Tag - musei famiglia

W la domenica al MART!

Siete mai stati al MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto? Il museo, contraddistinto dalla cupola in acciaio e vetro disegnata da Mario Botta e dalle linee architettoniche essenziali e pulite degli interni, si trova in corso Bettini, uno dei viali principali del centro storico di Rovereto ed ospita una collezione di oltre 20 mila opere d’arte.

Che siate alla vostra prima esperienza o appassionati di vecchia data, da ottobre 2023 a febbraio 2024 c’è W La Domenica!, il modo migliore per avvicinare tutta la famiglia all’arte ed al museo: quattro domeniche (29 ottobre 2023, 26 novembre 202328 gennaio 2024 e 25 febbraio 2024) pensate proprio per le famiglie con workshop, laboratori, spettacoli, visite guidate e animate alle mostre. Il tutto ad un prezzo assolutamente vantaggioso: l’intero nucleo familiare  (con un massimo  di 2 adulti over 26) entra pagando il corrispettivo di un unico biglietto ridotto (10 euro).

Oltre alla possibilità di visitare il museo in autonomia o tramite le speciali audioguide, in queste giornate vi sarà la possibilità di partecipare a diverse attività organizzate da esperti museali, attori, artisti. In calendario ci sono eventi adatti a tutte le fasce d’età, dai bambini in età prescolare, a quelli un po’ più grandi, agli adolescenti ed agli adulti.

PROGRAMMA “W LA DOMENICA!”
  • Ore 10.00-13.00, 14.00-18.00 | Babymart |Tante storie| Attività di animazione continua dedicata ai libri per l’infanzia, dai 2 ai 6 anni. In collaborazione con Biblioteca civica G. Tartarotti, Rovereto. Attività indicata anche per persone con disabilità visiva. Partecipazione gratuita senza prenotazione.
  • Ore 10.00-13.00, 14.00-18.00 | Foyer | Tape art |Laboratorio continuo dedicato alla creazione di un’installazione collettiva negli spazi del museo. Dai 6 ai 14 anni. Partecipazione gratuita senza prenotazione
  • Ore 10.00-11.00, 11.30-12.30, 14.00-15.00 e 15.30-16.30 | Sale espositive | Inquadrature| Fotografare il museo con la guida di un professionista, per ragazzi e ragazze dai 12 anni e adulti. Partecipazione gratuita. Prenotazioni entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, tel. 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, tel. 0464 454240.
  • Ore 15.00-16.30, Area educazione | Little Mart | Ogni domenica un laboratorio diverso per sperimentare i linguaggi dell’arte. Dai 4/5 anni. Attività indicata anche per persone con disabilità visiva.
    Costo: 5 €, gratuito per gli adulti accompagnatori. Prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, tel. 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, tel, 0464 454240.

  • Ore 16.00-17.30 | Area educazione | Teen Mart | Laboratori dedicati ai teenagers in dialogo con l’arte. Dai 13 anni. Costo: 5 €. Prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, tel. 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, tel. 0464 454240.
  • Ore 11.00-12.15 | Sale espositive | Visite guidate ed animate | Percorso guidato a misura di bambine e bambini, con sperimentazioni creative davanti alle opere d’arte. Dai 5 ai 12 anni. Costo: 5 €, gratuito per gli adulti accompagnatori. Prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, tel. 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, tel. 0464 454240.
  • Ore 15.00-16.15 | Sale espositive | Visita guidata |Percorso guidato alle mostre per ragazzi e ragazze dai 13 anni e adulti. Con interprete LIS. Costo: 2 €. Prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, tel. 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, tel. 0464 454240.

TEATRO

Spettacoli a cura del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Per tutte le età. Costo: 5 €. Biglietti: www.boxol.it

