Posto incantevole in quota in Val di Fassa, con una grande varietà di passeggiate, panorami meravigliosi sulle più belle cime dolomitiche, buon cibo ed iniziative molto carine per famiglie. E poi i percorsi tematici, con tre temi diversi, tra leggende del posto, geologia, flora e fauna. “Il Sentiero Dimenticato” è l’ultimo arrivato: un viaggio nel paesaggio tra minerali, fossili, animali, piante e fiori sulle tracce del rapporto tra uomo e montagna, per aprire occhi e cuore immersi in questa magnifica natura.
Una volta presa la cabinovia da Pozza di Fassa (parcheggio gratuito, QUI gli orari di apertura e i costi), che in una decina di minuti porta alla piana del Buffaure (2.050 metri), godrete subito di un bellissimo panorama sul Gruppo del Catinaccio.
Tante le attività dedicate alle famiglie che vi aspettano lassù dal 1 luglio al 31 agosto (i biglietti sono acquistabili online – trovate il link nello spazio dedicato ad ogni evento – solo fino a 14 ore prima dell’inizio dell’evento. Successivmente saranno acquistabile in cassa, in caso di posti ancora disponibili) :
Ogni lunedì mattina dal 1 luglio al 31 agosto 2022
Chi è il casaro più bravo del reame? Scopriamolo con l’esperto! Una mattinata tra i segreti della produzione di questa prelibatezza di montagna e della “zangola” di legno, il tradizionale strumento che veniva utilizzato in passato, per ammirare le varie fasi di trasformazione della panna e gustare insieme il risultato finale. Attività per tutti, a partire dai 6 anni, percorso facile, passeggino no.
Ritrovo: Stazione a monte cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Costo: € 5
INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 – www.buffaure.it
Ogni martedì mattina dal 1 luglio al 31 agosto 2022
Le montagne possono raccontare delle storie? Se sappiamo ascoltarle, sicuramente sì! Un viaggio tra geologia, botanica e antropologia insieme ai simpatici narratori di Sentieri in compagnia che daranno voce a personaggi, leggende e curiosità del luogo, tra sorprese e divertimento. Per famiglie con bambini dagli 8 anni in su, percorso facile, passeggino no.
Ritrovo: stazione a monte della cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Costo: € 5.
INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 – www.buffaure.it
Ogni mercoledì dal 1 luglio al 31 agosto 2022
Un trekking dal ritmo lento grazie all’andatura tranquilla e costante degli alpaca, che consentirà di camminare a contatto con questi teneri animali e di scoprire l’incantevole territorio del Buffaure. A turno i partecipanti saranno invitati a guidare Picasso, Manolo e gli altri amici a quattro zampe con capezza e lunghina seguendo le indicazioni di un’accompagnatrice di media montagna che faciliterà la scoperta di questi luoghi, fornendo informazioni preziose per approfondire gli elementi principali che ne contraddistinguono il paesaggio. Per famiglie con bambini dai 5 anni in su, percorso facile, passeggino no.
Ritrovo: stazione a monte della Cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario turni : 9.30/11.00/13.30
Costo: € 15
INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il biglietto QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili.📞 0462 764085 – www.buffaure.it
Ogni giovedì mattina dal 1 luglio al 31 agosto 2022
Una bella passeggiataci per conoscere i segreti di Malga Jumela e degli animali che vi abitano, tra mucche, asinelli, galline e caprette. E, per chi se la sente, non mancherà la possibilità di spazzolare le mucche o fare una piccola prova di mungitura. Il premio? L’assaggio finale del buon formaggio di montagna! Per famiglie con bambini dai 6 anni in su, difficoltà media, passeggino no, possibilità di pranzo in malga.
Ritrovo: stazione a monte della Cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Costo: € 5
INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 – www.buffaure.it
Ogni venerdì mattina dal 1 luglio al 31 agosto 2022
Cosa portano nello zaino gli esploratori? Come ci si comporta in montagna per vivere l’esperienza al massimo? Questa è l’occasione giusta per scoprirlo e imparare ad usare mappe, bussole, GPS, strumenti di tutti i tipi, kit e strategie per le emergenze. Per famiglie con bambini dai 6 anni in su, difficoltà media, passeggino no, possibilità di pranzo in malga/pranzo al sacco.
Ritrovo: stazione a monte della cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle 9.30 alle 12.30
Costo: € 5 euro.
INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 – www.buffaure.it
Ogni venerdì, nel mese di luglio.
