Tag - natale a trento con bambini

Vite di Luce a Santa Massenza

Nel piccolo borgo di Santa Massenza, nel Comune di Vallelaghi nasce “vite di luce”, un evento tutto dedicato al Natale pieno di appuntamenti e laboratori creativi per grandi e piccini. Il programma è accompagnato da un caratteristico mercatino di Natale dove il “fatto a mano” è d’obbligo. Avrà luogo dal 3 dicembre al 18 dicembre, ogni fine settimana dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

L’8, 9, 10 e 11 dicembre si svolgerà l’appuntamento principale della rassegna: “la notte degli alambicchi accesi”: uno spettacolo teatrale itinerante sulla grappa, in cui il visitare, dotato di cuffie, sarà guidato lungo le vie del paese per assistere a scene sulla fisica dell’alambicco. 

A chiudere la manifestazione “rincorri Babbo Natale“: un’iniziativa carina per famiglie e bambini. Una corsa/camminata su un percorso di circa cinque chilometri fra i panoramici vigneti del lago di Santa Massenza. I partecipanti dovranno avere il tradizionale berretto di Babbo Natale.

Nel mercatino ci sono anche diversi punti di ristoro con dolci tipici trentini, piatti caldi e un buon vin brulè.

Si possono inoltre ammirare le varie distillerie, aperte al pubblico e degustare saporiti prodotti di produzione artigianale.

Giorni e orari di apertura:
  • 3 e 4 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dall’8 all’11 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • 17 dicembre e 18 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Di seguito il programma completo:

  • sabato 3 dicembre ore 14.30
    Inaugurazione della manifestazione e del mercatino artigianale con il corpo Bandistico del Borgo di Vezzano.
  • sabato 3 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.30 
    Vino e vinile: seguendo un’ape illuminata che trasmette musica anni ’50-’60, sosterai di cantina in cantina per gustare un buon bicchiere di vino accompagnato da golosi prodotti locali. In programma ben cinque assaggi in cinque cantine diverse.
    Iscrizione 15 euro a persona – posti limitati
    Info e prenotazioni QUI.
  • domenica 4 dicembre ore 8.45
    Escursione SAT in Valle dei Laghi con ritrovo in piazza a S. Massenza. Percorso con accompagnatori esperti della Sat di Vezzano. Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria 349 798 4146
  • domenica 4 dicembre ore 14.00
    Attività per bambini “vestiamo Babbo Natale!”
  • domenica 4 dicembre ore 17.00
    concerto Trio Piccola Arena “aspettando il Natale”
  • giovedì 8 dicembre ore 14.00
    Musica aspettando la notte degli alambicchi
  • giovedì 8 dicembre ore 14.00 
    Attività per bambini “caccia all’asinello di Santa Lucia!”
  • giovedì 8 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi per scoprire le distillerie storiche del paese
  • venerdì 9 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • sabato 10 dicembre ore 17.00 e ore 21.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • domenica 11 dicembre ore 14.00 
    Musica per le vie del Paese con corpo bandistico Bleggio Superiore.
  • domenica 11 dicembre ore 14.30 
    Letture per bambini sotto l’albero
  • domenica 11 dicembre ore 17.00
    la notte degli alambicchi accesi
  • sabato 17 dicembre ore 17.00 
    Degustazione vino Santo Trentino con abbinamento di panettoni artigianali
  • domenica 18 dicembre ore 10.00
    mattinata sportiva per famiglie “rincorri Babbo Natale” con ristoro finale e premiazione
Per ulteriori informazioni:

Tel. 328 8238523 | 349 7984146

Vite di luce

 

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Mercatino Magnifico di Cavalese

Dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 ci sarà il bellissimo mercatino della Val di Fiemme, si chiama magnifico, non solo per una ragione squisitamente estetica, ma anche perché incornicia l’antico palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese.

Si passeggia in un giardino incantato, illuminato dalle candele e animato da spettacoli, laboratori d’arte e weekend tematici che riscoprono antiche tradizioni come le lavorazioni di lana, legno, erbe e miele, ma anche le danze popolari, i krampus e i costumi d’epoca.

Le tipiche casette espongono artigianato e gastronomia locale come pantofole di lana cotta, cose di casa dal sapore antico, creazioni artistiche di legno, vetro e rame, vasi di ceramica con manici di legno, strudel, spiedini caramellati, waffel, succhi di mela e di mirtillo, e tentazioni della tradizione.

Giorni e orari di apertura:
  • dal 3 al 4 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 7 all’11 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 17 al 18 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 22 al 24 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • il 1° gennaio 2023 apertura pomeridiana

 

Per maggiori info: www.visitfiemme.it

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Trento Città del Natale

A Trento per questo attesissimo Natale 2022 non solo ritornano i tanto amati mercatini di Natale in piazza Fiera e piazza Battisti, ma anche tante iniziative per le famiglie. Le parole d’ordine? Bambini, piazze e luce! Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 il centro storico si anima e si avvolge in una magica atmosfera natalizia.