  • 29 ottobre 2023, ore 16.00-18.00 | Auditorium Melotti | Little Mart Controvento – Storia di aria, nuvole e bolle di sapone | di e con Michele Cafaggi con le musiche originali di Marco Castelli, regia Ted Luminarc, produzione Studio Ta-daa! – Età consigliata: dai 3 anni
  • 26 novembre 2023, ore 16.00-18.00 | Auditorium Melotti | Le nuove avventure dei musicanti di Brema |testi Gigi Bertoni, con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori; regia Alberto Grilli, produzione Teatro Due Mondi. – Età consigliata: dai 4 anni
  • 28 gennaio 2024, ore 16.00-18.00 | Auditorium Melotti | Toma e Carolina |testo e regia Giuseppe di Bello, con Marco Continanza; organizzazione Michele Ciarla Francesca Valla. Produzione Anfiteatro. – Età consigliata: dai 5 anni
  • 25 febbraio 2024, ore 16.00-18.00 | Auditorium Melotti | Colors |Spettacolo di danza ideato da Davide Venturini, Francesco Gandi, coreografia Catherine Galasso, danza Valentina Consoli, Běla Dobiášová, Isabella Giustina; produzione Compagna tpo in coproduzione con Teatro Metastasio (Italia) – Età consigliata: dai 3 anni

Per conoscere il programma nel dettaglio cliccate QUI

______________________

Il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è uno dei più importanti musei d’ Europa. Fondato nel 1987, conta ad oggi tre diverse sedi espositive: in Corso Bettini a Rovereto (la sede principale del Museo), alla Casa d’Arte Futurista Depero, sempre nel centro storico di Rovereto, e a Trento, presso la Galleria Civica.

Il museo ha una struttura moderna e lineare anche negli interni, dove domina il contrasto tra il bianco ed il nero. Le sale espositive si aprono attorno ad una grande scalinata centrale e sono strutturate su più piani. All’interno del museo sono ospitate mostre permanenti e temporanee, spesso di rilevanza nazionale o internazionale.

Nelle Collezioni coesistono avanguardia e tradizione, dal Futurismo a Novecento Italiano, dall’Arte Povera alla Transavanguardia, fino alle ricerche artistiche più recenti.

Interessante è la possibilità di usufruire dell’audioguida per i bambini fino ai 12 anni, al costo aggiuntivo di 3 euro.

UN MUSEO A MISURA DI FAMIGLIA

Il MART dedica particolare attenzione alla didattica, all’inclusione ed al pubblico più giovane. Qui troverete barriere architettoniche azzerate ed una particolare sensibilità anche nei confronti delle disabilità “minori”, con progetti e attività pensati per essere fruiti anche da chi ha disabilità visive o uditive. Nel bagno al piano terra è a disposizione un fasciatoio, ma anche una saletta per l’allattamento (su richiesta).

Babymart |spazio permanente dedicato a bambini e persone con bisogni specifici dove è possibile rilassarsi, giocare, creare e leggere albi illustrati. L’Area educazione anima questo spazio con laboratori.

Visite guidate animate |Vengono organizzate visite a misura di bambino, divertenti e coinvolgenti. La visita animata è normalmente disponibile per l’esposizione permanente ed alcune mostre temporanee.

Little Mart |Laboratori ludico-creativi per bambini e famiglie. Ogni domenica alle 15.00 al Mart e ogni prima domenica del mese alle 11.00 alla Galleria Civica di Trento. Costo di 5 € a bambino.

Compleanni al Museo |L’Area educazione organizza compleanni originali e divertenti per bambini dai 4 ai 12 anni.

Holiday on Mart |Durante le vacanze estive, natalizie e pasquali, l’Area educazione del Mart propone un servizio di colonia diurna per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni a Trento e a Rovereto.

APERTURE

Aperto dal martedì alla domenica 10.00 – 18.00/ venerdì 10.00 – 21.00/ lunedì CHIUSO

INFO E CONTATTI

Mart Rovereto
Corso Bettini 43 – 38068 Rovereto (TN)
tel.  800 397760 (dall’estero tel. +39 0465 670820)
www.mart.tn.it

Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO, marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie.

Lo sapete che se siete in possesso dell’Euregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

NEI DINTORNI

Scopri cosa fare a Rovereto con i tuoi bambini QUI

 

Foto di copertina @martrovereto

Nuove mostre al Centro Documentazione Luserna

Il Centro di Documentazione si trova a Luserna, ultima isola linguistica dove ancora oggi il Cimbro, antica lingua importata dai coloni bavaresi all’inizio dello scorso millennio, viene correttamente parlata dal  90% della popolazione. Obiettivo del centro è proprio quello di raccogliere, preservare e condividere le importanti testimonianze storiche legate alla cultura e alle tradizioni cimbre. Il centro si trova proprio sulla strada principale all’entrata del paese e si estende su quattro piani dove, accanto alle sezioni permanenti dedicate alla storia, alle tradizioni cimbre, alla Grande Guerra, alla fauna e ai forni fusori dell’età del bronzo, vengono allestite numerose esposizioni temporanee.

