Tag - Eventi natale Bimbi a Trento

Al Paese dei Presepi di Miola

Nei giorni di festa, con le belle giornate di sole e le temperature non troppo fredde, andare sull’Altopiano di Pinè, esattamente a Miola dove si trova il bellissimo Paès dei Presepi, è sempre un’ottima idea. Qui abbiamo partecipato ad una coinvolgente caccia all’oggetto misterioso!

el-paes-dei-presepi-iltrentinodeibambini-1

Nel centro del paese durante il periodo natalizio se ne possono ammirare più di cento, costruiti ovunque, dai più classici all’interno di profumate cataste di legna, negli antichi portici, nelle finestrelle di vecchie stalle o nelle storiche fontane a quelli più moderni e originali.

Alcuni di questi numerosi presepi nascondono degli oggetti misteriosi: in alcuni casi si tratta di individuare  ad esempio una delle statuette del presepe come l’asinello, una stella, una campana, …

Prima di iniziare il giro vi consigliamo di procurarvi la mappa dei presepi presso l’ufficio del turismo o alla casetta dell’info point. Oltre che guidarvi per il paese vi servirà da promemoria per gli oggetti trovati.
È bello vedere l’entusiasmo di bambini e ragazzi che corrono su e giù per le caratteristiche vie del paese e nei portici illuminati sventolando la mappa felici di aver trovato un altro oggetto.

Giorni di apertura:
  • 8, 9, 10, 11, 18, 24, 26, 30 e 31 dicembre 2022
  • 1, 5, 6, 7 gennaio 2023

Da non perdere il grandissimo presepe mobile esposto in un antro della piazza del paese.

Nella parte bassa della piazza è stato inoltre allestito un bellissimo presepe a grandezza naturale.

Programma:
  • Delizie a chilometro 0 è una rassegna enogastronomica, per far conoscere il meglio delle produzioni locali da gustare nei ristoranti aderenti.
  • Gli angioletti percorreranno le vie del centro distribuendo piccoli doni ai bambini.
  • 8 dicembre dalle ore 15.00 Santa Processione
  • Sabato 10 dalle 14.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 18.00 esposizione Piné Bricks con area gioco libera
  • 18 dicembre dalle 14.30 alle 15.30 Babbo Natale distribuisce lo zucchero filato
  • 26 dicembre dalle 13.00 alle 18.00 giornata degli antichi mestieri
  • 29 dicembre dalle ore 21.30 al Lago delle Piazze fuochi d’artificio
  • 6 gennaio dalle ore 15.30 sfilata della Befana
Informazioni utili:

Per comodità vi consigliamo di parcheggiare presso lo Stadio del ghiaccio Ice RinK Pinè.

Nelle date della manifestazione dalle ore 10.00 alle 18.00 è in funzione il trenino di Natale che collega Miola a Baselga di Piné con un tratto panoramico sul lago di Serraia.

 

Scopri QUI altre iniziative natalizie e maggiori info sul sito ufficiale de Il Paes dei Presepi. 

Mercatino di Natale a Bosentino

Torna artigiani a Bosentino, il mercatino di Natale! Nei giorni 8, 9, 10 e 11 dicembre dalle 10.00 alle 19.00 il palazzetto di Bosentino si veste a festa per accogliere espositori e pubblico. Troverete prodotti di artigianato fatti a mano, prodotti tipici, musica, laboratori e il calore del Natale.

