Obereggen: giro ad anello in quota

Il Latemar è una delle nostre grandi passioni e il “Latemarium“, simpatico nome che raggruppa le infinite possibilità di passeggiate che si possono fare qui in estate, ancora di più! questa volta siamo andati alla scoperta di Latemar.Natura: un meraviglioso sentiero naturalistico alla scoperta degli habitat alpini con tante stazioni interattive alla scoperta della flora e fauna locali.

La partenza dell’escursione è la seggiovia che da Obereggen in Alto Adige (1 ora circa in auto da Trento) conduce al Rifugio Oberholz. Essendo un percorso ad anello potete anche iniziare l’itinerario da malga Mayrl, raggiungibile attraverso il bellissimo sentiero Latemar.Alp che parte dalla seggiovia di Pampeago (Pampeago-Latemar). Latemar.Panorama è consigliato anche con passeggini da trekking (noi vi suggeriamo tuttavia di compiere sia in andata che al ritorno la parte bassa che collega Oberholz a malga Mayrl perché la metà più alta del percorso, seppur fattibile, è piuttosto tortuosa).

Al nostro arrivo abbiamo subito trovato il  rifugio Oberholz (2.096 metri) che con la sua architettura contemporanea, caratterizzata da grandi vetrate, merita una visita anche solo per dare un’occhiata alla bellezza degli interni, molto curati e di classe.

Ci siamo incamminati subito lungo il sentiero n. 18 prima e n. 22 poi seguendo le indicazioni per Latemar.Natura. Ben presto siamo giunti alla piattaforma panoramica Latemar.360° . Poco più avanti abbiamo trovato un’altra attrazione: il “cinema di montagna”. Qui basta sedersi e godere dello spettacolo proiettato in diretta come in una sala cinematografica: la pellicola proiettata è sempre la stessa, il favoloso panorama di montagna della Val d’Ega.

Tutta la prima metà del Latemar.Natura si svolge in quota e regala panorami mozzafiato (non a caso il tratto da Oberholz a Malga Mayr coincide anche con parte del percorso Latemar.Panorama, di cui trovate le info qui. Tra imponenti aquile alate e simpatiche marmotte soldato arriverete ben presto a Malga Mayrl, una delle nostre mete preferite sul Latemar.

Il sentiero Latemar.Natura penetra a questo punto nel bosco ed è strutturato per insegnare alle nostre “giovani marmotte” tanti interessanti segreti della foresta. Tra le attrazioni più particolari vi segnaliamo il più grande apparecchio acustico al mondo dove sdraiarsi comodamente per rimanere incantati dai suoni della montagna (foto di copertina).

Per compiere l’intero anello di Latemar.Natura con i suoi 3 Km impiegherete circa 1 ora e 30, il dislivello è di 140 metri, quindi fattibilissimo anche per i piccoli giovani camminatori!

Oltre a salire in quota con la seggiovia Oberholz, il Latemarium è raggiungibile dalla cabinovia Ochsenweide. La cabinovia è particolarmente indicata per le passeggiate con il passeggino e permette il trasporto delle biciclette, tradizionali o e-bike. Una nuova opportunità per salire ad una altezza inferiore alla punta più alta di Obereggen ma altrettanto agevole per iniziare le escursioni.

Altre passeggiate sull’Alpe di Pampeago-Obereggen:

  • il percorso didattico Latemar.alp (più adatto per chi è in passeggino, qui il nostro racconto)
  • Latemar.meteo, si parte dall’arrivo della seggiovia Agnello, che sale da Pampeago
  • Latemar.Art (alias RespirArt), il parco d’arte in quota più alto d’Europa. Si parte da Pampeago, direttamente dal parcheggio della Tresca o prendendo la seggiovia Agnello (opzione più facile)