Ed è proprio con la riapertura avvenuta lunedì 18 aprile, che è stata inaugurata la mostra “Felini delle Alpi”, che racconta la presenza della lince e del gatto selvatico in area alpina.
Le altre due mostre raccontano invece i mestieri e gli attrezzi da lavoro della civiltà contadina.

Vediamo nel dettaglio le mostre di questo 2022:

  • La prima mostra “Felini delle Alpi” è un nuovo ed emozionante percorso scientifico, realizzato in collaborazione con una decina di ricercatori sul campo e numerosi musei italiani, austriaci e tedeschi – attraverso il quale si possono conoscere la lince e il gatto selvatico: due felini meravigliosi che popolano le Alpi, la cui vita viene spiegata attraverso immagini, parole e video. Completamente rivisto anche l’allestimento, con un diorama “immersivo” percorrendo il quale si possono vedere e vivere da vicino tanti esemplari di lince e di gatto e conoscerli meglio, in modo divertente. Lungo il percorso vi sono infatti alcune sorprese, pensate per coinvolgere i bambini e i ragazzi, ed avvicinarli alla conoscenza di queste due particolari specie animali.
  • La seconda mostra “Di Arbatn” racconta,  grazie a numerose immagini d’epoca realizzate da alcuni “mostri sacri” della fotografia trentina, i mestieri tradizionali locali. Gli scatti di Mario Albertini, Flavio Faganello, i fratelli Pedrotti, Sergio Perdomi, Rodolfo Rensi, Carlo Valentini illustrano gli antichi mestieri del Trentino di un tempo. Al centro del ragionamento vi è il tema più ampio del lavoro, evocato anche attraverso alcune brevi frasi che invitano al pensiero e alla riflessione. Un filmato di Michele Trentini, “Contadini di montagna” (2015), racconta la poesia ma anche la complessità di chi oggi continua a vivere e lavorare nelle “terre alte”. In altre parole: guardare al passato e alla tradizione per reinventare il futuro, anche in modo innovativo.
  • La terza mostra è anche un gioco: “Etnogame”: è infatti una sfida divertente e interattiva, che prende alla lettera una riflessione di Dario Fo: “Ancora non si è capito che soltanto nel divertimento, nella passione e nel ridere si ottiene una vera crescita culturale”. I visitatori sono chiamati ad indovinare, scegliendo fra diverse risposte, la funzione esatta di una ventina di strumenti e attrezzi del lavoro e della vita quotidiana di un tempo, appartenenti alla collezione etnografica del Museo.
  • Con la quarta mostra che prenderà il via a partire dal 25 giugno, le meteoriti “cadranno” virtualmente a Luserna con la mostra “Pietre spaziali!”: presso la Pinacoteca – attraverso pannelli, video e con l’esposizione di numerose meteoriti provenienti da una prestigiosa collezione privata – si racconterà infatti l’incredibile storia degli asteroidi piombati sulla terra, provenienti da mondi lontani.

Noi avevamo visitato con la nostra trasmissione il Centro Documentazione Luserna la scorsa in estate, ecco il video della visita. 😊

Giorni di apertura:
Il Centro documentazione Luserna è aperto tutti i giorni da 18 aprile fino al 6 novembre. Inaugurazione mostre Lunedì 18 aprile dalle ore 14 alle 18.

Per orari di apertura e prezzo biglietti, CLICCA QUI!

Maggiori info:
Via Trento 6, 38040 Luserna (TN)
📞 0464 789638
📧 info@lusern.it
🌐 www.lusern.it

🌼Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà 🌼

Al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto?!  

A dispetto del nome che promette poco è un posto assolutamente da visitare con i bambini: al suo interno si svolgono periodicamente visite guidate per famiglie ed eventi in cui i più piccoli sono protagonisti, se questo non bastasse si trova all’interno di un antico castello che svetta sulla collina che sovrasta Rovereto, è ricco di storia e regala una vista meravigliosa sui dintorni.

