Ciampedie: montagna perfetta per le famiglie

A noi il Ciampedie, a Vigo di Fassa, nel cuore del Catinaccio, piace sempre moltissimo: si sale con la funivia a duemila metri di altitudine (o con tre seggiovie moderne ad agganciamento automatico da Pera di Fassa) e si arriva in un posto incredibile, paesaggisticamente parlando.

Imperdibile la fly line (aperta dal 18 giugno al 18 settembre 2022) che permette  un volo nella natura unico. Si tratta di un impianto a basso impatto ambientale, costituito da un tubo di acciaio, ancorato tramite funi ai tronchi di pini e abeti, su cui scorre un carrello autofrenante al quale il passeggero è agganciato con una speciale imbragatura. Come uccelli si “plana” in silenzio tra gli alberi con strette e lunghe virate, a velocità controllata per una discesa in totale sicurezza.
Ma ci sono anche un sacco di altre cose da fare lassù: sentieri facili da percorrere anche con il passeggino, escursioni lunghe per tutti i gusti, trekking di più giorni, vie ferrate, sentieri tematici ed escursioni giornaliere accompagnate. In tutto il gruppo ci sono oltre venti rifugi e in alcuni è possibile anche pernottare.

All’arrivo della funivia si trova inoltre un parco giochi con servizio di animazione e custodia, curato da personale qualificato.

Ogni giorno, a partire dal 20 giugno al 17 settembre, con il programma “Vivi la Montagna” vi aspettano tante attività gratuite. Si rivolgono sia ai principianti, a chi non ama le gite troppo impegnative, sia ai più esperti. Per partecipare non serve prenotazione. Ecco qui il programma:

Lunedì

NORDIC WALKING/TREKKING – (Kneipp sotto le cime dolomitiche)

Il Nordic Walking è una fantastica disciplina sportiva che si pratica all’aria aperta, un allenamento dolce che sviluppa resistenza, forza e fitness. È l’esercizio perfetto per ottenere una semplice riduzione di peso senza affaticare le articolazioni. Con la nostra guida, non solo imparate a camminare correttamente con i bastoncini, ma proverete
l’esperienza di un percorso di idroterapia tra i ciottoli del ruscello e sotto le cime dolomitiche. Forza e coraggio, toglietevi gli scarponi e i calzini e immergete i vostri piedi nell’acqua del ruscello! Camminando sulle pietre e tra i canti della natura, proverete subito un sollievo terapeutico. Vi farà da sfondo lo scenario dolomitico e oltre al benessere del corpo, scoprirete l’armonia della vostra essenza.

Orario di partenza: partenza alle ore 9.30 dal Ciampedie.
Escursione verso il Gardeccia con apprendimento della tecnica del Nordic Walking e della camminata
in montagna. Si raccomanda abbigliamento e calzature adeguate.

Info: 📞 0462 763242 – 📧 info@catinacciodolomiti.it

Martedì

“TE COA DE LA SCHIERÀTOLA” – (Nella tana dello scoiattolo)

Facile gita di 2 ore circa, adatta a tutti dove oltre ad ammirare e conoscere il bosco e le sue piante, entreremo proprio dove vivono gli scoiattoli. L’habitat naturale dello scoiattolo è rappresentato da boschi e foreste sia di conifere sia di
latifoglie. Si può spingere anche fino a quote di 2.000 m s.l.m. Ha abitudini diurne e passa la notte all’interno di cavità di alberi, è un animale arboricolo, abile saltatore. Si nutre di noci, gemme, germogli, ghiande, funghi e frutta, ma può completare la sua dieta con piccoli animali, uova, insetti. Fanno cospicue scorte di cibo durante la stagione estiva, immagazzinandole in dispense ben nascoste, per poi attingerne nei periodi di scarsità (salvo dimenticarsene, collaborando così alla disseminazione delle piante).

