La zona montana del Lago di Cei regala in autunno uno spettacolo meraviglioso: la faggeta si colora con le sfumature del rosso, del giallo e del marrone e offre al turista uno spettacolo di rara bellezza.
La passeggiata attorno al Lago, nei boschi e nei prati valorizza al meglio il territorio montano e di coinvolge il visitatore in un percorso emozionale e sensoriale.
Ogni angolo della Natura presenta un aspetto diverso ed è arricchito con proposte culturali interessanti e coinvolgenti pensate per un turismo familiare dove bambini e genitori possano sperimentare e conoscere. Lungo il percorso sono presenti molti laboratori e attività coinvolgenti.
Per le attività proposte sono state coinvolte prevalentemente le associazioni culturali e ricreative del comune, in particolar modo della frazione di Castellano, quale importante momento di collaborazione e condivisione. Inoltre sono state coinvolte tre realtà di cooperative sociali in modo da far diventare Foliart anche un momento di integrazione e socializzazione significativo.
Il percorso segue un itinerario circolare, interamente sui sentieri del bosco e si articola partendo da Capitel de Doera, proseguendo poi lungo le rive del lago fino a Costole, scendendo poi a Prà dell’ Albi e San Martino per concludersi al parcheggio di Capitel de Doera per una lunghezza di circa 4 km e un dislivello massimo di 200 metri.
Il percorso è adatto a tutti, anche per famiglie con passeggino. Tutte le attività culturali sono gratuite. Lungo il percorso si trovano sei punti ristoro con proposte diverse. Non è necessaria la prenotazione.
Mappa della attività sul percorso circolare:
Lungo il lago di Cei:
- Laboratorio creativo a cura dell’associazione”Eris effetto farfalla” di Rovereto
- Truccabimbi a cura di Sara Pinter
- Le Api e il miele a cura dell’Associazione Nuovi Orizzonti del Lago di Cei
- Concerto a cura dei musicisti di Cantare Suonando
- Mostra di pittura dell’artista Serena Battisti
- Attività di prova di tiro con l’arco a cura dell’associazione La Decima
In località Costole
- Caricature express a cura di Umberto Rigotti
- Mostra di rettili a cura dell’erpetologo Piero Lorenzi
In località Prà dall’Albi
- Giochi medievali e cura dell’Compagnia di rievocazione storica della Stella
- Musica con la fisarmonica di Alex Mattivi
Eremo di San Martino
- Visita alla Chiesa a cura del laboratorio di ricerca storica don Zanolli
- Concerto Swingirl di Villa Lagarina
- Spettacolo teatrale “Spumetta, Ondina e le Corona delle 5 perle” a cura dell’associazione La compagnia che non c’è
L’attività è proposta dal Comune di Villa Lagarina, SCARICA QUI il programma completo dell’iniziativa. In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a domenica 23 ottobre.
Punti ristoro a cura di: Associazione Alpini di Castellano, Circolo Pensionati e Anziani di Castellano, Associazione Cacciatori della Vallagarina, Cooperativa Eris effetto farfalla, Proloco Castellano- Cei.
Cosa fare nei dintorni? Ecco tante belle idee:
- Malga Cimana, un luogo speciale!
- Giro delle Cimane e Doss Pagano
- Da Malga Cimana al Dos dei Canoni
- Cim…ARTE, quando la natura incontra l’arte