Programma:

Giovedì 8 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini ”Il riciclo”
Alle 16.00 degustazione canederli e Natale in musica presso la chiesa di Bosentino
Alle 17.00 laboratorio per bambini “candela con le mollette”

Venerdì 9 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini “candele di cera d’api”
Alle 16.00 degustazione zelten

Sabato 10 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini “insieme colorando”
Alle 16.00 degustazione della minestra d’orzo
Alle 17.00 laboratorio per bambini “la barba di Babbo Natale”

Domenica 11 dicembre 2022
ore 15.00 laboratorio per bambini “Babbo Natale e renna su coroncina da appendere“
ore 16.00 Natale in musica e degustazione “pinza de lat e luganega”
ore 18.00 estrazione lotteria

Per maggiori informazioni:

📞0464 724100

 

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Vite di Luce a Santa Massenza

Nel piccolo borgo di Santa Massenza, nel Comune di Vallelaghi nasce “vite di luce”, un evento tutto dedicato al Natale pieno di appuntamenti e laboratori creativi per grandi e piccini. Il programma è accompagnato da un caratteristico mercatino di Natale dove il “fatto a mano” è d’obbligo. Avrà luogo dal 3 dicembre al 18 dicembre, ogni fine settimana dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

L’8, 9, 10 e 11 dicembre si svolgerà l’appuntamento principale della rassegna: “la notte degli alambicchi accesi”: uno spettacolo teatrale itinerante sulla grappa, in cui il visitare, dotato di cuffie, sarà guidato lungo le vie del paese per assistere a scene sulla fisica dell’alambicco. 

A chiudere la manifestazione “rincorri Babbo Natale“: un’iniziativa carina per famiglie e bambini. Una corsa/camminata su un percorso di circa cinque chilometri fra i panoramici vigneti del lago di Santa Massenza. I partecipanti dovranno avere il tradizionale berretto di Babbo Natale.

Nel mercatino ci sono anche diversi punti di ristoro con dolci tipici trentini, piatti caldi e un buon vin brulè.

Si possono inoltre ammirare le varie distillerie, aperte al pubblico e degustare saporiti prodotti di produzione artigianale.

Giorni e orari di apertura:
  • 3 e 4 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dall’8 all’11 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • 17 dicembre e 18 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Di seguito il programma completo:

  • sabato 3 dicembre ore 14.30
    Inaugurazione della manifestazione e del mercatino artigianale con il corpo Bandistico del Borgo di Vezzano.
  • sabato 3 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.30 
    Vino e vinile: seguendo un’ape illuminata che trasmette musica anni ’50-’60, sosterai di cantina in cantina per gustare un buon bicchiere di vino accompagnato da golosi prodotti locali. In programma ben cinque assaggi in cinque cantine diverse.
    Iscrizione 15 euro a persona – posti limitati
    Info e prenotazioni QUI.
  • domenica 4 dicembre ore 8.45
    Escursione SAT in Valle dei Laghi con ritrovo in piazza a S. Massenza. Percorso con accompagnatori esperti della Sat di Vezzano. Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria 349 798 4146
  • domenica 4 dicembre ore 14.00
    Attività per bambini “vestiamo Babbo Natale!”
  • domenica 4 dicembre ore 17.00
    concerto Trio Piccola Arena “aspettando il Natale”
  • giovedì 8 dicembre ore 14.00
    Musica aspettando la notte degli alambicchi
  • giovedì 8 dicembre ore 14.00 
    Attività per bambini “caccia all’asinello di Santa Lucia!”
  • giovedì 8 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi per scoprire le distillerie storiche del paese
  • venerdì 9 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • sabato 10 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • domenica 11 dicembre ore 14.00 
    Musica per le vie del Paese con corpo bandistico Bleggio Superiore.
  • domenica 11 dicembre ore 14.30 
    Letture per bambini sotto l’albero
  • domenica 11 dicembre ore 17.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • sabato 17 dicembre ore 17.00 
    Degustazione vino Santo Trentino con abbinamento di panettoni artigianali
  • domenica 18 dicembre ore 10.00
    mattinata sportiva per famiglie “rincorri Babbo Natale” con ristoro finale e premiazione
Per ulteriori informazioni:

Tel. 328 8238523 | 349 7984146

Vite di luce

 

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Tesero e i suoi presepi

Nel periodo natalizio amiamo molto passeggiare per le vie di vecchi paesi che conservano ancora quella storia che riporta all’epoca dei nostri nonni. I colori caldi delle luminarie e la cura dei particolari rende tutto così magico. Questa atmosfera la potete trovare a Tesero in Val di Fiemme in occasione dell’evento “Tesero e i suoi Presepidall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.