Un’occasione per mettere alla prova il proprio coraggio e le proprie abilità di sopravvivenza, passando indimenticabili momenti in famiglia. Dopo un’escursione a piedi fino a 2.170 metri di quota, si procede all’allestimento del campo tendato secondo le indicazioni dell’Istruttore Master di Sopravvivenza, che condividerà con i partecipanti tutti i consigli per affrontare al meglio la montagna. Si comincia con lo studio dello zaino di un esploratore per poi passare alla lettura del paesaggio, alla interpretazione della carta topografica e al suo corretto orientamento, ma anche di corretto vestiario, kit di soccorso personale, comportamento in caso di temporale, chiamata di emergenza per richiedere soccorso. Non solo: come accendere e spegnere un fuoco in sicurezza, potabilizzare l’acqua o costruire un riparo di emergenza. Rientro il mattino successivo dopo aver smontato il campo, fatto colazione e sistemato la zona.
Per famiglie con bambini dagli 8 anni in su, difficoltà media, passeggino no, possibilità di pranzo in malga/pranzo al sacco; cena compresa nel pacchetto.
Ritrovo: stazione a monte della cabinovia del Buffaure (Pozza di Fassa).
Orario: dalle 14.00 del venerdì alle 10.30 del sabato mattina
Costo: € 35 euro.
INFO E PRENOTAZIONI:
Acquista il tuo biglietto cliccando QUI oppure alla cassa degli impianti Buffaure solo il giorno dell’evento e solo in caso di posti disponibili. 📞 0462 764085 – www.buffaure.it
Tre i percorsi tematici da fare in autonomia. Il “Sentiero Dimenticato”, alla scoperta di questi luoghi in un viaggio che racconta, attraverso totem informativi, tre diverse storie di geologia, botanica e antropologia, svelando fenomeni e curiosità.
Gli altri due percorsi sono: “Un bosco di emozioni“ che porta alla scoperta degli animali del bosco e – sicuramente il più coinvolgente per i bambini – “Il Sentiero Incantato“ (che sarà pronto a breve, la tanta neve ha ritardato l’apertura al 26 giugno 2021), un percorso alla scoperta delle tradizioni rituali e culturali ladine attraverso il “giocalibro” (che vi verrà consegnato gratuitamente alla cassa della cabinovia) e alle sette prove di abilità che troverete lungo il percorso. Il lago stregato, dove dovrete colpire con l’acqua le figure mitologiche ladine; il percorso dove i krampus sono in agguato; il gioco delle parole misteriose; il castello incantato dove bisogna trovare Re Laurino; il memory delle maschere ladine, la teleferica con il fieno che vi aspetta per un divertente atterraggio e il Salvan nascosto nel bosco… Tutte prove che serviranno a stabilire se sarete “pappamolle”, “paurosi”, “coraggiosi” o “supereroi”.
E poi ci sono i giochi d’acqua, dal laghetto con la zattera al sistema di dighe e passaggi vari per lasciarne fluire il corso.
Una volta esplorato per bene tutto, vi consigliamo assolutamente una bellissima passeggiata in quota, che vi lascerà a bocca aperta: prendete la seggiovia che sale ancora, fino a Col de Valvacin. Da lì proseguite a piedi sulle creste: prima si raggiungere la vetta del Sass D’Adam (2430 m) e poi la sella Brunech (2428 m): un’oretta di camminata facile, solo andata, con qualche saliscendi e una vista mozzafiato a 360 gradi su tutte le Dolomiti, Marmolada e Gruppo del Sella compresi.
Attenzione con i bambini troppo piccoli: sulle creste bisogna sempre prestare un po’ di attenzione, ma davvero è uno spettacolo unico.
E portate sempre qualcosa per coprirli bene, che lassù il vento è una costante.
Cinque i rifugi aperti: El Zedron, proprio all’arrivo della seggiovia che porta alle creste. Baita Cuz, ad una ventina di minuti dalla telecabina (una salita breve ma schietta), mentre nella piana che si trova all’arrivo della telecabina ecco il Rifugio Buffaure con il suo bel parco giochi e La Bolp. Per andare invece a Malga Jumela con le sue mucche bisogna scendere una mezz’ora, QUI le indicazioni.
Giorni, orari e costi di apertura impianti 2022, CLICCA QUI!
Bellissime installazioni artistiche in legno dell’artista Franz Avancini: panchine, sdraio e troni giganti perfettamente integrati nell’ambiente naturale per rendere ancora più piacevole il panorama.