IL NATALE DEI BAMBINI 

In particolare, proprio perchè il Natale è soprattutto bambini, stupore, magia, fiaba, la città dedica un vero e proprio villaggio ai più piccoli. Il Villaggio incanto (che accompagnerà il mercatino di Natale) verrà allestito in piazza Dante, utilizzando legno e materiale naturale. 

Otto casette ospiteranno, oltre al punto informativo, la dimora di Babbo Natale, l’ufficio postale, la sartoria, la stalla, la casa degli Elfi, il laboratorio di Babbo Natale e la fabbrica dei giocattoli. La magia del villaggio sarà arricchita da una piccola pista per slittare, tutta in legno e con neve sintetica, e un chiosco che offrirà dolci, zucchero filato e pop corn.

Crediti fotografici: https://www.villaggioincantato.it

Il tradizionale trenino “panoramico” invece, da piazza Dante, accompagnerà i bambini e le loro famiglie lungo le vie del centro storico illuminato a festa. Sono previste corse per tutto il periodo delle festività nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30, mentre sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 18.30. Il prezzo del biglietto sarà di 3 euro per gli adulti, 2 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni e gratuito per i più piccoli. Il servizio biglietteria verrà svolto a bordo.

Ci sarà anche un ricco CALENDARIO EVENTI PER FAMIGLIE

LE PIAZZE DEL NATALE 

A Trento le piazze sono da sempre luoghi fondamentali per la vita quotidiana e la magia del Natale si espanderà anche da qui! Ecco cosa non potete perdere:

  • piazza Duomo – L’immancabile grande abete, proveniente dal Monte Bondone e addobbato con ben 30.000 lampadine, decorerà questa che è una delle piazze più belle d’Italia. Grazie al progetto di photomapping le bellezze architettoniche verranno “messe in luce”  dopo il crepuscolo. Le vie di questo percorso mostreranno la loro anima attraverso uno speciale effetto visivo. Non rimane che scoprire di persona questa magia! La notte di Capodanno poi, la Haydn presenterà uno spettacolo di video-lighting. Uno spettacolo artistico immersivo trasformerà lo spazio cittadino, a ridosso del countodown, attraverso la combinazione di video, lighting e musica.
  • piazza Dante – sarà la sede della Piazza dei Bambini che quest’anno regalerà un’atmosfera davvero speciale ai più piccoli con il Villaggio Incantato di Babbo Natale. Inoltre un’inedita, grande ruota panoramica permetterà di godere di un’incantevole prospettiva dai suoi 32 metri di altezza sulla Trento Città del Natale e scattare delle foto indimenticabili
  • piazza Santa Maria Maggiore  – ospita il suggestivo presepe in legno raffigurante la Natività, ideato e realizzato dagli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Vittoria” e dell’Istituto CFP Enaip di Villazzano. Accanto l’albero illuminato alcuni giochi ed intrattenimenti in legno naturale per i più piccoli.
  • le Albere – una pista di pattinaggio artificiale.
NATALE DI LUCE 

Grazie ad un progetto artistico di photomapping, i tratti architettonici dei palazzi che si affacciano a 360 gradi su Piazza Duomo e lungo le vie del “Giro al Sas” cattureranno lo sguardo dei passanti anche dopo il crepuscolo. La magia dell’albero di Natale in piazza Duomo, illuminato con 30.000 luci, sarà il fulcro del percorso. Questo  tipo di illuminazione andrà a sostituire quella tradizionale riducendo il consumo energetico.

INIZIATIVE:

Lhuman – I sabati pomeriggi dal 19 novembre al 17 dicembre, un corteo di trampolieri passeggerà per le strade del centro di Trento, portando con sè luce, musica e meraviglia. Partirà da Piazza Cesare Battisti alle ore 17.00, si fermerà in Piazza Duomo alle 18.00 e terminerà alle 19.00 in Piazza Fiera.

Tra gli eventi speciali non perdete “Caccia nella città del Natale” – in collaborazione con hiSTORIC Trento, a partire dal 25 novembre. Se pensate di conoscere le storie e i segreti di Trento, non tiratevi indietro e partecipate ad una caccia al tesoro innovativa che aiuterà tutti a scoprire la città in modo diverso! Come funziona? Basterà scaricare Telegram sullo smartphone, cercare il bot @Nett1 e iniziare ad interagire con lui. Sarà infatti questo robot che simula una reale conversazione a guidare i giocatori nell’avvio del gioco. Non serve altro che trovare dei compagni di avventura (o giocare da solo/a) e il bot @Nett1 proporrà i luoghi da raggiungere e gli indovinelli da risolvere.. Riuscirai a trovare le soluzioni degli enigmi nel più breve tempo possibile?!

Per scoprire tutte le proposte culturali clicca QUI.