Dai vicoli di Tesero e dalle corti del centro storico si affacciano presepi artigianali illuminati. Un percorso alla riscoperta di luoghi affascinanti e suggestioni architettoniche uniche per la loro peculiarità e conservazione: le case costruite a ridosso l’una dell’altra, gli archi e le volte, le strette viuzze, i pertugi e i cortili delle case, le stalle e le cantine sembrano essere parte di un unico grande presepio.

L’evento “Tesero e i suoi Presepi” propone concerti itineranti, racconti teatralizzati e momenti di folclore.

Nel frattempo Piazza Cesare Battisti, con lo storico grande presepio da sfondo e le casette in legno del mercatino natalizio, invita a tuffarsi nelle degustazioni di prodotti tipici. Tutti possono esplorare il percorso nelle “corte” per scoprire i presepi passeggiando fra viuzze, cortili, stalle, legnaie, finestrelle e cantine.

Informazioni utili:

Da giovedì 8 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023

  • Il GRANDE PRESEPIO in piazza Cesare Battisti

La mostra “la Natività nella fantasia e nell’arte popolare” presso le cantine  di Casa Jellici con orario 15-21.30 nei giorni:

  • 8-9-10-11 dicembre 2022
  • 17-18 dicembre 2022
  • dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

www.presepiditesero.it

Inoltre nella piazza principale di Tesero, accanto al tradizionale presepe a grandezza naturale, c’è un piccolo mercatino di Natale ricco di saperi e sapori locali. Tra le casette si trovano oggetti in legno, prodotti naturali e erbe officinali, manufatti in feltro e oggetti d’arte.

Giorni di apertura:
  • Dall’8 all’11 dicembre 2022
  • Dal 17 al 18 dicembre 2022
  • Dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Con il camper puoi sostare a Lago di tesero, tutte le informazioni sull’area QUI.

Mercatino Magnifico di Cavalese

Dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 ci sarà il bellissimo mercatino della Val di Fiemme, si chiama magnifico, non solo per una ragione squisitamente estetica, ma anche perché incornicia l’antico palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese.

Si passeggia in un giardino incantato, illuminato dalle candele e animato da spettacoli, laboratori d’arte e weekend tematici che riscoprono antiche tradizioni come le lavorazioni di lana, legno, erbe e miele, ma anche le danze popolari, i krampus e i costumi d’epoca.

Le tipiche casette espongono artigianato e gastronomia locale come pantofole di lana cotta, cose di casa dal sapore antico, creazioni artistiche di legno, vetro e rame, vasi di ceramica con manici di legno, strudel, spiedini caramellati, waffel, succhi di mela e di mirtillo, e tentazioni della tradizione.

Giorni e orari di apertura:
  • dal 3 al 4 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 7 all’11 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 17 al 18 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 22 al 24 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • il 1° gennaio 2023 apertura pomeridiana

 

Per maggiori info: www.visitfiemme.it

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Casa di Babbo Natale a Riva

Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? E’ ormai tradizione che si faccia ospitare all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello circondato dalle acque del lago e oggi sede del MAG – Museo Alto Garda. Dal 26 novembre al 31 dicembre 2022 Babbo Natale e il suo staff sono felici di accogliervi e di organizzare laboratori molto carini. QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere al suo interno.

Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa. Siete curiosi di sapere cosa troverete? Per i bambini sarà un’esperienza unica. Vi assicuriamo che non vorranno più uscire, qui c’è proprio un gran da fare e loro saranno i protagonisti. La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli. Babbo Natale vi attende fin da subito nel suo grande salotto per chiacchiere: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Non dimenticate inoltre che sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.