Orario di partenza: ore 10.15 dal Ciampedie

Info: 📞 0462 763242 – 📧 info@catinacciodolomiti.it

Mercoledì

NON SOLO MONTAGNA RAGAZZI
FLY-LINE / ORIENTEERING(La lanterna delle Vivane)

Le Vivane nelle leggende ladine sono delle bellissime donne con tratti umani e tratti soprannaturali. Sono creature misteriose che popolano i boschi della val di Fassa, e vivono vicino a sorgenti di acqua all’interno delle grotte. Difficilmente potrai incontrarla nel bosco, e se succedesse, vedresti una bregostana. Molte sono le leggende legate a queste mistiche figure, ma noi ci limitiamo oggi a recuperare nel bosco le loro lanterne. Prima di tutto vi aspetta una adrenalinica discesa con la Fly-line fino a Pian Pecei, poi risalita con seggiovia al Ciampedie. Ecco adesso inizia la sfida a squadre. A ciascuna squadra verrà assegnato un colore e partirete, in contemporanea, per destinazioni diverse. Vi sarà consegnata una bussola e la direzione in gradi… e buona caccia. La squadra che troverà tutte le lanterne delle Vivane sarà premiata con un’altra discesa con la Fly-line.

Specificare alla cassa la partecipazione alla gita
Costo comprensivo di impianti e Fly-line: adulti € 25,00, junior € 18,00 (meno di 16 anni). I possessori di Panorama Pass o Dolomiti SuperSummer pagheranno direttamente alla cassa della Fly-line la corsa: adulti € 13,00, junior € 11,00.

Orario di partenza: ore 9.15 al Ciampedie
Info: 📞 0462 763242 – 📧 info@catinacciodolomiti.it

Giovedì

SULLE TRACCE DELLE VIVANE (Tra leggende e realtà)

Salendo alla Pra Martin o in alternativa attraversando il “sentiero della foresta”, ci dirigiamo verso il Gardeccia seguendo le antiche orme delle Vivane. Fin dall’antichità vivono in questi boschi personaggi delle leggende ladine che per secoli hanno popolato le nostre case, le montagne e allietato i nostri bimbi. Bregostane, Salvan, Vivane, gnomi, streghe ed elfi ci verranno presentati dalla nostra guida attraverso il magico sentiero della foresta immerso nel regno di Re Laurino, dove al tramonto è ben
visibile il fenomeno dell’ “Enrosadira”

Orario di partenza: ore 10.00 dal Ciampedie.
Info: 📞 0462 763242 – 📧 info@catinacciodolomiti.it

Falconiere per un giorno

FALCONIERE PER UN GIORNO
Le date in programma:

  • Venerdì 8 e Venerdì 29 luglio
  • Venerdì 5 e Venerdì 26 agosto

Per il falconiere la pratica dell’arte, nella sua accezione più pura non è un passatempo ma uno stile di Vita: “Il falconiere non trascuri l’arte e l’esercizio tecnico, ma si appassioni e perseveri in essa così che, anche quando sarà diventato vecchio, non si dedichi meno a quest’arte poiché tutto procederà da quell’amore che egli avrà verso di essa”. (De arte venandi cum avibus) La falconeria, arte venatoria, ha una storia antichissima. Sia in Mesopotamia che
nell’antica Cina, abbiamo testimonianze di caccia col falco. Importanti collegamenti commerciali ne agevolarono la diffusione su più direttrici: il mondo arabo, il Kazakistan, la Russia e da qui fino in Cecoslovacchia, Austria, Germania, Italia, Francia e Spagna. L’Europa viene raggiunta soprattutto con le migrazioni germaniche poco prima della fine del IV sec. d.C. Fu durante il Medioevo che la falconeria raggiunse la sua massima diffusione, tanto che era praticata da alcuni sovrani, come Carlo Magno, che spesso la cita nei suoi capitolari, e come Enrico I di Germania, detto l’Uccellatore, proprio per la sua passione venatoria. Durante il XIII secolo, in particolare alla corte di Federico II, nel Regno delle Due Sicilie, la falconeria diviene una vera e propria scienza. Oggi viene praticata più per hobby che come sport venatorio. Per un giorno vivi l’emozione di una tradizione secolare e lasciati cullare da un antico sogno medioevale