Photo credits @Museo Storico Italiano della Guerra Onlus

Al suo interno si possono trovare le tracce del suo passato: la corte interna con i bassi scalini per far passare cavalli e carrozze e le palle di cannone in pietra, perché un tempo di usava così e le innumerevoli chiavi che servivano per chiudere i cancelli e proteggere i soldati che vivevano al suo interno.

Photo credits @Museo Storico Italiano della Guerra Onlus

 

Avevamo un ricordo molto vago di questo museo e, forse, la cosa che rimane più impressa è la grande campana dei caduti che ora si trova sul colle Miravalle: rimane impressa non solo perché enorme ma anche perché forgiata con i cannoni in ricordo di chi ci aveva lasciato durante la prima guerra mondiale.

12507055_10208114030312787_7440834_n

Durante la visita al castello e al museo la nostra guida, simpaticissima, ci ha guidato attraverso le varie sale parlandoci della vita dei soldati, di quello che facevano e cosa significasse vivere in guerra. Mi è piaciuto che si sia soffermato soprattutto sugli aspetti quotidiani e sensazioni  invece che parlare solo dell’aspetto bellico. Una cosa che colpirà sicuramente i bambini sono le narrazioni sulla vita quotidiana dei soldati: per esempio sapevate che i soldati mangiavano una volta al giorno e che il pane, per risparmiare, veniva preparato con della segatura tagliata molto sottile? Impressionante no?

20160109_155559

SI impara poi cos’è una gavetta, come si usa un periscopio e hanno tenuto in mano una vera (ma svuotata quindi innocua) bomba a mano.

In sincerità, per noi, che in generale non amiamo le armi, nemmeno giocattolo, entrare in un museo del genere è una sfida, ma crediamo che sia di fondamentale importanza capire cos’è la guerra e sapere che se ne sono combattute due nel secolo scorso anche nelle nostre terre: aiuta i bambini a capire meglio i loro compagni di classe che vengono da paesi lontani. Assolutamente da visitare.

Photo credits @Museo Storico Italiano della Guerra Onlus

Vsitare il museo con i piccoli a quanto pare è veramente interessante: all’interno del Castello un suggestivo percorso porta alla scoperta di torrioni, cunicoli, cannoniere e di una vasta raccolta di armature, armi bianche e da fuoco. Nella sezione dedicata alla Grande Guerra, gli oggetti sono accompagnati da immagini e testimonianze e avvicinano i più piccoli al difficile tema della guerra e dei conflitti. Inoltre in biglietteria è possibile acquistare una guida illustrata per bambini (al costo di 1 euro), con le colorate illustrazioni di MarameoLab. Comprese nel biglietto avrai a disposizione anche delle schede illustrate di approfondimento (puoi scaricarle in fondo alla pagina, anche in versione da colorare).

Tariffe – Intero 9 euro; ridotto 7 euro; gratuito sotto i 18 anni.

Tariffe family – Per gli adulti biglietto intero a 9 euro e ingresso gratuito per tutti i figli minori di 18 anni. Con Euregio Family Pass il nucleo famigliare composto da 1 o 2 adulti e figli minori entra al costo di un solo biglietto ridotto.

Con la Membership Card Family ingresso gratuito per un anno per due adulti e i minori dello stesso nucleo famigliare. La Card è intestata ai bambini che potranno così visitare gratuitamente il Museo per un anno accompagnati da uno o due adulti a scelta e i vantaggi non si fermano qui: con la Card è possibile partecipare gratuitamente a tutte le attività del calendario dedicato alle famiglie. Ogni weekend potrete scegliere tra visite e laboratori su temi legati alla storia del castello o alle collezioni del Museo, differenziati per età nella fascia 4-10 anni. Presso il bookshop del Museo inoltre, presentando la Card avrete diritto ad un sconto del 20% sulle edizioni del museo e del 10% su tutte le altre pubblicazioni, che comprendono numerosi titoli di narrativa per ragazzi. Il costo della Card è di 40 € e ha validità un anno dalla data di emissione. Per aderire è sufficiente compilare il modulo di adesione e presentarlo alla cassa, dove insieme alla tessera vi sarà consegnato anche un omaggio di benvenuto.

Il Museo ha ottenuto il marchio Family in Trentino della Provincia autonoma di Trento e fa parte del Distretto Family della Vallagarina.

Orari

Il museo è aperto tutto l’anno. Chiuso i lunedì non festivi, 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio. Si trova a Rovereto in via Castelbarco 7 .

Read More