Orari e giornate di apertura del mercatino:
  • dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.30;
  • il venerdì e il sabato le casette gastronomiche di entrambe le piazze (piazza Fiera e Battisti) osserveranno un’ora di apertura in più fino alle 20.30;
  • il 24 e il 31 dicembre 2022 tutto il mercatino è aperto dalle 10.00 alle 18.00;
  • il giorno di Natale il mercatino è chiuso.
Alcune informazioni utili:

Diversi sono i parcheggi nei dintorni del centro storico, segnaliamo:

  • parcheggio sotterraneo Piazza Fiera
  • autosilo Buonconsiglio – P3
  • parcheggio garage Duomo – P5
  • parcheggio area ex SIT

Grazie all’App “La mia Trento” (applicazione ufficiale del Comune di Trento), potete consultare: orari dei trasporti, farmacie, descrizioni di palazzi, monumenti, chiese, aree archologiche, percorsi turistici…e molto altro.

Per tutte le info su Trento Città del Natale: Ufficio relazioni con il pubblico 800 017615 – e-mail: servizio.cultura-turismo@comune.trento.it

Sito ufficiale: QUI – pagina Facebook Comune di Trento 

Mercatino di Natale a Levico

Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 torna l’immancabile appuntamento con il mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme. Ha il sapore di una favola antica che prende vita nel parco secolare degli Asburgo. Un luogo incantato dove grandi e piccini saranno coccolati e potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani.

Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati per un percorso alla scoperta dell’artigianato e della gastronomia. Decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè.

Un mercatino di Natale adatto a tutti con un programma ricco di eventi: le dolci note delle tradizionali musiche natalizie vi accompagneranno lungo i viali alberati. I figuranti della corte Asburgica vi faranno fare un tuffo nel passato con le rievocazioni storiche e il gran ballo in Piazza della Chiesa. Per i più piccoli la fattoria didattica con simpatici animali e il trono di Babbo Natale dove consegnare la letterina. E poi gli aiutanti di Babbo Natale aspetteranno tutti i bimbi nel villaggio degli elfi. Inoltre la carrozza addobbata a festa per un tour alla scoperta del mercatino e del centro storico.

Da questo parco incantato potrete poi scoprire le vie del centro storico con le sue accoglienti botteghe storiche, ma non solo:

…decorazioni natalizie, natività in piazza, il simposio EncontrArte dove le mani di sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale.

Troverete il programma del Mercatino di Natale completo ed aggiornato sul sito www.visitlevicoterme.it e tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Visit Levico Terme – Il Mercatino di Natale Asburgico.

Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 lasciatevi meravigliare da uno dei più incantati mercatini di Natale del Trentino e venite a vivere la magia del Natale a Levico Terme.

Giornate ed orari di apertura:
  • dal 19 al 20 e dal 25 al 27 novembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00
  • dal 2 al 4, dal 7 all’11, dal 16 al 18 e dal 23 al 24 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Eventi per bambini:
La fattoria didattica (tutti i giorni di apertura del mercatino) con simpatici asinelli, caprette, pecorelle, coniglietti e tanti altri animali.
Il villaggio degli elfi (nei giorni di apertura del mercatino dalle 10.30 alle 18.30, in alcune giornate l’orario potrebbe variare) organizza giochi e fantastiche sorprese.
Il trono di Babbo Natale (nei giorni di apertura fino al 24 dicembre 2022 dalle 10.30 alle 18.30, in alcune giornate l’orario potrebbe variare) dove Babbo Natale potrà raccogliere le letterine dei bambini e donare loro qualche dolcetto.
I krampus  ( il 7 dicembre 2022 alle ore 17.00) si aggirano per il mercatino alla ricerca dei bambini che non si sono comportati bene durante l’anno.
La strozegada di Santa Lucia ( il 12 dicembre 2022 alle ore 17.30) una sfilata per le vie del centro in compagnia dell’asinello e della Santa che raccoglierà tutte le letterine di richiesta di doni.
La Befana ( il 6 gennaio alle ore 14.00) porterà dolcetti o carbone?!

Non mancano feste gastronomiche a tema, concerti e sculture.

Scoprite qui il programma completo 

Tutti gli eventi saranno annullati in caso di maltempo. Verranno comunicate le eventuali date di recupero

Dove parcheggiare?

In auto:

  • parcheggio in via G. Avancini, 2, 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio ex scuole medie, in via Sluca de Matteoni G. 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio in viale Stazione, 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio in via Marconi, 38056 Levico Terme TN riservato ai veicoli al servizio di persone con disabilità

In camper:

  • Area sosta “al brenta”
    Via Claudia Augusta, 17, 38056 Levico Terme TN
    Telefono: 0461 706131
    E-mail: info@albrenta.com
  • Area sosta “la vecchia fattoria”
    Via per Caldonazzo, 27, 38056 Levico Terme TN
    Telefono: 0461 700242
    E-mail: info@vecchiafattorialevico.it
  • Parcheggio zona lago esterna
    Via Traversa Lido, 38056 Levico Terme TN