L’ufficio postale

Eccoci all’ufficio postale dove c’è un grande via vai di letterine e dove chi non l’ha ancora fatto può scrivere la propria. Chiedete all’elfo seduto alla scrivania di mettere il timbro speciale sulla letterina, l’unico modo per arrivare direttamente al Polo Nord senza intoppi.

L’angolo dei selfie

E poi per entrare nel giusto spirito natalizio, dovete assolutamente fare una tappa anche nell’angolo “Fatti un s-elfo“. A vostra disposizione, due grandi guardaroba dove scegliere abbigliamento e accessori per trasformarvi in perfetti elfi o in provetti Babbi Natale… e ovviamente il palco per farvi scattare un’indimenticabile foto ricordo insieme a tutta la famiglia.

La palestra

Volete sapere una cosa molto divertente? Babbo Natale nella sua casa ha anche una palestra per allenarsi e prepararsi al lungo viaggio della notte di Natale. Tappetini per gli esercizi di yoga, un simpatico bilanciere per i muscoli delle braccia, le corde per saltare e le cyclette per sgranchire le gambe saranno a vostra disposizione.

L’officina

Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, i bambini potranno scegliere di realizzare simpatici lavoretti in legno. Gli Elfi nel grande salone vi aspetteranno per i lavoretti: mascherine a tema, i laboratori “Al lavoro nell’Officina”, “laboratorio dell’Elfo creativo”, “La biscotteria: crea tu con la pasta” e una speciale caccia al tesoro in collaborazione con il MAG.

La Corte delle cose buone

Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale che è un gran golosone è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti alla “corte delle cose buone“. Qui potrete trovare piatti che profumano di Natale: la merenda dell’elfo, cioccolata delle renne con biscotti, succallegro con biscotti, krapfen, tazza di Babbo Natale con thè o cioccolata.

Informazioni utili:

Prezzi:

  • Adulti: 8,00 euro
  • Bambini da 3 a 14 anni 4,00 euro
  • Bambini da 0 a 3 anni gratis

Ingresso su prenotazione ad orari fissi, clicca QUI per il tuo biglietto.

Giorni e orari di apertura:
  • sabato 26 novembre, sabato 3,10 e 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre nel seguente orario:
    1 turno 14.00 -17.30
  • domenica 27 novembre e domenica 4,11 e 18 dicembre, nei giorni infrasettimanali 8,9,27,28,29,30 e 31 dicembre nei seguenti orari:
    1 turno 09.00 -12.30
    2 turno 14.00 – 17.30

Maggiori info:

📧 info@proriva.it

📞 0464-755639 (lun. – ven. 10.00 – 12.00 Paola)

WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)

Noi ci siamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:

Il mercatino enogastronomico

Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “mercatino di Natale di gusto in gusto”, che propone un’offerta enogastronomica di grande qualità, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le numerose casette in legno, infatti, vengono proposti moltissimi piatti della tradizione, tra polenta al sugo di costine e salsicce o con crauti, goulaschzuppe, polpette di manzo o di patate ripiene al formaggio.

Per chi preferisce una soluzione più “easy”, invece, sono disponibili anche taglieri e gustosi panini, con mortandela della Val di Non, würstel o carne salada, o succulenti burger. Ma anche deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle. E per la gioia di mamma e papà, non manca una selezione di vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago!

 

 

 

Rango: la magia del Natale

Nel panorama dei mercatini di Natale del Trentino quelli di Rango nel Bleggio, rappresentano un unicum nel loro genere. Primo fra tutti l’ambientazione: nessuna casetta prefabbricata, ma un borgo che apre le porte delle sue case contadine. Quest’anno l’apertura è prevista per sabato 19 novembre. Passeggiare fra i vicoli del borgo sarà un viaggio nel passato, lento, silenzioso e affascinante: stretti vicoli in salita, ampi androni, vecchie legnaie, cortili e porticati si accendono e si impregnano dei profumi della festa.