Ritrovo: ore 10.00 al Ciampedie
In caso di pioggia, l’evento si svolgerà al tendone manifestazioni di Vigo di Fassa

Info: 📞 0462 763242 – 📧 info@catinacciodolomiti.it

Trekking teatrale

Trekking Teatrale
Le date in programma: Venerdì 15 luglio e venerì 12 agosto

Specificare alla cassa la partecipazione al trekking teatrale. Costo comprensivo di impianti e spettacolo:
Adulti e 25,00,  Junior e 18,00 (Max 60 persone per trekking)

Gli appuntamenti:

  • Sulle tracce di Hänsel e Gretel – Trekking teatrale lungo il bosco
  • Cercasi Cappuccetto Rosso – Trekking teatrale in natura

Ideazione e produzione “I Teatri Soffiati”

Ritrovo: ore 10.15 al Ciampedie

Prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente al seguente recapito: 📧 prenotazioni@catinacciodolomiti.it
In caso di pioggia l’evento sarà annullato

Tutti gli appuntamenti del programma “Vivi la Montagna” sono di difficoltà facile e media, in modo da soddisfare tutte le esigenze degli escursionisti. Tutte si rivolgono sia ai principianti, a chi non ama le gite troppo impegnative, sia ai più esperti. Ogni proposta saprà rivelare interessanti curiosità legate al territorio. Per partecipare non serve prenotazione, ad eccezione dei trekking teatrali. In ogni caso i partecipanti, giunti alla meta, possono proseguire autonomamente per altre destinazioni nel Gruppo del Catinaccio Rosengarten. Info: 📞 0462 763242 – 📧 info@catinacciodolomiti.it

E’ possibile scaricare il programma completo delle attività estive, QUI! 

Al Ciampedie trovate anche tre piccoli sentieri tematici:

  • Te coa de la Schieràtola (nella tana dello scoiattolo): comoda e facile passeggiata di 45 minuti, adatta a tutti, attorno all’altopiano del Ciampedie. Lungo il percorso si trovano 8 tabelle dipinte a mano con testi descrittivi dell’habitat e delle abitudini di questo simpatico animaletto.
  • il Sentiero della Foresta, lungo il sentiero nr. 540 Ciampedie-Gardeccia. Il sentiero è facile, percorribile anche spingendo il passeggino (con ruote grosse!), con pannelli didattico/informativi sulla natura di alta montagna;
  • il Sentiero delle Leggende, la strada forestale da Pian Pecei a Gardeccia, dove si trovano i riassunti di alcune leggende ambientate nel Catinaccio Rosengarten e legate alla tradizione ladina;

Tante e spettacolari le escursioni che partono dal Ciampedie:

  • molto bella quella che porta al Rifugio Gardeccia e successivamente ai Rifugi Vajolet e rifugio Preuss (ve l’abbiamo raccontata QUI). Da qui, per i bimbi e famiglie più allenati partono tanti splendidi itinerari. Dal percorso che porta al Rifugio Passo Principe e proseguendo al Lago e Rifugio Antermoia. Giro indimenticabile che vi consigliamo di fare in due giorni con pernottamento in rifugio.
  • Altro itinerario partendo dal Rifugio Vajolet è quello che porta al Rifugio Re Alberto, un giro un po’ impegnativo, ma che dà incredibili soddisfazioni a tutti (QUI il racconto)
  • Ultima escursione che vi consigliamo partendo dalla conca del Ciampedie, subito dopo il rifugio Negritella prendendo sentiero SAT 545, è quella che porta al Rifugio Roda di Vael e alla vicina Baita Marino Pederiva. Noi ci eravamo stati salendo dal Passo Costalunga, QUI il racconto.

Info:📞 0462 763242
📧 info@catinacciodolomiti.it