 50 minuti. Ve la raccontiamo QUI.
CERMISLANDIA
Un parco pieno di attività divertenti: il bowling di legno, il percorso con i cubi colorati, la carrucola e soprattuto il laghetto per attività “acquatiche” esilaranti e sfide di equilibrismo sull’acqua (consiglio: portatevi costume, asciugamano e un cambio 😉 ) camminando sulle corde. Si trova di fronte al ristorante Baita Tonda dove ci si può rilassare e gustare qualcosa di (molto) buono. Ci sono anche spazi ombreggiati per rilassarsi mentre si tengono sotto controllo i bambini. Ve lo raccontiamo QUI.
ADVENTURE PARK
Vicinissimo a Cermislandia, sulla destra, ecco l’Adventure Park: un parco avventura tra le fronde degli alberi in cui sfrecciare sulle piccole zip line, attraversare tubi sospesi, camminare equilibrio su funi e assicelle oppure affrontare un primo affascinante salto nel vuoto! Quattro i percorsi: uno verde per i piccoli, due blu e uno rosso. Ci siamo stati e ci siamo davvero divertiti! Leggete QUI.
A CAVALLO SULLE RIVE DELL’AVISIO
Alla stazione di fondovalle, scendendo di qualche metro verso il torrente, si può provare una dolcissima esperienza a cavallo, in carrozza o sugli asini. Si tratta del maneggio Isolotto Ranch, ricavato dai prati sulle sponde del torrente. Una vera oasi di pace e di bellezza con cavalli e asini che propone passeggiate a cavallo (circa 90′ per € 30 a persona), brevi giretti di prova per i piccoli (10/15′ per 5€ a bambino), o giri in carrozza (60′ 50€). Aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per info: 3450890638
RAFTING NELL’AVISIO
Emozione e adrenalina lungo le acque del torrente grazie ad Avisio Rafting (se ci si ferma ad osservare si vedranno sicuramente passare i gommoni). Per tutte le info pratiche: 347 5323839
BAITA TONDA
Perchè non provare anche un’esperienza del gusto? Baita Tonda è quello che ci vuole! Piatti genuini, con materie prime del territorio che solleticano il gusto: funghi, selvaggina, canederli, ma anche pasta con sugo e salsiccia e chi più ne ha più ne metta! Bellissima la terrazza all’aperto con vista su Cermislandia, ma altrettanto curate e confortevoli la stube (con la super vista sulla valle) e il ristorante interno. Qui occhi di riguardo per la famiglia e anche tanta voglia di far divertire con eventi e altre idee che vengono sviluppate in estate e in inverno. La Baita è aperta in orario di impianti e d’inverno anche due sere a settimana. QUI il racconto della nostra esperienza.
Photo @Alice Russolo