C’è solo una occasione infatti che può accrescere ulteriormente l’incanto di questo piccolo borgo antico sospeso nel tempo – non a caso inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” – dove ogni pietra, ogni trave, ogni soglia parla di atmosfere antiche tutto l’anno: la magia del Natale. Se non ci siete mai stati dovete assolutamente rimediare!

Sono 75 gli espositori presenti, ognuno dei quali ha trasformato un angolino dei vòlti in pietra, dei fienili, delle legnaie e delle cantine del vecchio borgo contadino in un piccolo e suggestivo mondo, avvolto dalla magia e dal calore del Natale.

Qui, catapultati indietro nel tempo ed incantati da atmosfere fiabesche, troverete addobbi realizzati a mano con diversi materiali (dalla ceramica, al legno, ai materiali di recupero, ai tessili…), ma soprattutto tanti prodotti  e specialità enogastronomiche del territorio. Dai formaggi al miele, dai salumi alle noci, dalle patate al vino, dai dolci alle conserve… e poi tanti prodotti a base naturale per coccolarsi o coccolare: creme, oli profumati, tisane, candele, profumi… impossibile resistere! Se volete fare dei regali graditi, troverete sicuramente qualcosa di unico ed originale, col valore aggiunto di essere di qualità e a km zero!

Come ogni mercatino che si rispetti non possono mancare gli stand gastronomici dove poter assaporare i piatti più gustosi del territorio: polenta concia, arrosticini, salumi, formaggi, orzotto, strauben, torte, caldarroste…. e poi brulè, vini, grappe, succhi di frutta, birre artigianali… tutto realizzato con prodotti locali nel rispetto della tradizione. Troverete gli stand eno-gastonomici sparsi per tutto il borgo, con la possibilità di sedersi sotto i volti o all’aperto per consumare queste delizie!

Infine ogni settimana verrà “ospitato” un altro borgo, che animerà ulteriormente le vie di Rango con sfilate in costume tradizionale, musica, cibi e bevande tipiche. Guardate che belli i costumi della rappresentanza di Pieve Tesino che abbiamo potuto vedere noi durante il weekend di apertura!

Per la gioia dei più piccoli ci sono anche gli amatissimi asinelli!

  Iniziative per i bambini:
  • La stanza dei bambini: uno spazio dedicato al divertimento dei bimbi dai 4 anni, nei giorni di apertura del mercatino dalle ore 13 alle ore 17:30.
  • Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 15.30 Santa Lucia, in groppa al suo fedele asinello, arriva nella piazza del borgo di Rango per donare a tutti i bambini doni e dolcetti.
  • Nel mese di dicembre Babbo Natale si aggira nelle vie del Borgo con il suo grande sacco ricco di doni per tutti! E ricordate che potete sempre imbucare la vostra letterina nella cassettina posizionata vicino alla grande fontana, sotto il “Pont de l’Era”!
Informazioni utili:
  • per arrivare a Rango: dalla A22 del Brennero prendere l’uscita Trento Sud. Seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a Ponte Arche (30 chilometri dal casello), poi direzione Bleggio fino a Rango (8 chilometri).
  • ci sono a disposizione dei parcheggi speciali presso il campo sportivo di Cavrasto, anche per i pullman, che è collegato ai mercatini con bus navetta a pagamento (a/r € 1).
  • al campo di tamburello di Cavrasto c’è un’area di sosta camper a pagamento (10 euro a notte), con servizi igienici, corrente elettrica e acqua, collegata ai mercatini con bus navetta. Per informazioni chiamare Piero al 334 3258791.
  • Dettaglio degli espositori e mappa completa QUI!

Giorni di apertura: il sabato e la domenica a partire dal 19 novembre, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre per il Ponte dell’Immacolata, sabato e domenica 17 e 18 dicembre e poi i giorni  26, 29, 30 dicembre 2022 con orario 09.30-18.30.